Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini. Materiale musicale
Conservatore
Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1987
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono|Lascito
Storia del fondo
Il materiale musicale della Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini è specializzato nei secoli VI-XVI, in particolare nel Medioevo romanzo, e comprende circa 600 volumi. La Biblioteca si è formata insieme a quella della S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino) verso la fine degli anni Ottanta, nei locali della Certosa del Galluzzo, presso cui è conservato ancora un deposito librario per il materiale di consultazione meno frequente. Dal 2013 la sede di entrambe le biblioteche è stata trasferita nel palazzo storico di via Montebello.
Il primo nucleo della Biblioteca risale al 1987, quando si è costituita ufficialmente la Fondazione Ezio Franceschini con la donazione della biblioteca e dell'archivio dello studioso trentino. Nel corso degli anni il patrimonio della Biblioteca è stato arricchito in modo cospicuo ed organico da lasciti e donazioni dei libri e delle carte di numerosi esponenti del mondo accademico e culturale. Per quanto riguarda il materiale musicale, si citano in particolare: il Fondo Mario Martelli, il Fondo Gianfranco Contini, con alcuni scritti del maestro Clemente Terni, e il Fondo D'Arco Silvio Avalle, oltre alle pubblicazioni della SISMEL-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini della collana La tradizione musicale.
La Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini e quella della S.I.S.M.E.L. (vedi relativa scheda), amministrativamente separate, sono riunite nella Biblioteca di Cultura Medievale, che comprende indistintamente le sezioni di entrambe.
Vedi anche le schede del SIUSA del fondo della FEF e dei fondi Avalle e Gianfranco Contini (ultima visita: 14 nov. 2021).
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il materiale musicale della Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini è catalogato su OPAC OneSearch (ultima visita: 14 nov. 2021) e in parte sul Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), ricercabile inserendo Musica come soggetto e utilizzando il codice della Biblioteca FI0322. Su OPAC OneSearch è inoltre possibile ricercare per scorrimento, selezionando il campo Soggetto e inserendo il nome della sezione (per esempio "*D Musica" o "*GL Lit").
Accessibilità del fondo
Consultabile
L'accesso alla consultazione è consentito previa iscrizione alla Biblioteca con lettera di presentazione per studenti universitari.
Tipologia
Il materiale musicale della Biblioteca consiste in circa 600 monografie del XX-XXI secolo, specializzate nel Medioevo romanzo, per la maggior parte di critica e storiografia musicale. Sono due le sezioni che, condivise con la SISMEL, contengono edizioni di interesse musicale: la sezione Liturgia e quella Musica, entrambe contraddistinte da sigla e numeri romani che ne indicano il contenuto (GL Lit I e D Musica I per i testi, II per gli studi, III per la fortuna dei testi, IV per la fortuna degli studi). In particolare, il materiale musicale della sezione di liturgia conta circa 20 volumi, in gran parte monografie (come per esempio Das Alleluia in der gregorianischen Messe edito da Aschendorff nel 1973 e I libri corali trecenteschi di Locarno edito da Uniti nel 1999).
La sezione di musica della FEF contiene circa 200 testi divisi a loro volta in 4 sezioni, che vanno principalmente dal XX al XXI secolo. La più consistente è la sezione D Musica II, con circa 100 studi sulla musica medievale, alcuni dei primi anni del Novecento, come per esempio Le rythme tonique dans la Poésie Liturgique (Welter, 1903), Les véritables origines du Chant Grégorien (Abbaye de Maredsous, 1912), Estetica gregoriana, ossia Trattato delle forme musicali del canto gregoriano (Pontificio Istituto di musica sacra, 1934). Tra le monografie delle sezioni D Musica I, II e III si citano come esempio Lo stupor dell'invenzione: Firenze e la nascita dell'opera (L. S. Olschki, 2001) e Il primo libro de' madrigali a quattro voci (ETS, 2014).
