Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Biblioteca del Seminario Maggiore Arcivescovile Fiorentino. Materiale musicale

Conservatore
Biblioteca del Seminario Maggiore Arcivescovile FiorentinoBiblioteca del Seminario Maggiore Arcivescovile Fiorentino

Codice ICCU: IT-FI0056
Indirizzo: Lungarno Soderini, 9
CAP: 50124
Comune: Firenze
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
Telefono: Centralino 055-283875 - chiedere Dott.ssa Elena Gurrieri Responsabile della sezione musicale della biblioteca
http://www.seminariofirenze.it/
biblioteca@seminariofirenze.it; elena.gurrieri.eg@gmail.com


Produttore
Soggetti produttori diversi Soggetti produttori diversi


Anno di acquisizione
1784

Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono|Deposito|Lascito|Soppressione enti ecclesiastici

Storia del fondo
Con la confisca napoleonica il Monastero di Cestello fu dato all’arcivescovo di Firenze Antonio Martini (1720-1809) che vi istituì un Seminario, nel quale confluirono in parte libri e musiche del Convitto della Calza, fondato nel secolo XV. In seguito alla soppressione napoleonica prima, e del governo piemontese poi, al seminario venne affidato il servizio liturgico e musicale del Duomo, succedendo all’antica cappella musicale di Santa Maria del Fiore. Fu questo ruolo a determinare un nuovo afflusso di edizioni e manoscritti sino all’odierna consistenza dell’archivio.

Vedi anche la scheda del CABIMUS online (ultima visita: 2 feb. 2021; il link è qui disponibile).

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
È presente uno schedario metallico costituito da schede cartacee, attualmente non consultabile per motivi di sicurezza della struttura. È presente anche una lista di consistenza dattiloscritta e manoscritta, redatta negli anni 1970-2000 da p. Albino Varotti.


Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva
Attualmente non consultabile per lavori interni e motivi di sicurezza.

Tipologia
Si tratta di un vasto fondo comprendente più di 9000 esemplari di musica notata: tra questi circa 3000 risultano i manoscritti musicali databili tra la seconda metà del XVIII secolo e il XX secolo, per lo più di trascrizioni di musica sacra italiana e d’oltralpe di organico variabile, impiegate ad uso liturgico. Così come gli autori presenti, anche il repertorio abbracciato è molto ampio dato che spazia dalla musica liturgica alla strumentale, dalla produzione per l'apprendimento musicale al melodramma; molta la musica da identificare e attribuire con precisione. Diamo qui una panoramica, citando solo pochi esempi:

  • Si riscontra una produzione manoscritta davvero nutrita del compositore fiorentino Francesco Bagnoli (1876-1947), maestro di cappella e organista della cattedrale di Santa Maria del Fiore e precettore di musica presso il Seminario Arcivescovile di Firenze, motivo per il quale è custodita molta della sua produzione.

  • Di Benedetto Landini (1858-1938) si conservano diverse opere sia sacre che profane tra cui la Missa Sancte Johannis (inizio XX sec.) per tre voci virili, organo e quartetto d’archi, Introito (1906) a tre voci miste e organo proprio realizzato per la festa di Maria Maddalena de’ Pazzi, una fiaba musicata in due atti, L’Arancia di Codine (1908), con testo di Giovanna Altoviti.

  • Del compositore Gioacchino Maglione (1814-1888) si conserva un Mottetto in la minore (seconda metà XIX sec.) e molte altre musiche manoscritte.

  • Non mancano le trascrizioni manoscritte di musica sacra, si rammentano ad esempio: la Messa di Requiem di Luigi Cherubini (1760-1842), appartenuta probabilmente alla collezione privata di Benedetto Landini, dato che ne reca il timbro; di Francesco Cellini (1813-1873) si conserva la Messa in Sib (XIX sec.) per tre voci e organo; Duo Seraphim a quattro voci di Thomas Luis De Victoria (1548-1611) e, sempre dello stesso autore, un Ave verum per voci virili; O bone Jesu a quattro voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), il Miserere di Gregorio Allegri (1582-1652), etc.; diversi sono gli anonimi, come quello dell’Introito della SS. Concezione (XX sec.) per voci e organo comitante. A queste opere si aggiungono le trascrizioni manoscritte di opere settecentesche come il mottetto O Jesu mi dulcissime di Michael Haydn (1737-1806), assieme alla trascrizione dei concerti per organo di George Friedrich Haendel (1685-1759), o i lavori per organo di Johann Sebastian Bach (1685-1750), uno Stabat Mater di Joseph Haydn (1732-1809), rilegato dal fiorentino Giovanni Chiari; di Giovanni Battista Martini (1706-1784) alcuni lavori in intavolatura per organo.

