Archivi della Categoria: In Primo Piano

rassegna bibliografica

Pubblicata la rassegna bibliografica La musica in Toscana sul sito della Biblioteca Pietro Leopoldo. La bibliografia segnala tutte le pubblicazioni a stampa e materiale audio/video di argomento musicale presenti in catalogo ed è dedicata alla musica toscana in tutte le sue forme, dalla musica jazz alle opere in musica, dai canti popolari alle bande musicali. Nella Leggi di più →

database LEVIdata

Segnaliamo che è disponibile online il database LEVIdata, una banca dati unificata istituzionale con funzione di online repository. Grazie a questo strumento è possibile consultare da remoto le basi di dati (in precedenza accessibili esclusivamente in sede) prodotte dalla Fondazione Levi, che si occupa di ricerche musicologiche ed etnomusicologiche soprattutto in ambito veneto, ma anche italiano ed europeo. Le sezioni Leggi di più →

  AIB Liguria organizza il corso di formazione Risorse musicali in più unità: catalogazione a livelli e collegamenti III modulo dell’aggiornamento professionale del 2021 dedicato alle risorse di musica notata in ottica MAB.     Date e durata: Mercoledì 7 aprile, 16,30-19,30; Venerdì 9 aprile,  9,30-12,30; Lunedì 12 aprile, 9,30-12,30. Totale 9 ore in modalità online. Scopo e contenuto del Leggi di più →

Si segnala il corso on-line I fondi musicali in ottica MAB organizzato da AIB-Liguria: Modulo 1 – Identificazione e descrizione catalografica della musica notata non pubblicata: venerdì 22, lunedì 25, mercoledì 27 gennaio, orario: 9,30-12,00. Modulo 2 – Titolo dell’opera musicale e campi specifici del materiale musicale: Lunedì 1 marzo, ore 16.30 – 19.30. Mercoledì 3 marzo ore 9.30 Leggi di più →

Il libro di musica di età moderna e contemporanea. Storie, tecniche e trattamento catalografico Lezioni on-line: lunedì 7 e giovedì 10 dicembre 2020, ore 10-13 Molte biblioteche e archivi italiani custodiscono tra i propri scaffali libri di musica manoscritti e a stampa, frutto del lavoro di compositori e interpreti, della committenza di mecenati e di istituzioni, dell’interesse Leggi di più →

È quasi ultimata la revisione della Guida Musica ICCU consultabile in versione MediaWiki. I paragrafi rivisti (rispetto alla prima immissione web del 2012) sono contraddistinti dalla lettera U. Tutte le pagine sono state fornite di un indice iniziale di contenuto e alcune pagine brevi sono state accorpate per facilitare la fruizione. La data di aggiornamento Leggi di più →

Si terrà a Siena il 27° convegno della Società Italiana di Musicologia, momento centrale di confronto e aggiornamento sullo stato degli studi musicologici, quest’anno aperto anche alle relazioni sui progetti in itinere. Linkiamo la pagina dedicata, con tutti i dettagli, sul sito ufficiale SIdM.

A seguito della grande partecipazione e interesse mostrato per il corso on line La gestione delle risorse musicali in un’ottica MAB dello scorso maggio la Sezione Liguria dell’AIB propone altri due appuntamenti autunnali: Le collezioni musicali oggi 1) Manoscritti musicali: identificazione e descrizione catalografica  Data e orario: 22, 23 e 25 settembre, ore 9.30-11,30 2) Il trattamento in SBN della musica a Leggi di più →

Il nostro censimento sui fondi musicali ha rintracciato inediti del compositore Luigi Mascagni (parente di Pietro), importante compositore locale, nell’archivio del Coro Balducci di San Miniato. Tutti i dettagli sull’articolo di GoNews!

Segnaliamo l’uscita delle aggiornate Norme ICCU in materia musicale sulla piattaforma MediaWiki la Guida musica la Guida del materiale musicale non pubblicato la guida per la redazione del Titolo dell’opera musicale Gli stessi link, con riferimenti bibliografici, sono disponibili nella nostra pagina di Strumenti di lavoro. I principali aggiornamenti riguardano: l’update sul Protocollo SBN Marc l’implementazione del modello IFLA Leggi di più →