Per quanto riguarda i fondi che contengono materiale musicale, si citano il Fondo D'Arco Silvio Avalle e quelli di Mario Martelli e Gianfranco Contini. Del Fondo Avalle, in fase di catalogazione per quanto riguarda riviste e miscellanee, fanno parte circa 10 titoli tra libretti e monografie, come per esempio Sponsus: dramma delle vergini prudenti e delle vergini stolte, con testo letterario a cura dello stesso Avalle e testo musicale a cura di Raffaello Monterosso (Riccardo Ricciardi, 1965) e l'edizione critica de' Il primo libro di musiche da cantar solo di Sigismondo D'India (Athenaeum Cremonense, 1970). Il Fondo Martelli comprende circa 15 estratti e opuscoli di argomento musicale, tra cui per esempio I canti carnascialeschi e le laude di Lorenzo (Olschki, 1993) e Musica, retorica e critica musicale nel "De cardinalatu" di Paolo Cortesi (Olschki, 1999). Al Fondo Gianfranco Contini appartengono circa 15 scritti del maestro Clemente Terni, come per esempio Margherita da Cortona: retablo musicale (Nuova Tipografia Sociale, 1997) e Musica e vita sociale nel costume laudese di Cortona (Calosci, 1980).
Sono presenti inoltre circa 10 testi della collana La tradizione musicale e il bollettino bibliografico Medioevo musicale, pubblicati entrambi dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo, oltre ad altre collane di argomento musicale, come per esempio Musica mensurabilis, Musicalia Medii Aevi, Musicological Studies e Studi e testi musicali della LIM, questi ultimi tre in comune con la Biblioteca della SISMEL.
Consistenza materiale principale
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Datazione del materiale
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Identificazione
La sezione di musica ha collocazione D Musica, mentre quella di liturgia si identifica con la sigla GL Lit.
Il Fondo Avalle è identificato con la sigla AV, quello Martelli con la sigla E MM, quello Contini con la sigla EC; tutti e tre posseggono Ex libris.
Sono presenti ulteriori timbri nei vari esemplari della Biblioteca a seconda delle provenienze degli acquisti.
Tutto il materiale possiede il timbro della FEF.
Esemplari con dedica
Altri fondi nel fondo
Fondo D'Arco Silvio Avalle, filologo romanzo che si occupò anche di poesia medievale per musica: acquisito nel 2017 e in fase di catalogazione per quanto riguarda riviste e miscellanee, contiene circa 10 titoli tra libretti e monografie.
Fondo Mario Martelli, filologo e critico letterario senese: donato alla FEF dagli eredi nel 2011, raccoglie esclusivamente estratti e opuscoli della biblioteca di Martelli, tra cui circa 15 testi di argomento musicale.
Fondo Gianfranco Contini, filologo e critico letterario: acquistato dalla FEF nel 1996, contiene circa 15 scritti del compositore e musicologo grossetano Clemente Terni.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Scaffali della Biblioteca.
Eventi di valorizzazione
Durante il primo decennio di attività della Sezione Musica, Clemente Terni ha dato vita a molte occasioni di incontro e di confronto, come i seminari mensili sui temi portanti della teoria musicale e della prassi esecutiva. Ampio spazio venne riservato alla musica viva, intesa come parte integrante delle attività di carattere scientifico, attraverso l’organizzazione di eventi che coinvolsero i complessi musicali fondati da Terni, il «Quintetto polifonico italiano» e il complesso «Musica instrumentalis». Dal 2004, dopo la scomparsa del maestro, la Sezione Musica ha proseguito e sviluppato i progetti già avviati e intrapreso nuove iniziative. Di seguito se ne elencano alcune:
Bibliografia
Data ultima modifica
06.12.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo novembre 2021, Maria Teresa Donati
Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini
Codice ICCU: FI0322
Indirizzo: Certosa del Galluzzo
CAP: 50124
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 2049749
http://www.fefonlus.it/
biblioteca@fefonlus.it
ProduttoreIndirizzo: Certosa del Galluzzo
CAP: 50124
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 2049749
http://www.fefonlus.it/
biblioteca@fefonlus.it
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1987
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono|Lascito
Storia del fondo
Il materiale musicale della Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini è specializzato nei secoli VI-XVI, in particolare nel Medioevo romanzo, e comprende circa 600 volumi. La Biblioteca si è formata insieme a quella della S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino) verso la fine degli anni Ottanta, nei locali della Certosa del Galluzzo, presso cui è conservato ancora un deposito librario per il materiale di consultazione meno frequente. Dal 2013 la sede di entrambe le biblioteche è stata trasferita nel palazzo storico di via Montebello.
