Archivi del Tag: Biblioteconomia Musicale

Dalla Newsletter dell’ICCU (giugno 2021): Continua l’aggiornamento della Guida per il materiale musicale, la cui ultima versione risaliva al 2012. Un lavoro iniziato nel 2018 e ancora in corso, che mira a fornire ai catalogatori regole condivise e di facile applicazione, migliorando così l’esperienza degli utenti. Il Gruppo di lavoro per la revisione della Guida alla catalogazione in SBN – Leggi di più →

  AIB Liguria organizza il corso di formazione Risorse musicali in più unità: catalogazione a livelli e collegamenti III modulo dell’aggiornamento professionale del 2021 dedicato alle risorse di musica notata in ottica MAB.     Date e durata: Mercoledì 7 aprile, 16,30-19,30; Venerdì 9 aprile,  9,30-12,30; Lunedì 12 aprile, 9,30-12,30. Totale 9 ore in modalità online. Scopo e contenuto del Leggi di più →

Segnaliamo la pubblicazione dell’articolo I fondi musicali in ottica MAB. Tre corsi organizzati da AIB Liguria a cura di Flavio Menardi Noguera sulla rivista specializzata «Vedi anche», il notiziario online e Open access della Sezione Liguria dell’Associazione Italiana Biblioteche. Obiettivo della rivista è documentare le attività associative, informare sul mondo delle biblioteche in Liguria, e proporre alcuni contributi Leggi di più →

Si segnala il corso on-line I fondi musicali in ottica MAB organizzato da AIB-Liguria: Modulo 1 – Identificazione e descrizione catalografica della musica notata non pubblicata: venerdì 22, lunedì 25, mercoledì 27 gennaio, orario: 9,30-12,00. Modulo 2 – Titolo dell’opera musicale e campi specifici del materiale musicale: Lunedì 1 marzo, ore 16.30 – 19.30. Mercoledì 3 marzo ore 9.30 Leggi di più →

AIB Liguria promuove il corso I fondi musicali in ottica MAB: identificazione, ricerca e gestione della musica notata Il webinar, su piattaforma GoogleMeet, è  finalizzato ad acquisire conoscenze sul materiale bibliografico-musicale conservato in biblioteche, archivi e istituti culturali con riferimento alle risorse manoscritte e a stampa. Verranno forniti strumenti bibliografici e biblioteconomici di base per l’identificazione e descrizione della musica Leggi di più →

Giovedì 16 gennaio 2020, presso la sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, si è svolto il seminario dal titolo I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione, organizzato dal Centro di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con lo SDIAF. La mattinata è stata divisa Leggi di più →

Pubblichiamo qui le dispense utilizzate a supporto del corso Novità sulla catalogazione della musica in SBN, tenutosi il 12 e 20 febbraio 2020 a Firenze, presso la Sala Ferri della Biblioteca del Gabinetto G. P. Vieusseux a cura del Centro regionale di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con SDIAF. Si ringrazia il prof. Attilio Rossi Leggi di più →

  I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione       Seminario di formazione Il seminario vuole illustrare le buone pratiche per il riordino e l’inventariazione dei fondi musicali in una prospettiva di lavoro sinergica tra bibliotecari, archivisti, musicisti e storici in vista dell’avvio Leggi di più →

Occorre iscriversi entro il 10 novembre 2019 al Master di II livello in Bibliografia e Biblioteconomia musicale che si terrà nell’Anno Accademico 2019/2020 al Conservatorio Verdi di Torino. Il master, di durata annuale e organizzato in moduli settimanali, prevede un totale di 360 ore (60 crediti), ripartite tra lezioni frontali, laboratori, seminari, tirocini e visite didattiche; Leggi di più →

Si svolgerà il 17 e 18 maggio 2018 a Roma, presso l’Istituto il Workshop ICCU – IAML ITALIA: Norme di catalogazione per le risorse musicali non pubblicate e il  Progetto Università di Salerno / IAML-Italia sulle biblioteche dei Conservatori di musica. A causa della ridotta capienza della sala, il workshop è destinato a un massimo Leggi di più →