Firenze, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Piazzetta delle Belle Arti 2
17, 18, 19 aprile 2015
Musica Conservata: convegno internazionale per la valorizzazione, gestione e fruibilità del patrimonio delle Istituzioni Afam promosso dal MIUR.
Cosa si sa dell’immenso patrimonio dei conservatori di musica italiani? Ben poco, se si escludono i beni bibliografici che le biblioteche dei conservatori custodiscono e valorizzano da sempre. Tutte le altre ricchezze, racchiuse in sedi che spesso sono esse stesse di enorme prestigio architettonico e ambientale, occupano uno spazio sommerso e al più sconosciuto alla comunità. È per questo che, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), si terrà a Firenze da venerdi 17 a domenica 19 aprile il convegno internazionale ‘Musica conservata’, presso il Conservatorio Luigi Cherubini (piazza delle Belle Arti n.2). Organizzato dal Conservatorio Cherubini, quale ente capofila, il progetto metterà in rete per la prima volta oltre 60 istituzioni AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale di Italia, col patrocinio della Regione Toscana, Comune di Firenze, e la collaborazione de Istituti Superiori di Studi Musicali Italiani.
Il fine ultimo sarà, a ottobre 2015, la creazione di un database in cui, per la prima volta, saranno sottoposti a osservatorio e resi pubblici i patrimoni immobiliari, bibliografici, organologici, artistici e archivistici dei Conservatori di Musica italiani, inclusi i reperti fotografici, memorabilia e materiali multimediali. Un osservatorio che, dopo una prima fase di elaborazione con accesso riservato, sarà reso disponibile alla consultazione pubblica. A tale scopo sarà approntata una piattaforma informatica che consentirà la gestione di un sito e di un analogo database sempre implementabile e modificabile, un elemento di innovazione nella direzione di una ricerca continua nelle Istituzioni AFAM.
Link al progetto e al database Musica Conservata
Il comitato scientifico è composto da Marco di Pasquale, Dinko Fabris, Francesco Passadore; saranno presenti ospiti quali Barbara Mc Kenzie, Renato Meucci, Antonio Baldassarre, Tommasina Boccia e Michele Rak.
Musica Conservata, promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca, è organizzato dal Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, col patrocinio della Regione Toscana, Comune di Firenze e la collaborazione degli Istituti Superiori di Studi Musicali Italiani e Società internazionale di Musicologia e Società Italiana di Musicologia.
Ingresso libero. Per informazioni www.conservatorio.firenze.it