Fondo della Filarmonica Pietro Mascagni di Venturina
Conservatore
Filarmonica Pietro Mascagni di Venturina
Filarmonica Pietro Mascagni, Venturina
Anno di acquisizione
1921
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
Il fondo è formato da partiture e parti utilizzate dalla Filarmonica di Venturina sin dal momento della sua fondazione. Si tratta di musiche in parte manoscritte ma soprattutto a stampa, che ricalcano le vicende musicali del gruppo, dalla predilizione per la musica classica del maestro Rossetti a quella per la musica pop del maestro Signorini, fino al swing dell’attuale direttore Andrea Lupi. Il fondo ha conservato la sua unità.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Presso la sede della Filarmonica è presente una lista di consistenza della maggior parte delle musiche possedute, ordinate alfabeticamente.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo è formato da partiture e parti utilizzate dalla Filarmonica a partire dalla sua fondazione, per un totale di circa 12 metri lineari. Le musiche sono prevalentemente a stampa in edizioni moderne (alcune in fotocopia), alcune manoscritte, in particolare le marce scritte appositamente per la Filarmonica dai maestri che nel tempo si sono succeduti alla direzione e che sono quindi pezzi unici: Rossetti, Signorini di Grosseto, che componeva musiche e le dedicava a musicisti del gruppo. Oltre alle normali edizioni vi sono numerosi libretti per marce.
I generi toccati sono molteplici, dal momento che la veste musicale della banda col tempo è cambiata: da trascrizioni musicali di opere o brani di musica classica (Walzer di Strauss, Trittico Schubertiano) a colonne sonore, musica pop (Macarena, Zucchero for band, Mozart Pop Symphony) e swing, che al momento è la più eseguita. L’organico è bandistico, le trascrizioni più moderne vedono la presenza anche del basso elettrico e della chitarra, insieme ai tradizionali strumenti a fiato.
Oltre alle musiche sono presenti dei faldoni di documentazione archivistica, che contengono anche volantini e programmi di sala delle esibizioni; sulle pareti della sede sono appesi alcuni diplomi che attestano i riconoscimenti ottenuti dalla Filarmonica (ad esempio il Diploma con Medaglia d'Argento Grande del 4 ottobre 1925, in occasione del primo concorso bandistico della città di Piombino).
Genere
Strumentale
Bandistica
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Strumenti musicali: 1 basso elettrico
Programmi di sala e manifesti
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e parti staccate sono ordinatamente conservate in cartelline trasparenti e poi in faldoni; quelle nei cassetti conservate solo in cartelline trasparenti. Presenti anche numerosi libretti da marcia.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo era conservato in un armadio con lucchetto e in cassetti presso i locali della sede della Filarmonica in Via della Corniaccia a Venturina Terme. Nel 2018 la Filarmonica ha cambiato sede, con probabile trasferimento del fondo: data la situazione in divenire del trasloco non ci è possibile rendere conto dell'eventuale nuovo indirizzo e della nuova situazione conservativa delle musiche.
Eventi di valorizzazione
Le musiche che fanno parte del fondo sono regolarmente utilizzate durante i concerti della Filarmonica.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
Andrea Lupi, Bruno Vangelisti, Nicola Bianchi, Ilaria Palloni
Filarmonica Pietro Mascagni di Venturina
Indirizzo: Via della Corniaccia, Venturina Terme
CAP: 57021
Comune: Campiglia Marittima
Provincia: LI
Regione: TOSCANA
Telefono: 3282210537
info@filarmonicamascagni.it
ProduttoreCAP: 57021
Comune: Campiglia Marittima
Provincia: LI
Regione: TOSCANA
Telefono: 3282210537
info@filarmonicamascagni.it
Filarmonica Pietro Mascagni, Venturina
Estremi cronologici: 1921-
Cenni biografici: Già dall'anno 1921, era presente a Venturina un'associazione senza scopo di lucro, denominata "Società Filarmonica Pietro Mascagni di Venturina", il cui scopo era principalmente l'insegnamento della musica. In quegli anni, la filarmonica ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il Diploma con Medaglia d'Argento Grande del 4 ottobre 1925, in occasione del primo concorso bandistico della città di Piombino. Dopo la II guerra mondiale la Filarmonica riprese la sua attività anche se gli accordi tra gli associati furono formalizzati in atto notarile solo il 24 novembre 1982. Da allora in poi ha sempre svolto la propria attività con regolarità, presentandosi al suo pubblico in svariate vesti: come banda in senso proprio, come orchestra di fiati, come orchestra jazz ed infine come street band. La Filarmonica ha al suo attivo molti riconoscimenti sia di carattere nazionale che internazionale, ad esempio: 1° Premio Concorso Regionale Città di Scandicci (FI); 1° Premio Concorso Internazionale Premio Città di Ispra (VA). Tra i più importanti impegni sostenuti, si ricordano due concerti nel 1994 ed uno nel 2012 con Riccardo Fogli. Attualmente la Filarmonica è composta da circa 30 musicisti ed esegue musiche ritmo jazz, spaziando dal genere sudamericano fino al rock. Accanto agli strumenti tradizionali, ha inserito nel proprio organico: violini, percussioni, batteria, tastiera, chitarra e basso elettrici in tal modo differenziandosi dai tradizionali complessi bandistici. È presieduta da Mauro Conti e diretta dal Maestro Andrea Lupi.
