Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Palagio di Parte Guelfa

Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlusBiblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus

Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it


Produttore
Biblioteca Palagio di Parte Guelfa Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Estremi cronologici: 1907-
Cenni biografici: La Biblioteca fiorentina fu inaugurata nel 1907 come Biblioteca circolante per gli operai dell'associazione Pro Cultura, conosciuta poi come Biblioteca dell'Università Popolare, a partire dal 1976-1977 il suo patrimonio documentario passò al Comune di Firenze assumendo la denominazione attuale di Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa.

L’allora annessione all’Università Popolare esprimeva la volontà di portare avanti una politica di educazione degli strati meno abbienti della popolazione con la lettura. La biblioteca divenne una delle più rilevanti strutture nazionali per la lettura e l’educazione dei cittadini.
Nel 1987 il Comune di Firenze, con il patrimonio documentario della ex Biblioteca Magistrale dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e quello della Biblioteca del Quartiere 1, ha riportato a nuova vita la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa incrementandone il patrimonio, pur mantenendo la vocazione pedagogica.

 

 
Note e bibliografia: Catalogo della Biblioteca dell'Università popolare di Firenze, a cura di Nicola Labanca; prefazione di Marino Berengo; interventi di Luigi Crocetti e Stefano Mecatti.  Firenze : Olschki, 1998. (Biblioteca di bibliografia italiana; 152).


Anno di acquisizione
1999

Metodo di acquisizione
Dono

Nota dell'acquisizione
Donazione del 8 luglio 1999 a cura della dott.ssa Claude Moulan.

Storia del fondo
Il fondo Palagio di Parte Guelfa è costituito dal materiale musicale già facente parte del Fondo Biblioteca dell'Università Popolare, donato nel 1999 dalla biblioteca comunale alla  Scuola di Musica di Fiesole.

La fondazione della Biblioteca Palagio di Parte Guelfa risale al 1907 e l’allora annessione all’Università Popolare esprimeva la volontà di portare avanti una politica di educazione degli strati meno abbienti della popolazione con la lettura. La biblioteca divenne una delle più rilevanti strutture nazionali per la lettura e l’educazione dei cittadini.

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
La musica a stampa del fondo è stata catalogata nella sezione Fondi dell’opac SDIAF (ultima visita: 19 lug. 2021) nel dicembre 2008.

Accessibilità del fondo
Consultabile

Tipologia
Il fondo Palagio di Parte Guelfa, conservato presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, è costituito da 287 edizioni musicali.

Il repertorio presente è quasi esclusivamente incentrato sul canto: lieder, arie, musica vocale sacra in riduzione per voce e/o coro e pianoforte, canti popolari e per l'infanzia - in singole pubblicazioni o in raccolte; spartiti di intere opere liriche e oratori; partiture di composizione cameristiche (vocali e strumentali, sacre e profane); partiturine da studio; metodi. Notevole la quantità di corali e di musiche destinate a ensemble vocali di giovanissimi esecutori. Presente anche una sezione di trascrizioni ed elaborazioni per strumento a tastiera.

Il repertorio musicale presente copre un arco cronologico di circa 5 secoli, dalla seconda metà del 1500 fino agli anni '60 del Novecento; tra gli autori più ricorrenti troviamo Bach, Cagnacci, Händel, Marcello, Mozart, Rossini, Schubert, Verdi e  i toscani (se non di nascita, sicuramente d'adozione) Giulio Caccini, Jacopo Peri e Giacomo Puccini.

Le musiche si presentano in edizioni d'uso, spesso in versioni trascritte e rielaborate, per lo più pubblicate in Italia nella prima metà del Novecento. Si possono distinguere alcune tipologie specifiche (con esempi):

  • raccolte di arie antiche: Arie antiche. A una voce per canto e pianoforte raccolte ed elaborate da Alessandro Parisotti (Ricordi, 1885); Primo libro d'Arie Musicali per cantarsi nel Gravicembalo e Tiorba a una, a dua, e a tre voci di Girolamo Frescobaldi, trascrizione e interpretazione di Felice Boghen (Associazione musicologi italiani, 1933);  Nella tua grotta. Pastorale per canto a 1 o 2 voci (eseguibile anche per solo organo o armonio) di F. Couperin, versi di Enzo Marcacci, adattamento di Silvio Masini (Maurri, 1954); La Mietitura. Coro a canone per 4 voci ineguali: So. Cont. Ten. Bassi di Orlando di Lasso, versione ritmica di D. Carlo Nebbia (Carrara); Tre Graziani. A tre voci pari. (dalla "Saviezza giovanile") di Adriano Banchieri, trascrizione di Achille Schinelli (Curci, 1955); 22 madrigali scelti di Claudio Monteverdi, trascritti per 4 e 3 voci pari dai maestri Nicolao Paglia e Luigi Pitti (Praglia, 1940)