Il primo nucleo della Biblioteca risale al 1987, quando si è costituita ufficialmente la Fondazione Ezio Franceschini con la donazione della biblioteca e dell'archivio dello studioso trentino. Nel corso degli anni il patrimonio della Biblioteca è stato arricchito in modo cospicuo ed organico da lasciti e donazioni dei libri e delle carte di numerosi esponenti del mondo accademico e culturale. Per quanto riguarda il materiale musicale, si citano in particolare: il Fondo Mario Martelli, il Fondo Gianfranco Contini, con alcuni scritti del maestro Clemente Terni, e il Fondo D'Arco Silvio Avalle, oltre alle pubblicazioni della SISMEL-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini della collana La tradizione musicale.
La Sezione Musica della FEF, intitolata a Matilde Fiorini Aragone, è nata nel 1993 per iniziativa del maestro Clemente Terni, con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione musicale, focalizzandosi in particolare sul Medioevo e sul primo Rinascimento. Attraverso le attività della Sezione Musica, Clemente Terni intendeva principalmente sollecitare un rinnovamento della medievistica che valorizzasse il ruolo centrale della musica.
La Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini e quella della S.I.S.M.E.L. (vedi relativa scheda), amministrativamente separate, sono riunite nella Biblioteca di Cultura Medievale, che comprende indistintamente le sezioni di entrambe.
Vedi anche le schede del SIUSA del fondo della FEF e dei fondi Avalle e Gianfranco Contini (ultima visita: 14 nov. 2021).
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il materiale musicale della Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini è catalogato su OPAC OneSearch (ultima visita: 14 nov. 2021) e in parte sul Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), ricercabile inserendo Musica come soggetto e utilizzando il codice della Biblioteca FI0322. Su OPAC OneSearch è inoltre possibile ricercare per scorrimento, selezionando il campo Soggetto e inserendo il nome della sezione (per esempio "*D Musica" o "*GL Lit").
Accessibilità del fondo
Consultabile
L'accesso alla consultazione è consentito previa iscrizione alla Biblioteca con lettera di presentazione per studenti universitari.
Tipologia
Il materiale musicale della Biblioteca consiste in circa 600 monografie del XX-XXI secolo, specializzate nel Medioevo romanzo, per la maggior parte di critica e storiografia musicale. Sono due le sezioni che, condivise con la SISMEL, contengono edizioni di interesse musicale: la sezione Liturgia e quella Musica, entrambe contraddistinte da sigla e numeri romani che ne indicano il contenuto (GL Lit I e D Musica I per i testi, II per gli studi, III per la fortuna dei testi, IV per la fortuna degli studi). In particolare, il materiale musicale della sezione di liturgia conta circa 20 volumi, in gran parte monografie (come per esempio Das Alleluia in der gregorianischen Messe edito da Aschendorff nel 1973 e I libri corali trecenteschi di Locarno edito da Uniti nel 1999).
La sezione di musica della FEF contiene circa 200 testi divisi a loro volta in 4 sezioni, che vanno principalmente dal XX al XXI secolo. La più consistente è la sezione D Musica II, con circa 100 studi sulla musica medievale, alcuni dei primi anni del Novecento, come per esempio Le rythme tonique dans la Poésie Liturgique (Welter, 1903), Les véritables origines du Chant Grégorien (Abbaye de Maredsous, 1912), Estetica gregoriana, ossia Trattato delle forme musicali del canto gregoriano (Pontificio Istituto di musica sacra, 1934). Tra le monografie delle sezioni D Musica I, II e III si citano come esempio Lo stupor dell'invenzione: Firenze e la nascita dell'opera (L. S. Olschki, 2001) e Il primo libro de' madrigali a quattro voci (ETS, 2014).
