Biblioteca musicale
Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Scuola di musica di Fiesole
Anno di acquisizione
1974
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
La biblioteca della Scuola fiesolana si originò a partire dal 1974 con le donazioni di Piero Farulli (soprattutto di pezzi quartettistici) e di personalità sue amiche, i cui singoli fondi possono essere esplorati nel nostro database. Col tempo la scuola ha ampliato il patrimonio con successivi acquisti derivati dalle esigenze didattiche e dalle produzioni dell'Orchestra Giovanile Italiana.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il patrimonio della scuola è catalogato sul suo OPAC, interno allo SDIAF, in cui si possono effettuare ricerche per fondo e per tipologia di materiale. (ultimo accesso: dic. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Se si escludono i singoli fondi di personalità, indagabili su questo stesso database, la biblioteca conserva quasi 10000 pezzi musicali e più di 500 monografie di argomento musicale.
Le musiche sono quelle di un'istituzione didattica specializzata in musica d'insieme, soprattutto nel quartetto, con edizioni Urtext (Henle, Bärenreiter, Doblinger) e didattiche (Peters, Breitkopf, Simrock, Supraphon, Sikorski, Ricordi, Dover, Eulenburg, Schott, Durand, Hinrichsen, Novello, Universal) di pressoché tutta la letteratura quartettistica da Boccherini a Šostakovic, con una vasta scelta (ugualmente spartita tra edizioni Urtext e tradizionali) anche di altri ensemble, dai più piccoli (duetti e terzetti) ai più vasti (ottetti, nonetti e piccole formazioni orchestrali), e di molti pezzi solistici per tutti gli strumenti previsti dall'offerta formativa (dal liuto alle percussioni, con un numero più nutrito di pezzi per pianoforte, violino, viola e violoncello). Presente anche la letteratura vocale con ca. 400 pezzi corali e quasi 600 pezzi per voce accompagnata (soprattutto spartiti di opera lirica). Nutrito anche il numero dei solfeggi e i manuali di base di teoria musicale (es. Fulgoni, Pozzoli, Bona).
Vasto (ca. 1000 pezzi) è il corpus di letteratura sinfonica, concertistica e orchestrale derivato dai concerti delle diverse compagini della Scuola, in particolare Orchestra dei Ragazzi, Orchestra Galilei e l'Orchestra Giovanile Italiana (con i più , in edizioni sia classiche (Peters, Universal, Dover) sia Urtex (Bärenreiter, Breitkopf) complete delle singole parti strumentali. A latere di questa porzione di patrimonio, la biblioteca conserva anche la collezione di arcate del direttore Carlo Maria Giulini e di altri illustro musicisti che si sono avvicendati sul podio della Giovanile.
Tra le monografie si notano le molte opere di teoria, estetica, analisi e didattica musicale edite da EDT, Ricordi, Curci e Zanibon (es. lo Studio dell'orchestrazione di Adler, le Armonie di Piston e de la Motte, l'Analisi di Dent & Drabkin), i testi fondamentali di storia della musica (es. la Storia della musica EDT della Società italiana di musicologia, il DEUMM), e le monografie sui singoli compositori e interpreti.
Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): ca. 10000
Trattati Musicali
Monografie a soggetto musicale: più di 500
Datazione del materiale
1901-2000
Identificazione
Tutte le musiche e le monografie sono inventariate con il timbro della biblioteca della Scuola.


Altri fondi nel fondo
Molti i fondi personali conservati in biblioteca, indagabili su questo stesso database.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Scaffali metallici e faldoni cartacei.
Data ultima modifica
30.12.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo dicembre 2021
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
ProduttoreCodice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
Scuola di musica di Fiesole
Estremi cronologici: 1974-
Cenni biografici: Fondata da Piero Farulli in un clima culturale di reazione all'elitarsimo di Darmstadt e in concerto con la politica culturale del Partito Comunista Italiano operante in Italia a livello locale (uno dei partner principali di Farulli nella fondazione fu il sindaco comunista di Fiesole Adriano Latini), la Scuola ha elargito fin da subito corsi alternativi alla formazione solistica conservatoriale di allora, con molta musica d'insieme, con l'inserimento della musica nella formazione culturale tout court dello studente e con l'apertura delle iscrizioni a qualsiasi fascia di età, anche a coloro che volevano anche soltanto avere una semplice formazione amatoriale.
Farulli organizzò la didattica sia singolarmente sia mediante formazioni orchestrali divise per fasce d'età e ha costruito l'Orchestra Giovanile Italiana quale sbocco per l'avviamento semiprofessionale degli studenti. Con le successive direzioni artistiche di Andrea Lucchesini, di Alain Meunier e Alexander Lonquich, la Scuola ha avviato progetti di educazione musicale radicate nel territorio locale e importanti collaborazioni a livello internazionale.
Vedi pagina Wikipedia della scuola e il sito ufficiale. (ultime visite: dic. 2021).
Note e bibliografia: Piero Farulli, "Il suono dell'Utopia. Piero Farulli dal Quartetto italiano alla Scuola di musica di Fiesole", a cura di Alfredo Gasponi, prefazione di Mario Luzi, Antella, Bagno a Ripoli, Passigli, 1999.