  • liederistica del XIX secolo: 14 melodie scelte, tratte dalla raccolta I Mirti. Melodie per canto con l'accompagnamento di pianoforte di R. Schumann, versione italiana di G. Ricordi e T. Velli (Ricordi); 12 liriche scelte. Per canto e pianoforte di J. Brahms ; versione ritmica italiana di Maria Teresa Sani (Ricordi, 1938); 10 melodie spagnuole. Per una o più voci con accompagnamento di pianoforte di R. Schumann, versione italiana di A. Zanardini (Ricordi); 12 canti a 2 voci di Mendelssohn, versione italiana di A. Zanardini e Giulio Ricordi (Ricordi, 1949); 5 Lieder für Gesang und Klavier di R. Wagner, versione ritmica italiana di Arrigo Boito (Ricordi, 1948); Ala d'amore. Lied per soprano o tenore con pianoforte di Franz Schubert, parole di G. Minghelli (Carrara)

  • raccolte di melodie ad uso didattico: 12 melodie italiane (Ricordi, 1953); Album di 23 celebri pezzi sacri di vari autori. Trascrizioni facili per pianoforte (con parole) di Franco Vittadini (Ricordi, 1946)

  • raccolte religiose: Per la messa nuziale. 10 composizioni celebri da eseguirsi durante il rito nuziale raccolte e trascritte da Ettore Bonelli (Zanibon); Per funzioni religiose ed accademie. Composizioni celebri, in parete extraliturgiche raccolte e trascritte da Ettore Bonelli (Zanibon, 1951), 12 composizioni per la cerimonia nuziale. Trascritte e rielaborate per armonio od organo con violino e violoncello da Dino Menichetti (Maurri, 1963); Ave Maria. Melodia religiosa adattata sul 1° preludio di J. S. Bach da C. Gounod (Maurri); 31 canti corali latini. Sistemati sulle più facili melodie gregoriane e su altre corali antiche e moderne raccolti, ordinati e armonizzati dal M° Salvatore Dolzani (Schmidl)

  • raccolte di canzoni per le scuole e infanzia: Raccolta di canzoni a 2 e più voci per le scuole di Salvatore Dolzani (Schmidl); 12 canti di grandi autori. Con accompagnamento di pianoforte trascritte per gli alunni delle scuole primarie e secondarie e corredati di note critiche e didattiche da Luigi Cocchi (Paravia, 1944); Preghiera nel Mosè (Dal tuo stellato soglio) di G. Rossini, ridotta per voci di fanciulli [da] C. Graziani-Walter (Carisch, 1913)

  • opere di musica sacra: La Passione di N. S. Gesù Cristo secondo S. Giovanni. Per canto e pianoforte di J. S. Bach, elaborazione e versione ritmica italiana di Maffeo Zanon (Ricordi, 1954); Oratorio di Natale. Per canto e pianoforte di J. S. Bach, elaborazione e versione ritmica italiana di Maffeo Zanon (Ricordi, 1954); Il Messia di G. F. Händel, versione ritmica italiana ed elaborazione secondo la partitura originale di Maffeo Zanon (Ricordi, 1958)

  • musiche per organo: Grand Choeur n. 1 in C di Cesar Franck, arranged for organ from the harmonium by John C. Brydson (Peters, 1958); Allegro and Romance. From Eine Kleine Nachtmusik, Serenade di Mozart, set for the organ by Patrick Williams (Hinrichsen, 1963); F moll Phantasie. Komponiert für ein Orgelwerk in einer Uhr von W. A. Mozart, als Orgelstück zu 2 Händen herausgegeben von Alfred Glaus (Peters); Sinfonia from the Oratorio "Solomon". Arrival of the Queen of Sheba di Handel, arranged for organ by Stainton de B. Taylor (Peters, 1961)


L'unica registrazione sonora musicale presente è l'LP Storia della musica italiana di C. Valabrega, in quattro volumi (non presente a catalogo).

Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Popolare/etnica

Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 287 unità


Consistenza materiale secondaria
Registrazione audio: 1 LP (in 4 volumi)


Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Il materiale catalogato è distribuito in 8 faldoni. Esso si presenta sottoforma di partiture, partiture e parti, spartiti, partiturine e metodi. Alcune unità, vista la grandezza eccessiva dei loro formati, sono state poste fuori dai faldoni (si tratta di circa 1 m lineare).


Identificazione
Le musiche appartenenti al fondo Palagio di Parte Guelfa presentano timbro ed etichetta della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole con segnatura F.PPG.[nn].

Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nel soppalco del pozzo librario presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.

Data ultima modifica
04.08.2021

Fonte compilazione
Sopralluogo e Indagine/raccolta dati luglio 2021



Torna su

data management by SistemaLab