Museo diocesano di Pienza. Libri liturgico-musicali
Conservatore
Museo diocesano di Pienza
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Lascito
Storia del fondo
Il Museo diocesano di Pienza nasce dalla primitiva raccolta del Museo della Cattedrale, recentemente integrata grazie all'acquisizione di opere d'arte provenienti da altre chiese del territorio pientino. Il Museo conserva oltre 20 libri liturgici databili tra il XIII e il XVI secolo, e un numero non precisato di libri stampa, per lo più provenienti dalla cattedrale di Pienza.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
I libri liturgici manoscritti sono presenti nel database di Codex (8 unità), e di Iter Liturgicum Italicum (17 unità; ultima visita: 26 apr. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fonda consta di oltre 20 libri liturgici manoscritti databili tra il XIV e il XVI secolo e di un numero non precisabile di libri a stampa. Dei libri manoscritti, almeno 10 sono di epoca medievale, tra cui un libro duecentesco, proveniente dall'Abbazia di Santa Maria Assunta presso Montefollonico e due graduali (cor. 71 e 72), risalenti al XIV sec. Un importante complesso di volumi è stato commissionato da Papa Pio II per dotare la Cattedrale pientina di un ciclo completo liturgico: gli otto codici riservati all’Antifonario e i sei del Graduale furono probabilmente redatti dal copista Gabriello Mattei, appartenente all’ordine dei Servi di Maria di Siena, come viene testimoniato da documenti d’archivio coevi (1462). I codici sono ora conservati parte nel Museo (dell’Antifonario le unità A.I-VI; del Graduale G.I-II), parte nella Fabbriceria della Cattedrale. Le miniature di questi corali sono state attribuite a scuola miniatoria senese, in particolare a Sano di Pietro e Pellegrino di Mariano, mentre la notazione è sempre riportata su sei tetragrammi a inchiostro rosso per foglio con notazione quadrata. Sono inoltre conservati nel museo alcuni corali privi di segnatura e non datati. I libri esposti sono sfuggiti al furto perpetrato nel 1904 (che ha riguardato solo i codici oggi conservati in Fabbriceria) e si presentano pressoché integri.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 17
Manoscritti musicali
Datazione del materiale
1301-1400
1401-1500
1501-1600
Caratteristiche fisiche
Legatura antica in pelle rossa su assi di legno, con parti metalliche originali.
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Alcuni codici sono stati recentemente restaurati.
Ambiente di conservazione
I libri medievali sono conservati in teche di vetro presso il museo.
Bibliografia
Data ultima modifica
26.04.2021
Museo diocesano di Pienza
Indirizzo: Corso Il Rossellino n.30
CAP: 53026
Comune: Pienza
Provincia: SI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0578 749905
http://palazzoborgia.it/
info.turismo@comune.pienza.si
ProduttoreCAP: 53026
Comune: Pienza
Provincia: SI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0578 749905
http://palazzoborgia.it/
info.turismo@comune.pienza.si
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Lascito
Storia del fondo
Il Museo diocesano di Pienza nasce dalla primitiva raccolta del Museo della Cattedrale, recentemente integrata grazie all'acquisizione di opere d'arte provenienti da altre chiese del territorio pientino. Il Museo conserva oltre 20 libri liturgici databili tra il XIII e il XVI secolo, e un numero non precisato di libri stampa, per lo più provenienti dalla cattedrale di Pienza.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
I libri liturgici manoscritti sono presenti nel database di Codex (8 unità), e di Iter Liturgicum Italicum (17 unità; ultima visita: 26 apr. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fonda consta di oltre 20 libri liturgici manoscritti databili tra il XIV e il XVI secolo e di un numero non precisabile di libri a stampa. Dei libri manoscritti, almeno 10 sono di epoca medievale, tra cui un libro duecentesco, proveniente dall'Abbazia di Santa Maria Assunta presso Montefollonico e due graduali (cor. 71 e 72), risalenti al XIV sec. Un importante complesso di volumi è stato commissionato da Papa Pio II per dotare la Cattedrale pientina di un ciclo completo liturgico: gli otto codici riservati all’Antifonario e i sei del Graduale furono probabilmente redatti dal copista Gabriello Mattei, appartenente all’ordine dei Servi di Maria di Siena, come viene testimoniato da documenti d’archivio coevi (1462). I codici sono ora conservati parte nel Museo (dell’Antifonario le unità A.I-VI; del Graduale G.I-II), parte nella Fabbriceria della Cattedrale. Le miniature di questi corali sono state attribuite a scuola miniatoria senese, in particolare a Sano di Pietro e Pellegrino di Mariano, mentre la notazione è sempre riportata su sei tetragrammi a inchiostro rosso per foglio con notazione quadrata. Sono inoltre conservati nel museo alcuni corali privi di segnatura e non datati. I libri esposti sono sfuggiti al furto perpetrato nel 1904 (che ha riguardato solo i codici oggi conservati in Fabbriceria) e si presentano pressoché integri.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 17
Manoscritti musicali
Datazione del materiale
1301-1400
1401-1500
1501-1600
Caratteristiche fisiche
Legatura antica in pelle rossa su assi di legno, con parti metalliche originali.
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Alcuni codici sono stati recentemente restaurati.
Ambiente di conservazione
I libri medievali sono conservati in teche di vetro presso il museo.
Bibliografia
- Spogli vaticani / A. Rossi. In Giornale di erudizione artistica, 6 (1877). Pp.129-160.
- Inventario degli oggetti d'arte della provincia di Siena compilato da F. Brogi (1862-1865) / F. Brogi. Siena, 1897.
- I corali del Duomo di Siena / Maria Gabriella Ciardi Dupré. Siena : Monte dei Paschi di Siena, 1972.
- I libri di coro / Giovanna Damiani e Cecilia Alessi. In L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati. Milano : Electa, 1984. Pp. 155-349.
- Museo diocesano di Pienza / a cura di Laura Martini. Siena : Protagon, 1998. (Musei senesi).
- Tabulae pictae e altri ornamenti per la Cattedrale di Pienza / Laura Martini. In Pio II e le arti. La riscoperta dell'antico da Federighi a Michelangelo / A. Angelini. Milano : Silvana editoriale, 2005. Pp. 251-279.
- I corali del duomo di Pienza / Cecilia Martelli. In Bollettino d'arte, 143 (2008). Pp. 27-48.
Data ultima modifica
26.04.2021
data management by SistemaLab