Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Ottavio Frangini

Conservatore
Biblioteca Nazionale CentraleBiblioteca Nazionale Centrale

Codice ICCU: FI0098
Indirizzo: Piazza Cavalleggeri
CAP: 50122
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 249191
http://www.bncf.firenze.sbn.it/
info@bncf.firenze.sbn.it


Produttore
Frangini Ottavio Frangini Ottavio
Estremi cronologici: 1843-1913? (periodo di attività)
Cenni biografici: Ottavio Frangini è stato un impresario teatrale e autore musicale attivo principalmente a Firenze nella seconda metà dell'Ottocento. Pochissime e frammentarie le informazioni biografiche desunte dalle fonti superstiti, in particolare dalle edizioni di libretti d'opera e qualche composizione musicale che lo indicano come autore di operette e farse musicali come I due ciarlatani di Spagna (1880 ca), L'arrivo del duca (Firenze, Teatro Goldoni, 1886) I tre fratelli Gobbi (1913) e di balletti (La fidanzata del marinajo : ballo spettacoloso in otto quadri del coreografo Niccola Maghetti, 1871), oltre a qualche composizione da salotto e romanze per pianoforte e voce (edizioni Venturini). Scrisse anche un compendio di storia della musica (Firenze, Tip. di M. Ricci, 1885) e nel 1865 faceva parte della Banda musicale della Guardia nazionale di Firenze, per poi divenire, nel 1883, direttore artistico della Società musical edi Firenze (vedi SIUSA).

Le notizie sui giornali citano Frangini come maestro concertatore nell'opera Giannina e Bernardone di Cimarosa data nel 1870 al Teatro della Piazza Vecchia di Firenze, e l'esibizione a Carpi nel 1879 de "La Compagnia di Operette Comiche e Fiabe diretta dal Maestro Ottavio Frangini", impresa teatrale condivisa con i famigliari, come probabilmente la tipografia teatrale (ma non musicale) Tito Frangini di Firenze.


Anno di acquisizione
1933

Metodo di acquisizione
Dono

Storia del fondo
Il fondo dell'impresario teatrale e compositore Ottavio Frangini (attivo a Firenze nella seconda parte dell'Ottocento) è stato donato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nel 1933. È costituito da 20 pacchi di documentazione musicale derivanti dall'attività artistica e professionale di Frangini e della sua Compagnia teatrale (vedi scheda SIUSA).

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
Il fondo è stato inventariato (con i numeri che vanno da 1870487 a 1870870) e riposto nella sezione dei Manoscritti da ordinare.99. Per pratiche biblioteconomiche degli anni '30 (non aperte alla descrizione in catalogazione partecipata di risorse manoscritte), e per diverse altre contingenze (e.g. l'alluvione di Firenze del 1966), il fondo è ancora in fase di catalogazione. È in corso l'immissione dei libretti delle operette scritte da Frangini nell'OPAC BNCF, con, ad oggi, solo pochi documenti catalogati: per trovarli occorre cercare «Frangini» nel campo "Collocazione (parte di). [ultima visita: lug 2021]

Accessibilità del fondo
Non consultabile
Il fondo è ancora in fase di trattamento e indisponibile per la consultazione se non per le risorse librettistiche già catalogate.

Tipologia
La mancata accessibilità al materiale non ci permette un'indagine specifica. Dalla scheda SIUSA si evince che le risorse musicali del fondo, contenute in 18 scatole sulle 20 totali, sono cospicue e riflettono la produzione teatrale e musicale di Ottavio Frangini e della sua Compagnia, concentrata soprattutto sul repertorio operettistico del secondo Ottocento. Delle sue operette si conservano nel fondo sia i copioni manoscritti e i libretti stampati (da editori toscani come Salani, Romei e Morandi in occasione delle rappresentazioni fiorentine) che le partiture manoscritte delle operette, farse e balletti.

Il fondo sembra contenere anche composizioni musicali per banda militare probabilmente eseguite dalla filarmonica della Guardia nazionale di Firenze di cui Frangini faceva parte.

Genere
Vocale operistica/profana

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Libretti per musica
Musica a stampa moderna (post 1830)


Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica


Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000

Caratteristiche fisiche



Identificazione
Sulle risorse si vede il timbro di possesso «Privativa degli autori - Fratelli Frangini, Firenze».

Stato di conservazione
Buono

Data ultima modifica
15.07.2021

Fonte compilazione
ricerche bibliografiche - SIUSA - luglio 2021



Torna su

data management by SistemaLab