Fondo Teresa e Marianna Bottini
Conservatore
Biblioteca dell'Istituto musicale Luigi Boccherini
famiglia Bottini
Anno di acquisizione
1933
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
Donazione del marchese Filippo Bottini all'Istituto Boccherini.
Storia del fondo
Il fondo contiene le musiche appartenute a Teresa Bottini nata Trenta e alla nuora Marianna Bottini nata Motroni Andreozzi nonché le musiche da lei composte. La raccolta si costituì per scopi di studio, esecuzione e interesse collezionistico.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo è stato interamente catalogato su schede cartacee dal prof. Alberto Cavalli negli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso (una copia delle schede è stata inviata all’URFM di Milano). È in corso l'inserimento nel catalogo della Rete bibliotecaria lucchese/SBN (ultima visita: 17 ott. 2018); a giugno 2015 risulta catalogato circa il 30% del Fondo ma non è possibile effettuare una ricerca per fondo. Vedi anche il pdf dell'inventario sul sito web dell'Istituto Boccherini (ultima visita: 17 ott. 2018).
Fondo Teresa e Marianna Bottini [ist Boccherini] Indicizzazione
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
L'elenco pubblicato nel sito web dell'Istituto comprende 2186 opere, prevalentemente a stampa. Il fondo raccoglie opere di musica vocale (partiture di opere complete o riduzioni per canto e pianoforte, tra cui spicca la prima edizione dell'Alceste di Gluck del 1769), di musica da camera con voce (come le Canzoni e i Notturni per voce, corno inglese e arpa di Antonio Galli), di musica strumentale cameristica per svariate formazioni (settimini, sestetti, quintetti e trii, ad esempio la prima edizione dei Trio op. 97 di Beethoven). Sono presenti inoltre opere teoriche e didattiche: di particolare importanza il manoscritto di Libro di accompagnatura di Domenico Quilici e il Die Kunst der Fuge in un'edizione rara dello stampatore svizzero Nägeli. Tra i manoscritti sono di particolare interesse alcune composizioni di compositori italiani settecenteschi, come l'aria Già trionfar di Pasquale Anfossi, la scena ed aria Qual mai dolente di Giuseppe Aloisi (con dedica a Teresa Bottini), due estratti dall'opera Debora e Sisara di Pietro Alessandro Guglielmi. Sono presenti anche delle composizioni della stessa Marianna Bottini.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 1004
Musica a stampa antica (1500-1830): 1182
Datazione del materiale
1701-1800
1801-1900
Caratteristiche fisiche
La maggior parte delle musiche sono raccolte in volumi compositi rilegati con copertine con dorso in pergamena e piatti in cartone verde scuro. Le parti staccate e fascicoli sciolti sono conservati in cartolari.
Esemplari con dedica
Alcuni esemplari riportano dediche. Ad es. nella scena ed aria Qual mai dolente di Giuseppe Aloisi si legge: Ad uso della Nobil Donna La Sig. Teresa Bottini.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Un armadio in una sala della biblioteca.
Eventi di valorizzazione
Mostra documentaria dedicata a Marianna Andreozzi Motroni Bottini, a cura di Marina Brogi, Archivio di Stato di Lucca, 2009
Mostra bibliografica e documentaria: I tesori della musica lucchese: fondi storici nella Biblioteca dell'Istituto musicale L. Boccherini, Palazzo Mansi, Lucca, 1990
Bibliografia
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
Giulio Battelli
Biblioteca dell'Istituto musicale Luigi Boccherini
Codice ICCU: IT-LU0027
Codice RISM: I-Li
Indirizzo: piazza del Suffragio, 6
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 464104
http://www.boccherini.it/index.php?id=22
biblioteca@boccherini.it
ProduttoreCodice RISM: I-Li
Indirizzo: piazza del Suffragio, 6
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 464104
http://www.boccherini.it/index.php?id=22
biblioteca@boccherini.it
famiglia Bottini
Estremi cronologici: Sec. XVIII-XIX
Cenni biografici: Teresa Bottini (nata Trenta) e la nuora Marianna Bottini (nata Motroni Andreozzi) raccolsero musica per scopi di studio, esecuzione e interesse collezionistico. Teresa si dilettava nel canto, Marianna studiò seriamente composizione, entrando come Maestra compositrice presso la prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna.
Note e bibliografia: Marianna Bottini: una musicista lucchese dell’Ottocento 1802-1858. Lucca: Istituto storico lucchese, 2007. 48 p. (Musica e musicisti lucchesi; 3)
Una compositrice lucchese da scoprire: la marchesa Marianna M. A. Bottini / di Maria Sabrina Lapusata. In: I tesori della musica lucchese: fondi storici nella Biblioteca dell’Istituto musicale L. Boccherini: catalogo della mostra bibliografica e documentaria, Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi, 7 aprile-6 maggio 1990 / a cura di Giulio Battelli. Lucca: Pacini Fazzi, [1990], p. 49-56
Cenni biografici: Teresa Bottini (nata Trenta) e la nuora Marianna Bottini (nata Motroni Andreozzi) raccolsero musica per scopi di studio, esecuzione e interesse collezionistico. Teresa si dilettava nel canto, Marianna studiò seriamente composizione, entrando come Maestra compositrice presso la prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna.