Cenni biografici: Già dall'anno 1921, era presente a Venturina un'associazione senza scopo di lucro, denominata "Società Filarmonica Pietro Mascagni di Venturina", il cui scopo era principalmente l'insegnamento della musica. In quegli anni, la filarmonica ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il Diploma con Medaglia d'Argento Grande del 4 ottobre 1925, in occasione del primo concorso bandistico della città di Piombino. Dopo la II guerra mondiale la Filarmonica riprese la sua attività anche se gli accordi tra gli associati furono formalizzati in atto notarile solo il 24 novembre 1982. Da allora in poi ha sempre svolto la propria attività con regolarità, presentandosi al suo pubblico in svariate vesti: come banda in senso proprio, come orchestra di fiati, come orchestra jazz ed infine come street band. La Filarmonica ha al suo attivo molti riconoscimenti sia di carattere nazionale che internazionale, ad esempio: 1° Premio Concorso Regionale Città di Scandicci (FI); 1° Premio Concorso Internazionale Premio Città di Ispra (VA). Tra i più importanti impegni sostenuti, si ricordano due concerti nel 1994 ed uno nel 2012 con Riccardo Fogli. Attualmente la Filarmonica è composta da circa 30 musicisti ed esegue musiche ritmo jazz, spaziando dal genere sudamericano fino al rock. Accanto agli strumenti tradizionali, ha inserito nel proprio organico: violini, percussioni, batteria, tastiera, chitarra e basso elettrici in tal modo differenziandosi dai tradizionali complessi bandistici. È presieduta da Mauro Conti e diretta dal Maestro Andrea Lupi.
Anno di acquisizione
1921
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
Il fondo è formato da partiture e parti utilizzate dalla Filarmonica di Venturina sin dal momento della sua fondazione. Si tratta di musiche in parte manoscritte ma soprattutto a stampa, che ricalcano le vicende musicali del gruppo, dalla predilizione per la musica classica del maestro Rossetti a quella per la musica pop del maestro Signorini, fino al swing dell’attuale direttore Andrea Lupi. Il fondo ha conservato la sua unità.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Presso la sede della Filarmonica è presente una lista di consistenza della maggior parte delle musiche possedute, ordinate alfabeticamente.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo è formato da partiture e parti utilizzate dalla Filarmonica a partire dalla sua fondazione, per un totale di circa 12 metri lineari. Le musiche sono prevalentemente a stampa in edizioni moderne (alcune in fotocopia), alcune manoscritte, in particolare le marce scritte appositamente per la Filarmonica dai maestri che nel tempo si sono succeduti alla direzione e che sono quindi pezzi unici: Rossetti, Signorini di Grosseto, che componeva musiche e le dedicava a musicisti del gruppo. Oltre alle normali edizioni vi sono numerosi libretti per marce.
I generi toccati sono molteplici, dal momento che la veste musicale della banda col tempo è cambiata: da trascrizioni musicali di opere o brani di musica classica (Walzer di Strauss, Trittico Schubertiano) a colonne sonore, musica pop (Macarena, Zucchero for band, Mozart Pop Symphony) e swing, che al momento è la più eseguita. L’organico è bandistico, le trascrizioni più moderne vedono la presenza anche del basso elettrico e della chitarra, insieme ai tradizionali strumenti a fiato.
Oltre alle musiche sono presenti dei faldoni di documentazione archivistica, che contengono anche volantini e programmi di sala delle esibizioni; sulle pareti della sede sono appesi alcuni diplomi che attestano i riconoscimenti ottenuti dalla Filarmonica (ad esempio il Diploma con Medaglia d'Argento Grande del 4 ottobre 1925, in occasione del primo concorso bandistico della città di Piombino).
Genere
Strumentale
Bandistica
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Strumenti musicali: 1 basso elettrico
Programmi di sala e manifesti
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e parti staccate sono ordinatamente conservate in cartelline trasparenti e poi in faldoni; quelle nei cassetti conservate solo in cartelline trasparenti. Presenti anche numerosi libretti da marcia.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo era conservato in un armadio con lucchetto e in cassetti presso i locali della sede della Filarmonica in Via della Corniaccia a Venturina Terme. Nel 2018 la Filarmonica ha cambiato sede, con probabile trasferimento del fondo: data la situazione in divenire del trasloco non ci è possibile rendere conto dell'eventuale nuovo indirizzo e della nuova situazione conservativa delle musiche.
Eventi di valorizzazione
Le musiche che fanno parte del fondo sono regolarmente utilizzate durante i concerti della Filarmonica.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
Andrea Lupi, Bruno Vangelisti, Nicola Bianchi, Ilaria Palloni
data management by SistemaLab