Ricordi & C. presenta la versione online del Catalogo Numerico Ricordi, la rappresentazione dell’attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, che mostra tutte le opere acquistate dall’editore in ordine numerico progressivo e cronologico con i dati essenziali per l’identificazione delle composizioni. Il progetto online, realizzato da Ricordi & C. in collaborazione con Agostina Zecca Laterza, … Leggi di più →
Volte della Cattedrale, Museo dell’Opera del Duomo Piazza Duomo, 49 Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2015 INTROIBO AD ALTARE DEI Nella suggestiva cornice delle Volte del Duomo, un’esposizione di codici e libri liturgici a stampa dal Duecento fino all’Ottocento, provenienti dalle collezioni diocesane pratesi. Raffinati esemplari, che grazie all’opera di recupero dei Musei Diocesani, … Leggi di più →
28 novembre ore 15.30 Lucca, Sala De Servi Complesso San Micheletto (via San Micheletto, 3) Incontro Nuove acquisizioni e prospettive future a cura del Comitato scientifico del Centro Studi Giacomo Puccini coordina Fiamma Nicolodi Nell’incontro sono stati presentati due inediti di Giacomo Puccini: 5 fogli di musica trovati in una collezione recentemente acquisita dalla Fondazione … Leggi di più →
Segnaliamo la pubblicazione del catalogo del Fondo musicale della famiglia Vezzani di Pescia donato all’Istituto di Studi Musicali Superiori di Lucca. Miniera di note : il Fondo Vezzani all’Istituto musicale “Boccherini”. Catalogo a cura di Luca Dinelli e Alessandro Mugnani. Lucca : Istituto storico lucchese, 2013. Il nipote Franco Vezzani ha donato spartiti e manifesti musicali, … Leggi di più →
Grazie all’efficienza e massima disponibilità degli autori, riportiamo i materiali utilizzati per l’intervento di Lucia Di Geso (ICCU) e Massimo Gentili Tedeschi (URFM) Norme per la redazione del titolo uniforme musicale: un rilevante apporto alla cooperazione SBN presentato nel seminario “Fonti musicali in rete. Standard descrittivi e sistemi informativi” tenutosi il 3 ottobre 2014 a Modena presso … Leggi di più →
BIBLIOTECA dell’ACCADEMIA INTERNAZIONALE D’ORGANO “GIUSEPPE GHERARDESCHI” L’Accademia d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia ha predisposto una biblioteca on line, destinata ad allargarsi. Mediante una donazione di € 10, è possibile scaricare per la durata di tre anni le musiche disponibili su questo sito, talvolta non facilmente reperibili altrove. In particolare sono già disponibili due libri di Toccate di … Leggi di più →
Firenze, venerdì 9 maggio Dopo il progetto Codex: cooperazione e strumenti per la gestione dei fondi manoscritti delle raccolte toscane. Giornata di studi organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con la Sismel Firenze, SISMEL – Via Montebello, 7 PROGRAMMA ore 11.00 – Saluti ore 11.30 – Paola Ricciardi, Prospettive della cooperazione in ambito regionale per lagestione e … Leggi di più →
È uscito il nuovo volume In margine al Progetto Codex: aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana. Il volume fa parte della collana Toscana Biblioteche e Archivi curata dalla Regione Toscana. PRESENTAZIONE: Il manoscritto è un manufatto materiale, testuale e culturale così complesso che nessuna analisi, nemmeno la più attenta e moderna, può mai essere … Leggi di più →
Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, ICCU, marzo 2014 Sul sito dell’ICCU è in linea il documento “Titolo uniforme musicale: norme per la redazione. Draft”<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf> (febbraio 2014) redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale: http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf Il documento è in versione draft. Gli eventuali commenti e osservazioni vanno inviati a Daniela Gigli (ICCU) all’indirizzo d.gigli@iccu.sbn.it entro e … Leggi di più →
REGGIO EMILIA, BIBLIOTECA PANIZZI, 7 FEBBRAIO 2014 Alberto Franchetti: le carte e le note. La donazione del fondo alla Biblioteca Panizzi Introducono: Giordano Gasparini, Direttore Biblioteca Panizzi; Stefano Maccarini Foscolo, Presidente “Associazione per il musicista Alberto Franchetti”. Intervengono: Johannes Streicher, Conservatorio di Bolzano, musicologo; Giorgio Zanetti, Università di Modena e Reggio, Roberto Marcuccio, Biblioteca Panizzi; Coordina Daniela … Leggi di più →