Archivi della Categoria: Presentazioni

All’interno della programmazione degli eventi dedicati al 150° anniversario di Firenze Capitale d’Italia e della cultura Europea (1865-2015) la Biblioteca Marucelliana organizza la Mostra documentale e bibliografica LO SPETTACOLO NELLA FIRENZE CAPITALE D’ITALIA (1865-1870) a cura di Marta Carnovale, Annamaria Conti, Rosanna Cuffaro e Marta Zangheri  con la collaborazione di Grazia Mura, Sandra Romoli; allestimento di Leggi di più →

Lucca, Badia di Camaiore, martedì 28 luglio, ore 18  Il Festival Organistico “Città di Camaiore”, organizzato nella Badia di Camaiore grazie al contributo specifico della FondazioneCassa di Risparmio di Lucca, giunge quest’anno alla sua XX edizione, arricchita, come potrete leggere nella rubrica dedicata a “La Storia”, della gestione dell’archivio musicale della famiglia Arrosti di Camaiore, Leggi di più →

All’interno della collana Musiche italiane – Strumentale della Società Editrice di Musicologia (SEdM associazione di studiosi, docenti e musicisti nata nel maggio del 2012 in collaborazione con la SIdM) sono uscite le edizioni di alcuni Quartetti per archi di Ferdinando Giorgetti: No. 4, op. 32  a cura di Claudio Paradiso (Musica strumentale, 3) No. 7, Leggi di più →

Il RISM ha piacere di annunciarvi una nuova implementazione, di grande utilità per la ricerca di edizioni musicali, sul suo OPAC . Due delle maggiori pubblicazioni sono state aggiunte al catalogo on-line e sono adesso liberamente accessibili su www.opac.rism.info e www.rism.info: • Il contenuto completo della serie A/I, Individual Prints before 1800 presente già su CD-ROM (2012) Leggi di più →

Lucca, venerdì 5 giugno 2015, ore 17.30 Cappella Guinigi Complesso Monumentale di San Francesco Via della Quarquonia Presentazione del volume GIACOMO PUCCINI. EPISTOLARIO I. 1877-1896 a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling. Leo Olschki Editore, 2015. Il primo volume dell’Epistolario, pubblicato nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, contiene 784 lettere, delle quali più di 150 Leggi di più →

Proseguendo la discussione del precedente “Recondita Armonia” (Lucca, 26-28 giugno 2014) nella due giorni di “The Sound of Music”: dagli Archivi Musicali ad Europeana Sound”, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Istituto Storico Lucchese a Palazzo Ducale  di Lucca lo scorso aprile  si è parlato dello status degli archivi musicali, metodologie e tecnologie Leggi di più →

20 marzo, ore 16.30 Università degli studi di Firenze, Sala Comparetti (Biblioteca Umanistica), piazza Brunelleschi 3, Firenze Franco Piperno (Università di Roma “La Sapienza”) presenta il libro Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza. Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bartoli Bacherini, a cura di Cecilia Bacherini, Giacomo Sciommeri e Agostino Ziino (Roma, Istituto Italiano Leggi di più →

Giovedi’ 5 marzo, ore 11presso gli uffici della Regione Toscana in via Farini 8 – FirenzePresentazione del nuovo Portale SBN ToscanaSi tratta di un servizio ad accesso riservato creato dalla Regione Toscana per fornire informazioni e supporto su SBN ai responsabili e ai catalogatori delle reti e dei poli toscani.Tutti gli operatori interessati sono invitati a partecipare   Per informazioni: Leggi di più →

Lucca, Sala Assemblea di Assindustria Lucca, Palazzo Bernardini Sabato 14 febbraio 2015 alle 17.00     Presentazione del volume I Capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umore e costume nel Diario Musicale di Giacomo Puccini Senior di Fabrizio Guidotti maria pacini fazzi editore Intervengono Renzo Sabbatini e Gabriella Biagi Ravenni Letture di Piero Nannini NELL’OCCASIONE VERRANNO ESPOSTI I DISEGNI Leggi di più →

L’ultimo numero del Bollettino dell’AIB – Sezione Toscana contiene una presentazione del progetto CeDoMus Toscana. Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: un servizio regionale dedicato alle fonti musicali di Stefania Gitto Pubblicato in: Bibelot 3(2014) – Novità “La mia storia professionale inizia come stagista preso l’Accademia Chigiana di Siena, negli anni universitari e di conservatorio: Leggi di più →