Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Luigi Dallapiccola

Conservatore
Biblioteca Nazionale CentraleBiblioteca Nazionale Centrale

Codice ICCU: FI0098
Indirizzo: Piazza Cavalleggeri
CAP: 50122
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 249191
http://www.bncf.firenze.sbn.it/
info@bncf.firenze.sbn.it


Produttore
Dallapiccola Luigi Dallapiccola Luigi
Estremi cronologici: Pisino d'Istria, 3 febbraio 1904 - Firenze, 19 febbraio 1975
Cenni biografici: Compositore tra i massimi del Novecento, fu uno dei primi italiani ad adottare senza riserve la dodecafonia schoenberghiana. Fervido compositore teatrale (ha scritto 4 opere e un balletto), corale, vocale e cameristico, ha frequentato meno il repertorio sinfonico. È autore anche di una vasta letteratura musicale critica ed estetica, incentrata soprattutto sulla riscoperta di Bach, Mozart e Monteverdi. Era un appassionato di Dante, nonché di letteratura classica greca e latina (cosa evidente dalla sua predilezione per la figura di Ulisse, protagonista di una sua opera e del Ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi di cui promosse la riscoperta, e per i testi di Saffo, Alceo e Anacreonte) e si concentrò spesso su tematiche religiose.
Vedi biografie SIUSA, Wikipedia, DBI
Note e bibliografia:

  • Sito del Centro Studi Luigi Dallapiccola [ultima visita: nov 2020]

  • Honoris causa : Dallapiccola e Bologna. Atti della giornata di studi (Bologna, Conservatorio G. B. Martini, 4 novembre 2017) / a cura di Mario Ruffini. Firenze : Polistampa, 2020.

  • Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte / a cura di Mario Ruffini ; prefazione di Luigi Dei. Firenze : Firenze University Press (FUB), 2018, p. 72-73.

  • Luigi Dallapiccola e le arti figurative / Mario Ruffini. Venezia : Marsilio, 2016

  • Luigi Dallapiccola nel suo secolo : atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 dicembre 2004 / a cura di Fiamma Nicolodi. Firenze : Olschki, 2007.

  • Ricercare, parole, musica e immagini dalla vita e dall'opera di Luigi Dallapiccola : Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, 4 novembre-21 dicembre 2005 / a cura di Mila De Santis. Firenze : Pagliai Polistampa, 2005.

  • L'opera di Luigi Dallapiccola : catalogo ragionato / Mario Ruffini ; presentazione di Dietrich Kämper. Milano : Suvini Zerboni, 2002.

  • Dallapiccola : una monografia a più voci / a cura di Mila De Santis. Lucca : LIM, 1997.

  • Luigi Dallapiccola : saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia / a cura di Fiamma Nicolodi. Milano : Suvini Zerboni, 1975.




Anno di acquisizione
1995

Metodo di acquisizione
Dono

Nota dell'acquisizione
Localizzato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dalla famiglia del compositore come deposito nel 1983, poi commutato in dono nel 1995.

Storia del fondo
Laura Coen Luzzatto, vedova Dallapiccola, lavorò per molti anni alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e alla morte del marito nel 1975, insieme alla figlia Anna Libera, donò le partiture musicali, acquistate dal marito durante tutta la vita, all'istituzione, in diverse fasi successive. Alla prima donazione del '75 è seguito, nel 1983, l'arrivo di partiture francesi, stampate soprattutto da Escudier e un pianoforte Koch & Korselt (costruito nel 1900); nel 1988 venne donato un ritratto di Dallapiccola eseguito nel 1929 da Guido Peyron; infine, alla morte di Laura nel 1995, giunge in BNCF l'intera biblioteca musicale di Luigi.

Gli autografi, le monografie musicali e la biblioteca privata di Dallapiccola furono donati dalla vedova all'Archivio Contemporaneo Bonsanti del Gabinetto Vieusseux al momento morte del compositore: di quel fondo musicale si può consultare l'apposita scheda (ultima visita: 21 apr. 2021).

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
Il fondo è interamente catalogato nell'OPAC della Biblioteca interno al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) (ultima visita: 21 apr. 2021). Non è ancora possibile effettuare una ricerca per fondo ma le singole risorse possono essere rintracciate cercando Dallapic* nel campo "Collocazione (parte di)". Vedi la pagina dedicata ai fondi musicali sul sito della BNCF (ultima visita: 21 apr. 2021).

