Fondo Musica sacra
Conservatore
Biblioteca del Seminario vescovile di San Miniato
Schola cantorum del Seminario vescovile di San Miniato
Anno di acquisizione
1899
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
Il Fondo di musica sacra conservato presso la biblioteca del seminario di San Miniato di Pisa si è costituito nel corso del XIX e XX secolo grazie all'opera di mons. Cosimo Balducci (1892-1962). Si sono infatti accumulati nel tempo materiali eterogenei legati all’insegnamento della musica sacra in Diocesi e all’attività di direzione del coro della cattedrale da parte di Balducci e degli altri maestri che lo hanno succeduto nell’incarico.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
L'inventariazione dei materiali è terminata nel luglio 2012 ed è stato adottato il sistema di descrizione a serie chiuse. In allegato è disponibile l'inventario in formato pdf.
Inventario seminario san miniato
Tipologia
Nel fondo sono presenti oltre 5000 partiture musicali (c.ca 3 m lineari) in prevalenza di musica sacra, sia manoscritte che a stampa, molte delle quali appartenute allo stesso Cosimo Balducci, altre donate dal sacerdote Ettore Dell’Antico e altre infine appartenenti alla Schola Cantorum, fondata e diretta nel primo dopoguerra dal già menzionato Balducci. L'autore che si riscontra maggiormente è Lorenzo Perosi. È presente anche un piccolo fondo librario di circa 100 volumi del XIX-XXI relativi al canto e alla didattica della musica. Il fondo si completa di svariati titoli di riviste musicali e dischi 33 giri del repertorio sacro e classico.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 5000
Consistenza materiale secondaria
Periodici: 35
Registrazione audio: 33
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale musicale è conservato in 25 buste (faldoni con lembi).
Identificazione
Su alcuni esemplari si riscontra il timbro di appartenenza “Schola Cantorum” o altri segni di riconoscimento particolari indicati dalla firma o dalle iniziali del possessore (“E(ttore) Dell’Antico”; Cosimo Balducci; Elisabetta Di Maggio).
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in un armadio di legno.
Data ultima modifica
26.09.2019
Biblioteca del Seminario vescovile di San Miniato
Codice ICCU: IT-PI0170
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 10
CAP: 56028
Comune: San Miniato
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0571418273
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=40932
bibliotecaseminario@diocesisanminiato.it
ProduttoreIndirizzo: Piazza della Repubblica, 10
CAP: 56028
Comune: San Miniato
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0571418273
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=40932
bibliotecaseminario@diocesisanminiato.it
Schola cantorum del Seminario vescovile di San Miniato
Estremi cronologici: 1908-1960
Note e bibliografia: La riforma della musica sacra in diocesi di San Miniato. In: Liturgia e musica sacra nella diocesi di San Miniato prima e dopo il Concilio Vaticano II / M. Paolo. San Miniato: FM edizioni, 2016
Note e bibliografia: La riforma della musica sacra in diocesi di San Miniato. In: Liturgia e musica sacra nella diocesi di San Miniato prima e dopo il Concilio Vaticano II / M. Paolo. San Miniato: FM edizioni, 2016
Anno di acquisizione
1899
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
Il Fondo di musica sacra conservato presso la biblioteca del seminario di San Miniato di Pisa si è costituito nel corso del XIX e XX secolo grazie all'opera di mons. Cosimo Balducci (1892-1962). Si sono infatti accumulati nel tempo materiali eterogenei legati all’insegnamento della musica sacra in Diocesi e all’attività di direzione del coro della cattedrale da parte di Balducci e degli altri maestri che lo hanno succeduto nell’incarico.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
L'inventariazione dei materiali è terminata nel luglio 2012 ed è stato adottato il sistema di descrizione a serie chiuse. In allegato è disponibile l'inventario in formato pdf.
Inventario seminario san miniato
Tipologia
Nel fondo sono presenti oltre 5000 partiture musicali (c.ca 3 m lineari) in prevalenza di musica sacra, sia manoscritte che a stampa, molte delle quali appartenute allo stesso Cosimo Balducci, altre donate dal sacerdote Ettore Dell’Antico e altre infine appartenenti alla Schola Cantorum, fondata e diretta nel primo dopoguerra dal già menzionato Balducci. L'autore che si riscontra maggiormente è Lorenzo Perosi. È presente anche un piccolo fondo librario di circa 100 volumi del XIX-XXI relativi al canto e alla didattica della musica. Il fondo si completa di svariati titoli di riviste musicali e dischi 33 giri del repertorio sacro e classico.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 5000
Consistenza materiale secondaria
Periodici: 35
Registrazione audio: 33
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale musicale è conservato in 25 buste (faldoni con lembi).
Identificazione
Su alcuni esemplari si riscontra il timbro di appartenenza “Schola Cantorum” o altri segni di riconoscimento particolari indicati dalla firma o dalle iniziali del possessore (“E(ttore) Dell’Antico”; Cosimo Balducci; Elisabetta Di Maggio).
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in un armadio di legno.
Data ultima modifica
26.09.2019
data management by SistemaLab