  • Presenti molti autori ceciliani in musica manoscritta, come la Missa Eucharistica (1897) e il mottetto Maris et flumina di Lorenzo Perosi (1872-1956), assieme a moltissime altre opere dell’autore, oppure la Missa pro defunctis di Oreste Ravanello (1871-1938), e altre musiche di Licinio Refice, Gaetano Capocci, Franco Vittadini, Domenico Bartolucci, etc.

  • Si riscontrano esemplari di libri liturgici a stampa e manoscritti in notazione quadrata dei secoli XVII e XVIII, di cui citiamo a titolo esemplificativo l'Antiphonarium Romanum del 1645 (con legatura originale in pelle e piccole borchie metalliche), l'Antiphonarium iuxta ritum S. Romane Ecclesiae (Florentia, ex Typ. Francisci Moucke, 1732), Cantorino per uso di Compagnie (esemplare redatto da Carlo Scorsipa 1778).

  • Una parte cospicua è rappresentata dalle edizioni di musica sacra e strumentale a stampa divise in sezioni di genere per pianoforte, per violino, per mandolino, musica napoletana, letteratura musicale, lied, canto gregoriano, polifonia, monografie, iconografie e biografie. Rammentiamo l’edizione a stampa fiorentina edita da Ferdinando Lorenzi dell’oratorio L’arciduchessa Maria Luisa d’Austria (1843) di Joseph Haydn in partitura per orchestra, con dedica dell’editore a Ferdinando IV di Toscana; oppure del pistoiese Teodulo Mabellini (1817-1897) i Responsi della Settimana Santa (1860), stampati a Firenze dall’editore Giovanni Gualberto Guidi.

  • Numerose anche le partiture d’opera sia nella versione per orchestra che per pianoforte e voce, o in trascrizione per pianoforte come La Favorita di Gaetano Donizetti, nella trascrizione ottocentesca per pianoforte a quattro mani di Henri Rosellen (1811-1876) in edizioni B. Scott (Mayence). Infine non mancano i rappresentanti del maggiore repertorio classico, come Franz Schubert, Muzio Clementi, Benedetto Marcello, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven etc.

  • Un cospicuo corpus è rappresentato dalle monografie di argomento musicale e metodi per l'apprendimento della musica, per lo più teorica e corale (databili tra fine Ottocento e la prima metà del Novecento) ad uso dei giovani seminaristi.


L’ultima parte del fondo musicale è costituito da circa 400 vinili e altri supporti audio.

Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 3000
Libretti per musica: 50
Musica a stampa antica (1500-1830): 3000
Musica a stampa moderna (post 1830): 6000
Monografie a soggetto musicale: 200


Consistenza materiale secondaria
Periodici: 100
Registrazione audio


Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Il materiale musicale si presenta in fascicoli rilegati in legature moderne e faldoni.


Identificazione
Sulla maggior parte degli esemplari si riscontra il timbro del Seminario Arcivescovile di Firenze. Su alcune opere, forse provenienti da archivi privati e donate al seminario, rinviene anche il timbro personale di Benedetto Landini.


Esemplari con dedica
Dedica di Ferdinando Lorenzi editore a Ferdinando IV granduca di Toscana nell’oratorio L’arciduchessa Maria Luisa d’Austria (1843) di Joseph Haydn.


Altri fondi nel fondo
All'interno del vasto fondo musicale del seminario è possibile individuare un corpus sostanzioso di opere di Francesco Bagnoli (1876-1947). Nato a Marcialla di Valdelsa, questi operò sia come compositore che come organista in ambito fiorentino tra il XIX e il XX secolo: nel 1918 fu nominato dal cardinale Alfonso Maria Mistrangelo, allora Arcivescovo di Firenze, organista e maestro di Cappella del Duomo di Firenze e negli anni successivi iniziò il suo ampio lavoro d’insegnante nel Seminario arcivescovile, tra i cui allievi ebbe Domenico Bartolucci (1917-2013). Il materiale musicale conservato è costituito da opere per coro a tre o quattro voci, quali O salutaris hostia (fine XIX sec.), Dolce Signora (1900), lauda alla Vergine per tre voci dispari a cappella, a brani per grandi organici come l’Oratorio di San Ranieri (1909) per voci e orchestra, oppure la Messa da Requiem (1920 ca.) in suffragio dei caduti della prima guerra mondiale; si rammentano anche alcune opere profane di Bagnoli, tra queste: Il Fusara (1912), dramma lirico in atti con prologo per orchestra e voci.

Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Il materiale è conservato negli ambienti della biblioteca in armadi lignei con vetrina. (10m x 4m)

Bibliografia

  • Per una bibliografia musicale. Testi, trattati, spartiti, supplemento: Le edizioni italiane del XVI secolo. Roma: ICCU, 1999.

  • Catalogo delle Biblioteche d’Italia: Toscana. Roma: ICCU, 1997. pp. 229-230.



Data ultima modifica
15.02.2023

Fonte compilazione
Sopralluogo 18/01/2021 e 01/02/2021



Torna su

data management by SistemaLab