Fondo del santuario di Santa Maria delle Vertighe
Conservatore
Biblioteca del Convento della Verna
Santuario di Santa Maria delle Vertighe
Anno di acquisizione
2015
Metodo di acquisizione
Altre modalita
Nota dell'acquisizione
Il fondo è giunto alla Biblioteca musicale del Santuario di La Verna per trasferimento.
Storia del fondo
Il fondo si è formato per l'attività musicale svolta presso il santuario di Santa Maria delle Vertighe a Monte San Savino (AR). Dopo il trasferimento, avvenuto nel 2015, è conservato nella Biblioteca musicale presso il Santuario di La Verna, istituito come luogo di raccolta dei fondi musicali della Provincia dei Frati minori di Toscana.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Un inventario è attualmente in fase di completamento.
Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva
Consultazione solo in casi eccezionali mediante appuntamento con il referente.
Tipologia
Il fondo musicale (1 faldone) è costituito da musica liturgica, sia a stampa che manoscritta, del XX secolo.
Non si rinvengono messe o opere complete, ma è presente una vasta produzione mottettistica. Tra le partiture manoscritte, che talvolta risultano incomplete, citiamo: Lorenzo Perosi, Mille volte benedetta a due voci; Jacopo Tomadini, Sai che vogl’io (parti per coro e parte per organo); Valentino Donella, Te Deum a due voci; Giovan Battista Marabini, Tantum Ergo per canto e organo. Il fondo accoglie anche autori francescani di scuola toscana: Damiano Poggiolini, Maria Mater Gratia solo melodia; Alessandro Santini, O Salutaris Hostia a due voci pari e organo e Vigilio Guidi, Ave Maris stella (partitura e parti del 1931).
Più esigua la sezione della musica a stampa, che annovera solamente pochi esemplari tra i quali Io sono l’Araldo del gran Re! Inno dei piccoli Araldi di L. Lanaro (ed. Commissariato Generale Terzo Ordine Francescano, Roma); Santa Chiara nova Stella di Starnini (edito da Porziuncola ad Assisi), Il Canzoniere della Gioventù a Maria di Benedetto Pietrobono (ed. L. Chenna, Torino) e alcuni metodi come il Grande Metodo Scuola pratica del violino di Nicolas Laoureux (edito da F. Bongiovanni a Bologna nel 1921) o Metodo Teorico pratico e del pianoforte di E. Levi (edito a Firenze da Venturini).
Genere
Strumentale
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e parti sono conservate in un faldone.
Identificazione
Alcuni esemplari presentano timbri identificativi
Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in scaffalatura metallica nella biblioteca musicale.
Bibliografia
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
Laura Meozzi
Biblioteca del Convento della Verna
Codice ICCU: IT-AR0029
Codice RISM: I-VRNs
Indirizzo: Santuario della Verna, via del Santuario 45
CAP: 52010
Comune: Chiusi della Verna
Provincia: AR
Regione: Toscana
Telefono: 05755341
http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI251B00002
biblio.antico@ofmtoscana.org
ProduttoreCodice RISM: I-VRNs
Indirizzo: Santuario della Verna, via del Santuario 45
CAP: 52010
Comune: Chiusi della Verna
Provincia: AR
Regione: Toscana
Telefono: 05755341
http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI251B00002
biblio.antico@ofmtoscana.org
Santuario di Santa Maria delle Vertighe
Estremi cronologici: IX secolo
Cenni biografici: Si presuppone che all'interno del santuario ci fosse una cappella musicale o comunque un'attività musicale.
Note e bibliografia: Santa Maria delle Vertighe. (Ultima visita: 11 nov. 2019)
Cenni biografici: Si presuppone che all'interno del santuario ci fosse una cappella musicale o comunque un'attività musicale.
Note e bibliografia: Santa Maria delle Vertighe. (Ultima visita: 11 nov. 2019)
Anno di acquisizione
2015
Metodo di acquisizione
Altre modalita
Nota dell'acquisizione
Il fondo è giunto alla Biblioteca musicale del Santuario di La Verna per trasferimento.
Storia del fondo
Il fondo si è formato per l'attività musicale svolta presso il santuario di Santa Maria delle Vertighe a Monte San Savino (AR). Dopo il trasferimento, avvenuto nel 2015, è conservato nella Biblioteca musicale presso il Santuario di La Verna, istituito come luogo di raccolta dei fondi musicali della Provincia dei Frati minori di Toscana.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Un inventario è attualmente in fase di completamento.
Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva
Consultazione solo in casi eccezionali mediante appuntamento con il referente.
Tipologia
Il fondo musicale (1 faldone) è costituito da musica liturgica, sia a stampa che manoscritta, del XX secolo.
Non si rinvengono messe o opere complete, ma è presente una vasta produzione mottettistica. Tra le partiture manoscritte, che talvolta risultano incomplete, citiamo: Lorenzo Perosi, Mille volte benedetta a due voci; Jacopo Tomadini, Sai che vogl’io (parti per coro e parte per organo); Valentino Donella, Te Deum a due voci; Giovan Battista Marabini, Tantum Ergo per canto e organo. Il fondo accoglie anche autori francescani di scuola toscana: Damiano Poggiolini, Maria Mater Gratia solo melodia; Alessandro Santini, O Salutaris Hostia a due voci pari e organo e Vigilio Guidi, Ave Maris stella (partitura e parti del 1931).
Più esigua la sezione della musica a stampa, che annovera solamente pochi esemplari tra i quali Io sono l’Araldo del gran Re! Inno dei piccoli Araldi di L. Lanaro (ed. Commissariato Generale Terzo Ordine Francescano, Roma); Santa Chiara nova Stella di Starnini (edito da Porziuncola ad Assisi), Il Canzoniere della Gioventù a Maria di Benedetto Pietrobono (ed. L. Chenna, Torino) e alcuni metodi come il Grande Metodo Scuola pratica del violino di Nicolas Laoureux (edito da F. Bongiovanni a Bologna nel 1921) o Metodo Teorico pratico e del pianoforte di E. Levi (edito a Firenze da Venturini).
Genere
Strumentale
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e parti sono conservate in un faldone.
Identificazione
Alcuni esemplari presentano timbri identificativi
Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in scaffalatura metallica nella biblioteca musicale.
Bibliografia
- L'organista del santuario della Verna. Origini e sviluppo in seno all'Ordine dei frati minori dalla nascita dell'Osservanza al XVIII secolo / Laura Meozzi. In Altro monte non ha più santo il mondo. Storia, architettura ed arte alla Verna nel tempo del Granducato mediceo (secoli XVI-XVIII). Atti del convegno di studi, Convento della Verna (Arezzo), Biblioteca antica, 26-28 luglio 2014 / a cura di Nicoletta Baldini. Firenze: Edizioni studi francescani, 2018.
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
Laura Meozzi
data management by SistemaLab