Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Archivio musicale storico

Conservatore
Tempo RealeTempo Reale

Indirizzo: Via Pisana, 77
CAP: 50143
Comune: Firenze
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
Telefono: 055-717270
https://temporeale.it/
info@temporeale.it


Produttore
Tempo Reale Tempo Reale
Estremi cronologici: 1987-
Cenni biografici: Centro di ricerca, produzione e didattica musicale fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987 con lo scopo di creare una struttura capace di investigare le possibilità di interazione tra strumenti acustici e sistemi digitali e diventato riferimento per musica sperimentale e tecnologie del suono.
Dal 2013 Tempo Reale è Ente di Rilevanza per lo Spettacolo dal Vivo della Regione Toscana.
Note e bibliografia: Tempo Reale. Centro di Ricerca, Produzione e Didattica musicale (ultima visita: 27 apr. 2020)

Musica elettrica: immagini da 30 anni di ricerca sonora (Tempo Reale) / a cura di Giulia Sarno e Loredana Terminio. Firenze: Maschietto Editore, 2017

Centro Tempo Reale (1990) / Luciano Berio. In Scritti sulla musica / a cura di Angela Ida De Benedictis. Torino: Einaudi, 2013

Evoluzione e prospettive del Centro di Ricerca, Produzione e Didattica Musicale Tempo Reale. Tempo Reale: Firenze 1990


Anno di acquisizione
1987

Metodo di acquisizione
Nativo

Storia del fondo
L'Archivio storico di Tempo Reale riunisce la documentazione prodotta e acquisita dal Centro negli oltre trent'anni della sua esistenza. La prima organizzazione del materiale risale agli anni Novanta. Nel 2012, su iniziativa del Centro stesso, l'archivio è stato dichiarato "di particolare interesse storico" dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana (decreto n° 268/2012 del 25 maggio 2012). L'Archivio ha subito un sostanziale intervento di riordino tra il 2013 e il 2014, che ha portato alla sua descrizione e alla pubblicazione dell'inventario di una parte documentale. (Biagioli 2014).

Il fondo musicale, qui descritto, è stato recentemente oggetto di ulteriori azioni di riordino e integrazione, alcune ancora in corso, che hanno portato alla pubblicazione di elenchi di consistenza all'interno della serie "Partiture e Produzione", disponibili sul sito del Centro. L'archivio fa parte e aderisce al progetto SIUSA – Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche e al portale “Archivi della Musica” (ultima visita: 21 apr. 2021).

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
Per quanto riguarda il materiale bibliografico-musicale, ci sono due elenchi di consistenza consultabili sul sito compilati da Giulia Sarno, delle serie "Partiture" e "Produzioni" relativi all'archivio storico, . Esiste un inventario del nucleo di documentazione istituzionale e amministrativo-contabile a cura di Beatrice Biagioli, disponibile online in pdf. In sede gli inventari sono consultabili tramite database.


Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
L'archivio è consultabile tramite appuntamento (cfr. sito istituzionale). Per la tutela dei diritti di proprietari e sviluppatori, compositori e tecnici, i materiali relativi alle opere prodotte negli ultimi cinque anni non sono liberamente consultabili.

Tipologia
Il fondo musicale di Tempo Reale è in continua evoluzione e aggiornamento. Il riordino del 2018 ha permesso di suddividere il complesso archivistico in due nuclei, uno con il materiale documentario, l'altro con quello musicale. Il nucleo musicale racchiude diverse tipologie di materiale, anche non notato, ma necessario per l'esecuzione; è stato suddiviso al suo interno in quattro serie.

  • serie "Produzioni", in cui sono raccolti i materiali delle vere e proprie produzioni musicali del centro (circa 200 dal 1988 a oggi) e dei progetti didattici e di ricerca (con lavori di nomi quali Luciano Berio, Luca Lombardi, Giorgio Battistelli, Adriano Guarnieri, Daniele Lombardi, Francesco Pennisi, Francesco Giomi, Paolo Geminiani, Bruno Maderna, Lelio Camilleri, Karlheinz Stockhausen, Gabriele Marangoni, Luigi Nono e numerosi altri);

  • serie "Partiture", in cui si conservano partiture di compositori del secondo Novecento (circa 600 pezzi, con autori come Daniele Lombardi, Salvatore Sciarrino, Stefano Gervasoni, Sylvano Bussotti, Kurt Weill, Paolo Castaldi);

  • serie "Documentazione", relativa a altri materiali musicali e tecnici per l'esecuzione di composizioni con elettronica di importanti compositori sia storicizzati che giovani ed emergenti (compreso materiale fotografico e audiovisivo relativo all'attività del Centro);

  • serie "Materiali promozionali", che include locandine, libretti, programmi e altro materiale promozionale relativo ad attività promosse da Tempo Reale (circa 500 record).


Insieme al materiale musicale, come già detto, si conservano materiali documentativi sulle attività svolte (materiali sonori preparatori, materiali informatici di realizzazione, registrazioni audio/video, manifesti, libretti, lettere e documenti).

Il centro mantiene anche in deposito il seguenti archivi sonori: l'Archivio sul “paesaggio sonoro” di Albert Mayr e l'Archivio personale (sonoro e documentario) della poetessa Rosaria Lo Russo.

Genere
Avanguardia/Sperimentale

Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): musica elettronica


Consistenza materiale secondaria
Programmi di sala e manifesti


Datazione del materiale
1901-2000
post-2000

Caratteristiche fisiche
I supporti del materiale sono piuttosto vari, anche a causa delle sue diverse nature: materiali digitali (audio, audiovideo e software), originariamente conservati su DAT, CD e DVD, e ora riversati su hard disk; materiali cartacei (partiture a stampa e manoscritte), in formati anche fuori norma.



Ambiente di conservazione
La serie "Partiture" è stata organizzata per grandezza; nelle serie "Produzioni", "Documentazione" e "Materiali promozionali" il materiale, eterogeneo, è stato invece raggruppato per titolo, in modo da conservare un'unità.

Data ultima modifica
30.08.2021

Fonte compilazione
Inventario di Beatrice Biagioli; elenchi di consistenza dei fondi



Torna su

data management by SistemaLab