La Commissione tecnica dell’ICOM Italia (International Council of Museums) ha pubblicato l’eBook “Musei letterari e di musicisti in Italia” a cura di Micaela Guarino, con la collaborazione di Isabella Fabbri, Maria Gregorio, Rossella Molaschi e IBC Emilia Romagna. Al suo interno una “mappa” per la conoscenza di questa particolare tipologia di museo. La Commissione ha l’obiettivo di promuovere la riflessione … Leggi di più →
Domenica 1° maggio, alla Villa Rospigliosi di Spicchio, Francesca Rafanelli terrà una conferenza sul mecenatismo e il collezionismo della famiglia Rospigliosi illustrando i tesori musicali conservati nel Fondo Rospigliosi che verranno eseguiti al pianoforte da Luca Torrigiani. Vi linkiamo la notizia su GoNews…
Fino al 5 aprile 2020, nei locali del Teatro della Pergola, si terrà una mostra dedicata alla storia degli spettatori del teatro attraverso i secoli, con molti incontri guidati dedicati alle singole epoche. Per tutti i dettagli, incluso il calendario degli incontri tematici, rimandiamo alla esaustiva pagina web ufficiale.
Sabato 14 dicembre, alle 10:30, la Casa della Musica di Arezzo e la Fraternita dei Laici di Arezzo presenteranno la app in realtà aumentata ARTIME IS ART, con la quale si potrà esplorare le opere d’arte al Museo Palazzo di Fraternita e scoprire l’origine dei nomi delle note musicali nella Sala Guido d’Arezzo. La app è stata realizzata … Leggi di più →
Il 9 dicembre dalle 9:30, alla Fondazione Primoli a Roma, si terrà una giornata di studi sulla sinergia tra il Répertoire International de Source Musicales (RISM) e l’Archivio della Cantata Italiana (CLORI). Interverranno Giulia Giovani, Giacomo Sciommeri, Anna Bianco (Universiteit van Amsterdam), Luca Della Libera (Conservatorio di Frosinone), Sabine Ehrmann Herfort (Istituto Storico Germanico), Chiara Pelliccia … Leggi di più →
Il 5 dicembre, alle ore 17, si terrà l’ultimo appuntamento dell’anno dell’iniziativa Il Cherubini a Casa Martelli, dedicato alle richieste della città di Firenze per la traslazione dei resti del grande compositore fiorentino Luigi Cherubini dal cimitero di Père Lachaise di Parigi alla Basilica di Santa Croce. L’idea ha avuto tra i suoi promotori anche il … Leggi di più →
Il fascino della memoria. Gli archivi tra realtà e immaginario L’evento e’organizzato dall’Archivio storico della Città di Piombino “Ivan Tognarini” in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e con il patrocinio della Regione Toscana.Si tratta di nove incontri rivolti a tutti i cittadini e alle scuole superiori, per far conoscere il mondo … Leggi di più →