Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Emilio Anzoletti

Conservatore
Biblioteca del Centro studi musicali Ferruccio BusoniBiblioteca del Centro studi musicali Ferruccio Busoni

Codice ICCU: FI0384
Indirizzo: Piazza della Vittoria
CAP: 50053
Comune: Empoli
Provincia: FI
Telefono: 0571 711122
http://www.centrobusoni.org/archivio.asp
csmfb@centrobusoni.org


Produttore
Anzoletti Emilio Anzoletti Emilio
Estremi cronologici: Bologna 1874 - Bergamo 1950
Cenni biografici:

Emilio Anzoletti, violoncellista dilettante, aveva iniziato gli studi universitari nella nativa Bologna per poi completarli al Politecnico di Charlottenburg a partire dal 1896. A Berlino conobbe Busoni, con il quale strinse una sincera e profonda amicizia che durò fino alla scomparsa del compositore. Dopo essersi laureato in ingegneria diresse una piccola azienda a Varese. Nel 1918 sposò Luigia Benz e si trasferì a Bergamo, dove nacquero i tre figli – Maria Vittoria, Antonio e Ferruccio (quest’ultimo nato pochi mesi dopo la morte di Busoni) – e dove rimase, lavorando prima alle Fonderie e Officine Bergamasche Benz e Spada, poi all’Italcementi. Il fratello maggiore di Emilio, il medico Augusto Anzoletti, fu il primo traduttore italiano di libretti della Brautwahl (1907) e dell’Arlecchino (1921) di Busoni.


Note e bibliografia: Italiano a Berlino: l’amicizia fra Ferruccio Busoni ed Emilio Anzoletti alla luce di un carteggio inedito / Marco Vincenzi. In Ferruccio Busoni: aspetti biografici, estetici e compositivi inediti. Atti del Convegno internazionale di studi ‘Ferruccio Busoni 1878-1883’: un ragazzo prodigio in tournée. Amicizie trentino-tirolesi e un carteggio inedito / a cura di Giuliano Tonini. Lucca: LIM, 2010.


Anno di acquisizione
2007

Metodo di acquisizione
Lascito

Storia del fondo
Il fondo è stato donato nel 2007 al Centro studi musicali Ferruccio Busoni da Antonio Anzoletti, figlio di Emilio Anzoletti. Costituitosi a seguito dello stretto rapporto di amicizia tra Ferruccio Busoni ed Emilio Anzoletti, si rivela un'ampia raccolta di documenti fotografici, programmi di sala di concerti busoniani, ma soprattutto missive (fra lettere, biglietti e cartoline postali).

Interessante notare come l’accrescimento del fondo non si sia interrotto dopo la morte di Busoni nel 1924, dal momento che il rapporto epistolare si è conservato con la moglie del musicista, Gerda Sjöstrand. È possibile consultare la scheda SIUSA (ultima visita: 20 nov. 2020).

Alimentazione del fondo
Chiuso

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
Il fondo musicale comprende materiale bibliografico inerente la figura di Ferruccio Busoni (raccolto da pubblicazioni italiane o estere coeve), il manoscritto originale di un’autobiografia dal 1866 al 1873 e l’autografo del manoscritto del Concerto op. 39 per pianoforte e coro maschile (1904). Sono presenti anche diversi libretti d’opera, programmi di concerti con o dedicati a Busoni.

Maggiore risulta il corpus documentario, in particolare dalla corrispondenza costituita da 46 missive (tra lettere, biglietti e cartoline postali): sono conservate tutte le lettere originali di Busoni a Anzoletti e le copie fotostatiche di Anzoletti a Busoni (gli originali sono alla Staatsbibliothek di Berlino).

 

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 1
Monografie a soggetto musicale


Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica: 100 lettere


Datazione del materiale
1901-2000

Caratteristiche fisiche



Esemplari con dedica
Si rinvengono esemplari con dedica, il più rilevante dei quali è la dedica di Busoni ad Anzoletti sul frontespizio del manoscritto del Concerto op. 39 (1904).


Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in una scaffalatura lignea chiusa.

Bibliografia

  • Italiano a Berlino: l’amicizia fra Ferruccio Busoni ed Emilio Anzoletti alla luce di un carteggio inedito / Marco Vincenzi. In Ferruccio Busoni: aspetti biografici, estetici e compositivi inediti. Atti del Convegno internazionale di studi ‘Ferruccio Busoni 1878-1883’: un ragazzo prodigio in tournée. Amicizie trentino-tirolesi e un carteggio inedito / a cura di Giuliano Tonini. Lucca: LIM, 2010.



Data ultima modifica
25.02.2021

Fonte compilazione
Sopralluogo Pietro Consoloni novembre 2020



Torna su

data management by SistemaLab