Cedomus
  • Ce.Do.Mus.
    • Progetto
    • Attività
    • Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione ONLUS
    • Regione Toscana – Settore Biblioteche Archivi Istituzioni Culturali
    • Collaborano con noi
  • Censimento regionale
    • Mappa dei fondi musicali conservati in Toscana
    • Database dei fondi musicali toscani
    • Censimenti musicali in Italia
    • Anagrafe delle biblioteche e archivi musicali
  • Strumenti di lavoro
    • Riordino, inventariazione, conservazione
    • Norme di catalogazione italiane
      • Norme di catalogazione straniere
    • Risorse web e glossari per la catalogazione
    • Riproduzione: norme e buone pratiche
    • Collezioni musicali digitali
    • Bibliografia
  • Musica Toscana
    • Bibliografie e risorse web
      • Arezzo
      • Firenze
      • Grosseto
      • Livorno
      • Lucca
      • Massa-Carrara
      • Pisa
      • Pistoia
      • Prato
      • Siena
    • Approfondimenti storico-musicologici
  • Eventi
  • Contatti

In Passione Domini. Concerto con musiche di C.A. Campion

13 Giu 2017 - Stefania Gitto

Firenze, Basilica di San Lorenzo, 16 giugno ore 21,15

Quale evento conclusivo del Convegno di Studi “I pulpiti di Donatello nella Basilica di San Lorenzo – Studi e restauro” (Auditorium Folco Portinari, 15-16 giugno) venerdì 16 giugno alle ore 21m15 presso la Basilica di San Lorenzo si terrà il concerto In Passione Domini con musiche di Charles-Antoine  Campion (1720-1788) eseguito dai Cantori di San Lorenzo della Cappella Musicale della Insigne Basilica Ambrosiana di San Lorenzo diretti da Umberto Cerini. Per l’occasione Mons. Marco Viola, Priore della Basilica di San Lorenzo, sarà voce narrante.

Programma di sala arricchito con note sul progetto “Autori fiorentini e toscani attivi tra XVII e XIX secolo” dei Cantori di San Lorenzo

Locandina

 

Pubblicato in: Cedomus, Concerti, In primo piano ⋅ Taggato: Firenze, manoscritti musicali, XVIII sec.

Su Stefania Gitto

Bibliotecaria, catalogatrice musicali e studiosa della storia delle collezioni musicali.

Vedi tutti gli articoli di Stefania Gitto →

Navigazione dell'articolo

← Articolo precedente
Prossimo articolo →

In primo piano

  • Convegno: Una riflessione sul fenomeno bandistico nell’Ottocento toscano Catelfiorentino, 19 marzo 2022
  • Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021). Scuola di Musica di Fiesole, 21 gennaio 2022
  • Alphabetica: nuovo portale dell’ICCU On line, 16 dicembre 2021
  • SAVETHEDATE: Seminario CeDoMus “Le musiche della Toscana” Scuola di Musica di Fiesole, 21 gennaio 2022

Approfondimenti

  • Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021)
  • Scienza e musica al Museo Galileo
  • Video di presentazione del progetto CeDoMus Toscana
  • Il carteggio Pietro Mascagni – Anna Lolli

Categorie

Trova nel sito

Tag

Accademia degli Immobili Archivi Arezzo beni musicali Biblioteca d'Autore Biblioteconomia musicale Boccherini Catalogazione CeDoMus Toscana Censimento Codici liturgici Conferenze Firenze fondi musicali Guida SBN musica IAML-Italia ICCU libri liturgico-musicali Lucca Luigi Boccherini manoscritti musicali Mostra Musei Musica bandistica Organo Palazzo Pitti Pisa Pistoia Prato Puccini Ricordi RISM San Lorenzo SBN Siena Società italiana di musicologia Standard descrittivi Teatro della Pergola Toscana TUM Wikipedia XIX sec. XVIII sec. XVI sec. XX sec.
Login

Mappa del sito

© Copyright Cedomus 06-09-2021
Ultima modifica 07-09-2021