Archivi della Categoria: Fonti Musicali

Tra il 14 e il 15 ottobre si terrà al Teatro Palladium la manifestazione “Pietro Nardini 1722-2022“, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e promossa in collaborazione con il Conservatorio Mascagni di Livorno, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno. La manifestazione si aprirà il 14 ottobre alle ore 14.00 con Leggi di più →

Nel numero di aprile di “Biblioteche Oggi” (vol.40, n.3 (2022) è uscito un articolo dedicato alle attività del CeDoMus Toscana, in particolare il resoconto di quanto è emerso nella giornata seminariale del gennaio 2022 svoltasi presso la Scuola di Musica di Fiesole. http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/issue/view/103

Castelfiorentino, Ridotto del Teatro del Popolo, 19 marzo 2022 ore 15:00 Il patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino. Una riflessione sul fenomeno bandistico nell’Ottocento toscano. All’interno del pomeriggio di studi dedicato al patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, ricco di oltre mille titoli di musica prodotti tra Leggi di più →

  Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole si è tenuto il seminario annuale del Centro di Documentazione Musicale della Toscana dal titolo Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021), con la presentazione della prima mappatura sistematica dei fondi musicali conservati Leggi di più →

In Toscana si conservano oltre 550 fondi musicali: piccole e grandi raccolte bibliografiche ricche di partiture e libretti d’opera,  manoscritti e antiche stampe musicali, frammenti pergamenacei e libri liturgici, dissertazioni, monografie e trattati, quali fonti preziose per otto secoli di storia musicale regionale. Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Leggi di più →

  Il portale Alphabetica (www.alphabetica.it) e il nuovo ecosistema digitale dei servizi bibliografici nazionali, realizzati dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU), ufficio centrale del Ministero della Cultura (MiC). Alphabetica è un nuovo strumento per la ricerca, che consente ai cittadini di consultare simultaneamente e in modo integrato tutte le basi dati Leggi di più →

Scienza e musica

Tra i tanti progetti di valorizzazione del Museo Galileo, si trova un’interessante sezione dedicata al rapporto tra Scienza e Musica, inserita tra le attività di ricerca dell’Istituto. Periodicamente vengono pubblicati articoli e contenuti multimediali e recentemente sono stati aggiunti due approfondimenti: Omaggio a Vincenzo Galilei, un focus sulla formazione musicale della famiglia Galilei, e L’armonia delle sfere, Leggi di più →

video di presentazione

Il video di presentazione del progetto CeDoMus Toscana è stato pubblicato sul canale YouTube della Regione Toscana, insieme agli altri progetti realizzati durante il triennio 2019-2021 nell’ambito dell’Accordo di valorizzazione fra Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. Nel video di presentazione viene illustrata l’attività svolta e i risultati ottenuti in questi anni dal Centro di Leggi di più →

Digitalia web, rivista del digitale nei beni culturali, ha pubblicato questo interessante articolo su un carteggio musicale anche inedito. Un tesoro nascosto: il progetto di valorizzazione del carteggio Pietro Mascagni – Anna Lolli. Il fondo Anna Lolli, custodito nel Museo Storico Pietro Mascagni a Bagnara di Romagna, racchiude, oltre a materiale di varia natura (tra cui Leggi di più →

Lunedì 6 settembre il CeDoMus si presenta a Violanet – European Viola da Gamba Network – in occasione del ritrovo italiano previsto per i giorni 4 – 8 settembre 2021 alla Scuola di Musica di Fiesole. How to unearth a musical treasure? – A walk among musical manuscripts and prints from 17th-century Tuscany, questo il titolo Leggi di più →