Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo musicale

Conservatore
Coro mons. Cosimo BalducciCoro mons. Cosimo Balducci

Indirizzo: Via Giosuè Carducci, 19 A/B
CAP: 56028
Comune: San Miniato
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
https://www.facebook.com/coro.balducci
corobald@libero.it


Produttore
Coro mons. Cosimo Balducci Coro mons. Cosimo Balducci
Estremi cronologici: 1982 -
Cenni biografici: Il complesso vocale porta il nome di mons. Cosimo Balducci, la cui memoria di organista e compositore rivive onorevolmente in questa compagine corale. Il coro si costituisce a San Miniato nel novembre del 1982 su iniziativa di don Giuseppe Mannucci, al fine di riunire i gruppi corali delle parrocchie di San Miniato e Montopoli in Val d’Arno. Fin dagli esordi manifesta il proprio interesse per la musica oratoriale e operistica. Il coro possiede un ampio repertorio di musica sacra, in parte anche ad uso per la liturgia. Nel 2017 l’associazione ha festeggiato 35 anni ininterrotti di attività. Dal 2010 è presieduta da Cristiano Benedetti e dal 2017 la direzione artistica è affidata ad Auro Maggini, coadiuvato all’organo da Matteo Venturini. Nel 2012, in occasione del trentesimo anno di attività, l’associazione musicale ha realizzato una incisione discografica dedicata a Cosimo Balducci, comprendente una selezione significativa dei brani raccolti nel volume Cosimo Balducci - Opere Vocali Sacre, curato da Matteo Venturini ed edito dalla Casa Musicale Carrara nel 2008.
Note e bibliografia: Concerto Celebrativo nel 25° anno di Fondazione del Coro mons. Cosimo Balducci / Cristiano Benedetti. Stabbia-Cerreto Guidi: Linea Grafica, 2007.


Anno di acquisizione
1982

Metodo di acquisizione
Dono

Storia del fondo
Nei primi anni della formazione del coro, l’archivio ha potuto contare sul materiale otto/novecentesco pervenuto dall’opera di raccolta promossa da mons. Pietro Stacchini e mons. Giuseppe Mannucci. Successivamente alla fondazione della compagine corale nel 1982, la raccolta musicale è andata arricchendosi con un vasto repertorio legato alle esigenze concertistiche e artistiche del Coro Balducci, e tutt’ora il fondo è costantemente alimentato. La pars magna dell’archivio si trova presso i locali della sagrestia della Chiesa di San Michele Arcangelo in Roffia (San Miniato), un’altra parte di materiale presso l’Ex Oratorio Della Crocetta (San Miniato).

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
Presso la Chiesa di San Michele Arcangelo esiste un inventario cartaceo parziale, ordinato alfabeticamente. L’inventario annovera 190 partiture ed è consultabile in sede.

Accessibilità del fondo
Parzialmente consultabile

Tipologia
L’Archivio del Coro mons. Cosimo Balducci è costituito da un complesso di 776 composizioni, prevalentemente vocali di carattere sacro per coro, con e senza accompagnamento organistico. L'insieme delle musiche è prevalentemente a stampa, nel formato di edizioni novecentesche, la maggior parte edite da Carrara. Se si aggiungono al conteggio le partiture per orchestra di alcune composizioni strumentali e diversi fogli di appunti musicali, ad opera di compositori locali, molti dei quali sacerdoti (Cosimo Balducci, Ottavio Tommasini, Giovanni Cagliero, Francesco Bagnoli, Antonio Nelli, Angelo Melani, Luigi Mascagni, Alberto Micheli), il totale dei titoli supera le 800 unità.

Tali opere comprendono salmi responsoriali, acclamazioni al Vangelo, mottetti e molti altri brani di carattere sacro scritti dai maestri direttori e dagli organisti succedutisi alla guida della compagine corale, la quale fin dagli esordi dell’attività presta regolare servizio liturgico nelle principali feste dell’anno (Natale-Pasqua) e pontificali, presso la Cattedrale di San Miniato. Si segnalano qui alcuni autori di particolare interesse:

Di Cosimo Balducci si conservano i manoscritti di Ecce Sacerdos per 4 voci a cappella, l'inno ufficiale del Primo Congresso Eucaristico Diocesano 1928, dal titolo O Gesù sotto i veli dell’Ostia per organo e voce sola,  Nel silenzio della Notte, pastorella per 4 voci a cappella. Di Ottavio Tommasini, frate fiorentino appartenente all’ordine dei Frati Minori Convenutali, si conserva l’Inno a S. Antonio dedicato all’organaro Fausto Cacioli; del cardinale Giovanni Cagliero Vespro di Maria Ausiliatrice per due voci virili, soli e organo, databili nel primo decennio del Novecento; di Francesco Bagnoli, maestro di musica di Cosimo Balducci presso il Seminario di Firenze, si conserva il brano a 3 voci miste dal titolo Armonie (Firenze, 1958); di Luigi Mascagni, cugino del compositore livornese Pietro Mascagni nato a San Miniato è custodito l’ Inno a San Francesco D’Assisi (Como, 30 settembre 1953).

Di Antonio Nelli (Fucecchio, 1778-1844) il manoscritto di Improperia del Venerdì Santo per 3 voci virili e organo, attualmente eseguito dalla compagine; di don Angelo Melani si rammenta una raccolta di Inni e Laudi Sacre (4 brani) per 2 voci virili e organo (1970 ca.); di Alberto Micheli, compositore e organista piacentino, l’inno Umil Madonna a 3 voci miste a cappella (1950 ca.).

Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)


Datazione del materiale
1901-2000

Caratteristiche fisiche
La maggior parte del materiale si trova riunito nella quasi totalità in faldoni contenenti cartelline e raccoglitori cartacei. Il complesso di partiture è riposto in un armadietto metallico.


Identificazione
Quasi tutte le musiche recano il timbro distintivo del Coro mons. Cosimo Balducci.


Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Il complesso di partiture è riposto in un armadietto metallico all’interno della Sagrestia della Chiesa di San Michele Arcangelo.

Eventi di valorizzazione
Nell'ottobre 2012, in occasione del trentesimo anniversario della fondazione il Coro Balducci diretto da Simone Faraoni e accompagnato da Matteo Venturini ha registrato Mottetti Sacri per soli, coro, pianoforte e organo, cd contenente 19 brani di mons. Cosimo Balducci. Il cd è stato presentato con un concerto avvenuto il 1° dicembre 2012.


Data ultima modifica
30.08.2021

Fonte compilazione
Pietro Consoloni - in collaborazione con il direttore della corale



Torna su

data management by SistemaLab