Vi presentiamo un interessante progetto di digital humanities riguardante il fondo musicale della corte di Dresda. Il progetto prevede la catalogazione, la digitalizzazione e lo studio della collezione musicale palatina settecentesca e la creazione di una ampia serie di strumenti di lavoro e di analisi che comprendono creazione di indici per la ricerca di nomi e titoli all’interno degli oggetti digitali, la creazione di un database per il riconoscimento di filigrane e di copisti e la digitalizzazione degli antichi cataloghi e inventari con l’intento di ricostruire il contesto storico-musicale che ha portato alla nascita e allo sviluppo di tale collezione e i suoi molteplici legami con altri archivi musicali nelle corti europee del Settecento.
Da alcuni mesi il progetto Hofkirche e KPMS è presente, insieme ai progetti Schrank II e Opernarchiv, nella pagina web “Hofmusik in Dresden” (“Musica di corte a Dresda”- http://hofmusik.slub-dresden.de/). La pagina contiene informazioni di base su concezione e contenuti dei tre progetti, illustra alcune particolarità dei fondi e suggerisce le diverse possibilità di ricerca. Vi si trovano anche links ai cataloghi storici (http://hofmusik.slub-dresden.de/en/themes/court-church-and-royal-private-music-collection/historical-catalogues-and-old-shelf-numbers/) e due database in cui sono elencati i copisti e le filigrane del progetto “Schrank II“ (http://hofmusik.slub-dresden.de/en/catalogues/). È anche presente una rubrica news: tra le ultime novità vi è l’annuncio di un convegno musicologico dal titolo “Collezionismo – Performance – Ricerca. La musica di corte a Dresda nel Settecento” (“Sammeln – Musizieren – Forschen. Dresdner höfische Musik des 18. Jahrhunderts“), che si svolgerà a Dresda dal 21 al 23 gennaio 2016.
***
Il fondo della chiesa di corte di Dresda e la collezione privata della casa reale al tempo dell’Unione sassone-polacca. Catalogazione, digitalizzazione e presentazione Internet. Traduzione dal tedesco di Roberto Scoccimarro.
Il nuovo progetto musicologico della SLUB di Dresda (Sächsische Landesbibliothek – Staats- und Universitätsbibliothek Dresden), sostenuto dalla DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft) è dedicato, come i precedenti progetti “Schrank II” e “Opernarchiv” (conclusi negli scorsi anni), alla musica della corte sassone. La denominazione del progetto è Il fondo della chiesa di corte di Dresda e la collezione privata della casa reale al tempo dell’Unione sassone-polacca. Catalogazione, digitalizzazione e presentazione Internet”… LEGGI TUTTO