Fondo Libretti d'opera
Conservatore
SMSBiblio
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Il fondo della SMSBiblio di Pisa (San Michele degli Scalzi) è composto da una raccolta di libretti d’opera di un ignoto collezionista che ne fece dono alla Biblioteca Civica, oggi SMSBiblio.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Esiste una rubrica manoscritta con numero di inventario ordinato per autore della musica.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo raccoglie circa 1500 libretti d’opera a stampa a partire dalla prima metà del XIX secolo fino alla metà del XX. I libretti si presentano in diverse fogge, anche in piccole dimensioni (di produzione editoriale novecentesca). Le edizioni sono italiane, le più antiche sono datate intorno al 1830-1840 (ad esempio Salvini e Adelson, inscenato per la prima volta al Teatro Argentina nel 1840). Nel fondo sono inoltre presenti 43 libretti manoscritti di opera famose (Luigi Ricci, Verdi, etc) copiati agli inizi del Novecento su quadernini di cartoleria.
Genere
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Libretti per musica: c.ca 1500
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il fondo è una raccolta di libretti d'opera.
Identificazione
Su alcuni dei libretti è presente il timbro moderno della biblioteca.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è contenuto in armadi chiusi in metallo nella biblioteca.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
Luisa Traina
SMSBiblio
Codice ICCU: IT-PI0278
Codice RISM: I-PIcom
Indirizzo: Via San Michele degli Scalzi
CAP: 56124
Comune: Pisa
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0508669200
http://www.comune.pisa.it/it/ufficio/165/SMSBiblio-Biblioteca-Comunale-di-Pisa.html
smsbiblio@comune.pisa.it
ProduttoreCodice RISM: I-PIcom
Indirizzo: Via San Michele degli Scalzi
CAP: 56124
Comune: Pisa
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0508669200
http://www.comune.pisa.it/it/ufficio/165/SMSBiblio-Biblioteca-Comunale-di-Pisa.html
smsbiblio@comune.pisa.it
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Il fondo della SMSBiblio di Pisa (San Michele degli Scalzi) è composto da una raccolta di libretti d’opera di un ignoto collezionista che ne fece dono alla Biblioteca Civica, oggi SMSBiblio.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Esiste una rubrica manoscritta con numero di inventario ordinato per autore della musica.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo raccoglie circa 1500 libretti d’opera a stampa a partire dalla prima metà del XIX secolo fino alla metà del XX. I libretti si presentano in diverse fogge, anche in piccole dimensioni (di produzione editoriale novecentesca). Le edizioni sono italiane, le più antiche sono datate intorno al 1830-1840 (ad esempio Salvini e Adelson, inscenato per la prima volta al Teatro Argentina nel 1840). Nel fondo sono inoltre presenti 43 libretti manoscritti di opera famose (Luigi Ricci, Verdi, etc) copiati agli inizi del Novecento su quadernini di cartoleria.
Genere
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Libretti per musica: c.ca 1500
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il fondo è una raccolta di libretti d'opera.
Identificazione
Su alcuni dei libretti è presente il timbro moderno della biblioteca.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è contenuto in armadi chiusi in metallo nella biblioteca.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
Luisa Traina
data management by SistemaLab