Firenze, Medici Archive Project, via de’Benci, 10, 12 maggio ore 17:30
Le musiche ritrovate. Firenze al tramonto dell’ars nova
IL PALINSESTO DI SAN LORENZO
Presentazione del manoscritto Ms. 2211 conservato presso l’Archivio del Capitolo di San Lorenzo di Firenze.
Studio Introduttivo e Immagini Multispettrali a cura di Andreas Janke e John Nádas Ars Nova, serie Nuova, 4.
Fra le scoperte musicali degli ultimi anni nell’ambito dei manoscritti medievali una delle più inaspettate ed intriganti è stata quella del volume palinsesto ritrovato presso l’archivio della chiesa di San Lorenzo a Firenze. Il Manoscritto 2211 intitolato Campione dei Beni del 1504 descrive nel dettaglio l’acquisizione e la locazione di immobili fino ed oltre quella data; ma nei primi decenni del Quattrocento quello stesso volume conteneva un insieme considerevole di spartiti polifonici dell’Ars Nova! Successivamente, il manoscritto musicale venne smembrato, le musiche e il testo raschiati dalle pagine per comporre il nuovo volume, cioè la raccolta di documenti di contabilità amministrativa giunta fino a noi. Grazie alle tecniche moderne che impiegano immagini multispettrali siamo riusciti a recuperare in maniera virtuale lo scritto originario eraso, dando nuova vita al codice perduto e consentendo così la lettura del suo contenuto musicale originale. L’importanza del Palinsesto di San Lorenzo deriva dal fatto che tutti i suoi 111 fogli di pergamena riportano spartiti e testi di più di 200 canzoni dell’epoca!
Per Informazioni sulla pubblicazione www.lim.it
The San Lorenzo Palimpsest Florence, Archivio del Capitolo di San Lorenzo Ms. 2211. a cura di Andreas Janke and John Nádas.
Introductory Study and Multispectral Images edited by Andreas Janke and John NádasVol. I, Introductory Study pp. 138 Vol. II, Multispectral Images pp. 282.
|