Note e bibliografia: Marianna Bottini: una musicista lucchese dell’Ottocento 1802-1858. Lucca: Istituto storico lucchese, 2007. 48 p. (Musica e musicisti lucchesi; 3)
Una compositrice lucchese da scoprire: la marchesa Marianna M. A. Bottini / di Maria Sabrina Lapusata. In: I tesori della musica lucchese: fondi storici nella Biblioteca dell’Istituto musicale L. Boccherini: catalogo della mostra bibliografica e documentaria, Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi, 7 aprile-6 maggio 1990 / a cura di Giulio Battelli. Lucca: Pacini Fazzi, [1990], p. 49-56
Anno di acquisizione
1933
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
Donazione del marchese Filippo Bottini all'Istituto Boccherini.
Storia del fondo
Il fondo contiene le musiche appartenute a Teresa Bottini nata Trenta e alla nuora Marianna Bottini nata Motroni Andreozzi nonché le musiche da lei composte. La raccolta si costituì per scopi di studio, esecuzione e interesse collezionistico.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo è stato interamente catalogato su schede cartacee dal prof. Alberto Cavalli negli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso (una copia delle schede è stata inviata all’URFM di Milano). È in corso l'inserimento nel catalogo della Rete bibliotecaria lucchese/SBN (ultima visita: 17 ott. 2018); a giugno 2015 risulta catalogato circa il 30% del Fondo ma non è possibile effettuare una ricerca per fondo. Vedi anche il pdf dell'inventario sul sito web dell'Istituto Boccherini (ultima visita: 17 ott. 2018).
Fondo Teresa e Marianna Bottini [ist Boccherini] Indicizzazione
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
L'elenco pubblicato nel sito web dell'Istituto comprende 2186 opere, prevalentemente a stampa. Il fondo raccoglie opere di musica vocale (partiture di opere complete o riduzioni per canto e pianoforte, tra cui spicca la prima edizione dell'Alceste di Gluck del 1769), di musica da camera con voce (come le Canzoni e i Notturni per voce, corno inglese e arpa di Antonio Galli), di musica strumentale cameristica per svariate formazioni (settimini, sestetti, quintetti e trii, ad esempio la prima edizione dei Trio op. 97 di Beethoven). Sono presenti inoltre opere teoriche e didattiche: di particolare importanza il manoscritto di Libro di accompagnatura di Domenico Quilici e il Die Kunst der Fuge in un'edizione rara dello stampatore svizzero Nägeli. Tra i manoscritti sono di particolare interesse alcune composizioni di compositori italiani settecenteschi, come l'aria Già trionfar di Pasquale Anfossi, la scena ed aria Qual mai dolente di Giuseppe Aloisi (con dedica a Teresa Bottini), due estratti dall'opera Debora e Sisara di Pietro Alessandro Guglielmi. Sono presenti anche delle composizioni della stessa Marianna Bottini.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 1004
Musica a stampa antica (1500-1830): 1182
Datazione del materiale
1701-1800
1801-1900
Caratteristiche fisiche
La maggior parte delle musiche sono raccolte in volumi compositi rilegati con copertine con dorso in pergamena e piatti in cartone verde scuro. Le parti staccate e fascicoli sciolti sono conservati in cartolari.
Esemplari con dedica
Alcuni esemplari riportano dediche. Ad es. nella scena ed aria Qual mai dolente di Giuseppe Aloisi si legge: Ad uso della Nobil Donna La Sig. Teresa Bottini.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Un armadio in una sala della biblioteca.
Eventi di valorizzazione
Mostra documentaria dedicata a Marianna Andreozzi Motroni Bottini, a cura di Marina Brogi, Archivio di Stato di Lucca, 2009
Mostra bibliografica e documentaria: I tesori della musica lucchese: fondi storici nella Biblioteca dell'Istituto musicale L. Boccherini, Palazzo Mansi, Lucca, 1990
Bibliografia
- La biblioteca di Marianna Bottini / Donato Sansone. In I tesori della musica lucchese: fondi storici nella Biblioteca dell’Istituto musicale L. Boccherini: catalogo della mostra bibliografica e documentaria, Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi, 7 aprile-6 maggio 1990 / a cura di Giulio Battelli. Lucca: Pacini Fazzi, 1990. Pp. 57-69.
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
Giulio Battelli
data management by SistemaLab