Fondo Claudio Tempo
Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Tempo Claudio
Anno di acquisizione
2008
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Nel 2008, anno successivo alla morte del critico musicale Claudio Tempo, viene donata alla Scuola di musica di Fiesole una raccolta di musiche, tutte dedicate al repertorio contemporaneo.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Inventariato nel Registro inventario della biblioteca. Tutti gli spartiti del fondo Tempo sono stati catalogati e possono essere consultati nella Rete Documentaria fiorentina (SDIAF), ricercabili tramite la Sezione Fondi presente nella maschera di ricerca web (ultima visita: 14 apr. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo Tempo è composto da 124 titoli, tutti di musica contemporanea, generalmente italiana. Si trovano moltissime composizioni di Salvatore Sciarrino, di Giacomo Manzoni, Luigi Dallapiccola, Luciano Berio, ma anche Béla Bartók e Henri Pousseur. Le composizioni toccano molti generi, dallo strumento solista (pianoforte, clarinetto) a gruppi più o meno estesi di fiati o archi, orchestra o coro.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 3 scaffali
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presenta generalmente in forma di spartito o partitura; in rari casi sono presenti anche le parti staccate.

Identificazione
Segnatura F.TEMPO e timbro della biblioteca della Scuola di musica di Fiesole.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Le opere del fondo Tempo sono conservate in Aula Fumagalli-Perrone di Zara, presso la Scuola di Musica di Fiesole, in un armadio di legno.
Data ultima modifica
14.04.2021
Fonte compilazione
Ilaria Palloni
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
ProduttoreCodice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
Tempo Claudio
Estremi cronologici: Alessandria 1937-2007
Cenni biografici: Giornalista genovese, iniziò la sua carriera presso il Corriere mercantile per poi lavorare stabilmente al Secolo XIX come critico musicale. La sua attività di critico era guidata da un profondo amore per la musica, in particolare del Novecento italiano, forse amplificata anche dalla sua amicizia con Luciano Berio e Giacomo Manzoni; si cimentò egli stesso nella stesura di libretti d’opera e compose colonne sonore per lo Stabile di Genova. Giornalista, ma anche operatore culturale, convinto che fosse una priorità riavvicinare i giovani alla musica colta e all’opera: fu infatti tra i fondatori del Festival di Spoleto, e l’ideatore di cicli radiofonici come Musica come; fondò inoltre Marcatré: notiziario di cultura contemporanea (insieme a Umberto Eco e a Gillo Dorfles) e fu il director on the board al festival di Edimburgo nel 1996.
Cenni biografici: Giornalista genovese, iniziò la sua carriera presso il Corriere mercantile per poi lavorare stabilmente al Secolo XIX come critico musicale. La sua attività di critico era guidata da un profondo amore per la musica, in particolare del Novecento italiano, forse amplificata anche dalla sua amicizia con Luciano Berio e Giacomo Manzoni; si cimentò egli stesso nella stesura di libretti d’opera e compose colonne sonore per lo Stabile di Genova. Giornalista, ma anche operatore culturale, convinto che fosse una priorità riavvicinare i giovani alla musica colta e all’opera: fu infatti tra i fondatori del Festival di Spoleto, e l’ideatore di cicli radiofonici come Musica come; fondò inoltre Marcatré: notiziario di cultura contemporanea (insieme a Umberto Eco e a Gillo Dorfles) e fu il director on the board al festival di Edimburgo nel 1996.
Anno di acquisizione
2008
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Nel 2008, anno successivo alla morte del critico musicale Claudio Tempo, viene donata alla Scuola di musica di Fiesole una raccolta di musiche, tutte dedicate al repertorio contemporaneo.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Inventariato nel Registro inventario della biblioteca. Tutti gli spartiti del fondo Tempo sono stati catalogati e possono essere consultati nella Rete Documentaria fiorentina (SDIAF), ricercabili tramite la Sezione Fondi presente nella maschera di ricerca web (ultima visita: 14 apr. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo Tempo è composto da 124 titoli, tutti di musica contemporanea, generalmente italiana. Si trovano moltissime composizioni di Salvatore Sciarrino, di Giacomo Manzoni, Luigi Dallapiccola, Luciano Berio, ma anche Béla Bartók e Henri Pousseur. Le composizioni toccano molti generi, dallo strumento solista (pianoforte, clarinetto) a gruppi più o meno estesi di fiati o archi, orchestra o coro.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 3 scaffali
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presenta generalmente in forma di spartito o partitura; in rari casi sono presenti anche le parti staccate.

Identificazione
Segnatura F.TEMPO e timbro della biblioteca della Scuola di musica di Fiesole.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Le opere del fondo Tempo sono conservate in Aula Fumagalli-Perrone di Zara, presso la Scuola di Musica di Fiesole, in un armadio di legno.
Data ultima modifica
14.04.2021
Fonte compilazione
Ilaria Palloni
data management by SistemaLab