Archivi della Categoria: Presentazioni

Domani, 13 settembre 2019, alle Terme del Tettuccio di Montecatini Terme, la Biblioteca Comunale di Villa Forini Lippi e Biblioterme ripresentano al pubblico i tesori del preziosissimo Fondo Venturi con la mostra on-line Note di Carta, prodotta in collaborazione con il CeDoMus. Ricco di contenuti e forte di una comunicazione giovane e innovativa, il percorso espositivo virtuale Leggi di più →

  La presenza di Franz Liszt a Pisa è stata oggetto di una recente ricerca, dedicata in particolare alla musica da lui composta durante il suo soggiorno in città.   Il progetto, a cura dell’Università di Pisa e della locale agenzia generale UnipolSai, Divisione SAI, sfocia ora in un volume che raccoglie i risultati della Leggi di più →

      Giovedì 8 novembre sarà presentato a Prato il recente volume curato da Filippo Tosciri La cappella musicale del Duomo di Prato, 1750-1940, edito dalla Società pratese di storia patria nella collana Biblioteca dell’Archivio storico pratese. Il lavoro prende in esame un lungo arco di tempo nella vita della Cappella, presentandone una sintesi Leggi di più →

Il 5 novembre 2018, nella Sala della Passione della Pinacoteca di Brera a Milano, Gabriele Dotto, Pierluigi Ledda, Andrea Montorio, Patrizia Rebulla e Graziella Seminara presenteranno la pubblicazione on-line delle lettere presenti nell’immenso Archivio Ricordi, tra le quali ce ne sono molte di autori toscani (oltre a quelle dei famosi Giacomo Puccini e Alfredo Catalani, vi sono Leggi di più →

Martedì 16 ottobre, alle 17, nell’ambito della rassegna Libri a Teatro nel foyer di platea della Pergola, verrà presentato il volume La penna perduta. Scritti 1919-1936, edizione critica degli articoli e delle recensioni di Mario Castelnuovo-Tedesco a cura di Mila De Santis (pubblicata a Roma da Aracne nel 2017). Sarà presente la curatrice, che dialogherà Leggi di più →

Martedì 3 ottobre 2018, Stefania Gitto presenterà la app MusAR all’incontro di programmazione delle attività didattiche della Certosa di Calci. Tutti i dettagli nella pagina dell’evento su Facebook.

    LuBeC, Lucca beni culturali è l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo della filiera dei beni culturali, delle tecnologie e del turismo, che si svolge ogni anno a Lucca. L’edizione di quest’anno è in programma per il 4 e il 5 di ottobre.   Per la giornata di venerdì 5 è annunciata una tavola rotonda Leggi di più →

Dal 4 al 30 settembre si svolgerà a Lucca il Festival dedicato a Luigi Boccherini. Quest’edizione (la terza) si svolgerà nell’ambito della rassegna OpenGold organizzata dall’Istituto Boccherini e prevede una serie di concerti e conferenze. Da non perdere quelle del 19 e 20 settembre, incentrate sulla produzione sinfonica di Boccherini e sull’aggiornamento del catalogo tematico del compositore, Leggi di più →

Nella splendida Certosa di Calci (Pisa), oggi Museo nazionale, giovedì 26 luglio alle 16.30 sarà presentata MusAR, la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali, creata dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana (CeDoMus), grazie al sostegno di Regione Toscana, Polo Museale della Toscana e Scuola di Musica di Fiesole. Interverranno alla presentazione la Leggi di più →

Mercoledì 6 giugno si è svolta nei locali del Lyceum Club International di Firenze la presentazione del volume curato da Claudio Paradiso, Teodulo Mabellini: maestro dell’Ottocento musicale fiorentino, edito dalla Società editrice di musicologia di Roma. Il volume è un’edizione rivista, corretta e aggiornata, con l’aggiunta di alcuni saggi e dell’indice dei nomi, della monografia Leggi di più →