Accessibilità del fondo
Consultabile
Il fondo appartiene alle collezioni della Sala Musica della Biblioteca, passibili di speciali orari di distribuzione e di particolari condizioni di fruizione, indicati sul sito dell'istituzione (ultima visita: 21 apr. 2021).

Tipologia
Il fondo contiene quasi 1400 edizioni a stampa di musiche acquistate da Dallapiccola fin dalla prima infanzia.
Vi si trovano tutti i generi di composizione musicale, anche opere teoriche e didattiche, anche in esemplari antichi (e.g. La bambina al cembalo, o sia Metodo facile, e dilettevole in pratica per aprendere a ben suonare, ed accompagnare sopra il clavi-cembalo o forte-piano di Michele Pfeiffer, ed. Zatta, ca. 1790).
Molto nutrito il numero di esemplari dal teatro musicale, con opere soprattutto dell'Ottocento e del Novecento, ma vi sono esempi di tutte le epoche. Si trovano musiche dei compositori maggiori (Caccini, Monteverdi, Pergolesi, Gluck, Paisiello, Donizetti, Bellini, Verdi, Weber, Meyerbeer, Auber, Lecoq, Berlioz, Bizet, Thomas, Offenbach, von Flotow, Wagner, Leoncavallo, Mascagni, Gustave Charpentier, Janácek, Krenek, Berg) come di autori meno noti (Giuseppe Persiani, Alfredo Soffredini, Mario Pasquale Costa, Edmond Audran, Auguste Mermet, Albert Grisar, Félicien César David, Ignaz Brüll), quasi totalmente in riduzioni per canto e pianoforte, alcune volte anche in prima edizione coeva alla rappresentazione. Si evidenziano alcune rare edizioni di traduzioni francesi (e.g. Rigoletto, Ernani Trovatore Traviata intitolata Violetta, ed. Escudier; Freischütz, ed. Marquerie; Barbiere di Siviglia, ed. Colombier, ca. 1843).
Presente moltissima letteratura musicale di tutti i tempi, generi e periodi: pianistica (Bach, Scarlatti, Haydn, Mozart, Liszt, Chopin, Schumann, Brahms, Musorgskij, Balakirev, Franck, Grieg, Busoni, Britten, Skalkottas), liederistica (Schubert, Webern, Castelnuovo-Tedesco), vocale (Bossinensis, Bononcini, Webern, Antonio Lotti, Luigi Cortese, Camillo Togni, Mario Panatero), violinistica (Paganini), orchestrale (Ravel, Stravinskij, Milhaud, Kodály, Albéniz, Borodin, Janácek, Webern, Koechlin, Schoenberg, Barber), sinfonica (Beethoven, Mendelssohn, Brahms, Bruckner, Mahler), sacra (Palestrina, Rossini, Haendel, Perosi, Heinrich Schütz, George Rochberg) e cameristica (Haydn, Beethoven, Schoenberg, Revueltas, Copland, Vlad, Hartmann, Engelmann, Jelinek, Rabaud, Adone Zecchi, Hans Erich Apostel, Christopher Shaw, Don Banks) presente in qualsiasi tipo di edizione post-1800, di ogni parte d'Europa. Di particolare rilevanza le musiche dei compositori contemporanei di Dallapiccola, italiani e stranieri: Gaslini, Nono, Berio, Donatoni, Fogel', Kagel, Veretti, Lex van Delden, Arrigo Benvenuti, Pierre Mercure, Mátyás Seiber e molti altri.
Il fondo contiene anche alcune edizioni a stampa delle composizioni di Dallapiccola (edite soprattutto da Suvini Zerboni), 30 monografie di argomento musicale, e molti libretti (soprattutto di teatro musicale italiano e francese, con anche molte traduzioni di opere italiane in francese). Completano il fondo personale 294 dischi in vinile.

Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Musica a stampa antica (1500-1830)
Musica a stampa moderna (post 1830): 1400
Trattati Musicali
Monografie a soggetto musicale: 30


Consistenza materiale secondaria
Strumenti musicali: il pianoforte su cui Dallapiccola compose
Registrazione audio


Datazione del materiale
1701-1800
1801-1900
1901-2000

Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Magazzini librari della Biblioteca Nazionale Centrale fiorentina.

Bibliografia

  • Luigi Dallapiccola e le arti figurative / Mario Ruffini. Venezia : Marsilio, 2016. Pp. 601-602.

  • La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte / a cura di Mario Ruffini. Firenze : Firenze University Press, 2018. Pp. 72-73.



Data ultima modifica
21.04.2021

Fonte compilazione
BNCF



Torna su

data management by SistemaLab