Firenze, Auditorium dell’Archivio di Stato Domeniche: 15 febbraio, 15 e 29 marzo, 12 e 26 aprile, 10 e 24 maggio 2015, ore 11.00 Ciclo di concerti “La musica nei salotti e nei teatri fiorentini negli anni di Firenze Capitale” “Il ciclo di Matinées musicali che ha per titolo “La musica nei salotti e nei teatri … Leggi di più →
La musica a Prato fra Sette e Ottocento: l’opera di Giuseppe Becherini di Filippo Tosciri “Nel variegato e movimentato panorama della storia musicale italiana Giuseppe Becherini occupa sicuramente uno spazio di compositore minore. Ingabbiato in un genere non più in primo piano, legato all’ambiente musicale pratese, ancora troppo chiuso e provinciale, riuscì comunque a farsi … Leggi di più →
Nell’ambito del ciclo di incontri culturali “Illustri personaggi lucchesi dal Cinquecento al Duemila” che si terrà all’Istituto Storico Lucchese, nella Sala della Biblioteca di Palazzo Ducale a Lucca, segnaliamo: Sabato 22 novembre 2014, ore 16,30 GABRIELLA BIAGI RAVENNI, Michele Puccini tra casa, scuola, chiesa. Un breve profilo. GUSTAV GABRIEL OTERO, L’altro Michele Puccini. MICHELE PUCCINI TRA … Leggi di più →
5 novembre 2014 ore 17.00 presso la Biblioteca Roncioniana, Piazza S. Francesco, 27, Prato Appuntamento interamente dedicato a un altro personaggio illustre, a cui la città di Prato ha dati i natali. Attraverso i lavori custoditi dall’Archivio Storico Diocesano, lo studioso Filippo Tosciri condurrà il pubblico alla scoperta dell’opera di Giuseppe Becherini (1758-1840), compositore e grande … Leggi di più →
Le serie musicali dell’Archivio dell’Accademia degli Immobili – Teatro della Pergola di Antonella Bartoloni «Nell’Archivio dell’Accademia degli Immobili sono presenti tre serie che riguardano strettamente l’aspetto musicale e teatrale del Teatro della Pergola (serie XVI, «Libretti d’opera»; serie XVII, «Manifesti e avvisi»; serie XVIII, «Parti musicali di opere, balli e cantate»). Mentre la serie dei manifesti è … Leggi di più →
La Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Paola Polito «Dopo una sintetica storia della secolare Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’autrice ricostruisce le tappe evolutive fondamentali della sua biblioteca, partendo dalla comparsa per la prima volta della figura del bibliotecario nello Statuto della Reale accademia di Santa Cecilia del 1874 fino all’inaugurazione della nuova bibliomediateca al Parco della … Leggi di più →