Archivi della Categoria: Fondi Musicali

Un anniversario importante quello che viene festeggiato il prossimo 1 e 2 dicembre a Macerata: ricorrono 150 anni della nascita del notaio Augusto Marchesini. Per la particolare occasione la Fondazione Notaio Augusto Marchesini per la Formazione e la Cultura musicale organizza una due giorni per ricordare la figura di Augusto Marchesini. Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 18 Leggi di più →

Venerdì 8 settembre  Livorno, Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni L’Associazione Filarmonica Puccini di Suvereto, con il patrocinio di IAML e SIDM, promuove il convegno dal titolo “Il ruolo degli archivi nella conservazione e divulgazione del patrimonio musicale”. Programma completo

Firenze, Auditorium dell’Archivio di Stato Mercoledì 28 giugno 2023 ore 15.00: apertura della mostra documentaria ore 16.00-17.30: prolusione e concerto Nell’ambito delle iniziative legate alla Festa della Musica 2023, il prossimo 28 giugno si terrà in Archivio una conferenza-concerto dal titolo Musica nelle Carte strozziane. Sarà un’occasione per conoscere e osservare da vicino i documenti di interesse musicale conservati Leggi di più →

Livorno, sabato 27 e domenica 28 agosto In occasione dell’anteprima delle celebrazioni del bicentenario della Società filarmonica di Suvereto, si svolge a Palazzo Pancaldi il convegno Le società Filarmoniche come strumento di sviluppo e coesione sociale. I relatori presenti affronteranno vari temi che ruotano attorno al mondo della musica tutta e, in particolare, a quello Leggi di più →

Castelfiorentino, Ridotto del Teatro del Popolo, 19 marzo 2022 ore 15:00 Il patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino. Una riflessione sul fenomeno bandistico nell’Ottocento toscano. All’interno del pomeriggio di studi dedicato al patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, ricco di oltre mille titoli di musica prodotti tra Leggi di più →

  Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole si è tenuto il seminario annuale del Centro di Documentazione Musicale della Toscana dal titolo Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021), con la presentazione della prima mappatura sistematica dei fondi musicali conservati Leggi di più →

In Toscana si conservano oltre 550 fondi musicali: piccole e grandi raccolte bibliografiche ricche di partiture e libretti d’opera,  manoscritti e antiche stampe musicali, frammenti pergamenacei e libri liturgici, dissertazioni, monografie e trattati, quali fonti preziose per otto secoli di storia musicale regionale. Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Leggi di più →

musiche della toscana

SAVETHEDATE: Le musiche della Toscana Venerdì 21 gennaio 2022 (ore 9,30-13) presso l’auditorium della Scuola di Musica di Fiesole si terrà la presentazione dell’attività del Centro di Documentazione Musicale della Toscana, con un seminario dal titolo: Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021). Sarà presentata la Leggi di più →

Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana presentano i risultati dell’Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico, il coordinamento degli interventi e della tutela in materia di archivi e biblioteche, tra i quali rientra il CeDoMus Toscana. Giovedì 18 novembre 2021, presso il Cinema della Compagnia (via Cavour, 50/r, Firenze) ore Leggi di più →

La Giornata degli Archivi in Dimore Storiche In occasione di ARCHIVI.DOC, evento promosso dalla sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Scuola apre per la prima volta al pubblico le porte del suo archivio storico. Sabato 9 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 16:30) sarà possibile visitare Villa La Torraccia e ripercorrere le tappe salienti della storia Leggi di più →