Cenni biografici: Fondata da Piero Farulli in un clima culturale di reazione all'elitarsimo di Darmstadt e in concerto con la politica culturale del Partito Comunista Italiano operante in Italia a livello locale (uno dei partner principali di Farulli nella fondazione fu il sindaco comunista di Fiesole Adriano Latini), la Scuola ha elargito fin da subito corsi alternativi alla formazione solistica conservatoriale di allora, con molta musica d'insieme, con l'inserimento della musica nella formazione culturale tout court dello studente e con l'apertura delle iscrizioni a qualsiasi fascia di età, anche a coloro che volevano anche soltanto avere una semplice formazione amatoriale.
Farulli organizzò la didattica sia singolarmente sia mediante formazioni orchestrali divise per fasce d'età e ha costruito l'Orchestra Giovanile Italiana quale sbocco per l'avviamento semiprofessionale degli studenti. Con le successive direzioni artistiche di Andrea Lucchesini, di Alain Meunier e Alexander Lonquich, la Scuola ha avviato progetti di educazione musicale radicate nel territorio locale e importanti collaborazioni a livello internazionale.
Vedi pagina Wikipedia della scuola e il sito ufficiale. (ultime visite: dic. 2021).
Note e bibliografia: Piero Farulli, "Il suono dell'Utopia. Piero Farulli dal Quartetto italiano alla Scuola di musica di Fiesole", a cura di Alfredo Gasponi, prefazione di Mario Luzi, Antella, Bagno a Ripoli, Passigli, 1999.
Anno di acquisizione
1974
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
La biblioteca della Scuola fiesolana si originò a partire dal 1974 con le donazioni di Piero Farulli (soprattutto di pezzi quartettistici) e di personalità sue amiche, i cui singoli fondi possono essere esplorati nel nostro database. Col tempo la scuola ha ampliato il patrimonio con successivi acquisti derivati dalle esigenze didattiche e dalle produzioni dell'Orchestra Giovanile Italiana.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il patrimonio della scuola è catalogato sul suo OPAC, interno allo SDIAF, in cui si possono effettuare ricerche per fondo e per tipologia di materiale. (ultimo accesso: dic. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Se si escludono i singoli fondi di personalità, indagabili su questo stesso database, la biblioteca conserva quasi 10000 pezzi musicali e più di 500 monografie di argomento musicale.
Le musiche sono quelle di un'istituzione didattica specializzata in musica d'insieme, soprattutto nel quartetto, con edizioni Urtext (Henle, Bärenreiter, Doblinger) e didattiche (Peters, Breitkopf, Simrock, Supraphon, Sikorski, Ricordi, Dover, Eulenburg, Schott, Durand, Hinrichsen, Novello, Universal) di pressoché tutta la letteratura quartettistica da Boccherini a Šostakovic, con una vasta scelta (ugualmente spartita tra edizioni Urtext e tradizionali) anche di altri ensemble, dai più piccoli (duetti e terzetti) ai più vasti (ottetti, nonetti e piccole formazioni orchestrali), e di molti pezzi solistici per tutti gli strumenti previsti dall'offerta formativa (dal liuto alle percussioni, con un numero più nutrito di pezzi per pianoforte, violino, viola e violoncello). Presente anche la letteratura vocale con ca. 400 pezzi corali e quasi 600 pezzi per voce accompagnata (soprattutto spartiti di opera lirica). Nutrito anche il numero dei solfeggi e i manuali di base di teoria musicale (es. Fulgoni, Pozzoli, Bona).
Vasto (ca. 1000 pezzi) è il corpus di letteratura sinfonica, concertistica e orchestrale derivato dai concerti delle diverse compagini della Scuola, in particolare Orchestra dei Ragazzi, Orchestra Galilei e l'Orchestra Giovanile Italiana (con i più , in edizioni sia classiche (Peters, Universal, Dover) sia Urtex (Bärenreiter, Breitkopf) complete delle singole parti strumentali. A latere di questa porzione di patrimonio, la biblioteca conserva anche la collezione di arcate del direttore Carlo Maria Giulini e di altri illustro musicisti che si sono avvicendati sul podio della Giovanile.
Tra le monografie si notano le molte opere di teoria, estetica, analisi e didattica musicale edite da EDT, Ricordi, Curci e Zanibon (es. lo Studio dell'orchestrazione di Adler, le Armonie di Piston e de la Motte, l'Analisi di Dent & Drabkin), i testi fondamentali di storia della musica (es. la Storia della musica EDT della Società italiana di musicologia, il DEUMM), e le monografie sui singoli compositori e interpreti.
Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): ca. 10000
Trattati Musicali
Monografie a soggetto musicale: più di 500
Datazione del materiale
1901-2000
Identificazione
Tutte le musiche e le monografie sono inventariate con il timbro della biblioteca della Scuola.


Altri fondi nel fondo
Molti i fondi personali conservati in biblioteca, indagabili su questo stesso database.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Scaffali metallici e faldoni cartacei.
Data ultima modifica
30.12.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo dicembre 2021
data management by SistemaLab