Per quanto riguarda i fondi che contengono materiale musicale, si citano il Fondo D'Arco Silvio Avalle e quelli di Mario Martelli e Gianfranco Contini. Del Fondo Avalle, in fase di catalogazione per quanto riguarda riviste e miscellanee, fanno parte circa 10 titoli tra libretti e monografie, come per esempio Sponsus: dramma delle vergini prudenti e delle vergini stolte, con testo letterario a cura dello stesso Avalle e testo musicale a cura di Raffaello Monterosso (Riccardo Ricciardi, 1965) e l'edizione critica de' Il primo libro di musiche da cantar solo di Sigismondo D'India (Athenaeum Cremonense, 1970). Il Fondo Martelli comprende circa 15 estratti e opuscoli di argomento musicale, tra cui per esempio I canti carnascialeschi e le laude di Lorenzo (Olschki, 1993) e Musica, retorica e critica musicale nel "De cardinalatu" di Paolo Cortesi (Olschki, 1999). Al Fondo Gianfranco Contini appartengono circa 15 scritti del maestro Clemente Terni, come per esempio Margherita da Cortona: retablo musicale (Nuova Tipografia Sociale, 1997) e Musica e vita sociale nel costume laudese di Cortona (Calosci, 1980).
Sono presenti inoltre circa 10 testi della collana La tradizione musicale e il bollettino bibliografico Medioevo musicale, pubblicati entrambi dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo, oltre ad altre collane di argomento musicale, come per esempio Musica mensurabilis, Musicalia Medii Aevi, Musicological Studies e Studi e testi musicali della LIM, questi ultimi tre in comune con la Biblioteca della SISMEL.
Consistenza materiale principale
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Datazione del materiale
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Identificazione
La sezione di musica ha collocazione D Musica, mentre quella di liturgia si identifica con la sigla GL Lit.
Il Fondo Avalle è identificato con la sigla AV, quello Martelli con la sigla E MM, quello Contini con la sigla EC; tutti e tre posseggono Ex libris.
Sono presenti ulteriori timbri nei vari esemplari della Biblioteca a seconda delle provenienze degli acquisti.
Tutto il materiale possiede il timbro della FEF.
Esemplari con dedica
Altri fondi nel fondo
Fondo D'Arco Silvio Avalle, filologo romanzo che si occupò anche di poesia medievale per musica: acquisito nel 2017 e in fase di catalogazione per quanto riguarda riviste e miscellanee, contiene circa 10 titoli tra libretti e monografie.
Fondo Mario Martelli, filologo e critico letterario senese: donato alla FEF dagli eredi nel 2011, raccoglie esclusivamente estratti e opuscoli della biblioteca di Martelli, tra cui circa 15 testi di argomento musicale.
Fondo Gianfranco Contini, filologo e critico letterario: acquistato dalla FEF nel 1996, contiene circa 15 scritti del compositore e musicologo grossetano Clemente Terni.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Scaffali della Biblioteca.
Eventi di valorizzazione
Durante il primo decennio di attività della Sezione Musica, Clemente Terni ha dato vita a molte occasioni di incontro e di confronto, come i seminari mensili sui temi portanti della teoria musicale e della prassi esecutiva. Ampio spazio venne riservato alla musica viva, intesa come parte integrante delle attività di carattere scientifico, attraverso l’organizzazione di eventi che coinvolsero i complessi musicali fondati da Terni, il «Quintetto polifonico italiano» e il complesso «Musica instrumentalis». Dal 2004, dopo la scomparsa del maestro, la Sezione Musica ha proseguito e sviluppato i progetti già avviati e intrapreso nuove iniziative. Di seguito se ne elencano alcune:
- I testi poetici e musicali dell’Ars Nova. Metodi e proposte per l’edizione e l’analisi (Firenze, 17 gennaio 2020). Primo Seminario del progetto ArsNova (ERC), Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (ultima visita: 14 nov. 2021);
- i convegni di musicologia organizzati dalla Fondazione Ezio Franceschini, tra cui si segnalano i vari seminari Per Clemente Terni dedicati al compositore toscano, in particolare Per Clemente Terni. Musica Viva (Firenze, 12 novembre 2018), in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, e Per Clemente Terni. A dieci anni dal dies natalis (Firenze, 4 gennaio 2015).
Bibliografia
- Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina / a cura di E. Capannelli e E. Insabato. Firenze : Olschki, 1996. Pp. 268-70.
- Il fondo Contini e altre carte di filologi nell'archivio della Fondazione Ezio Franceschini / Lino Leonardi. In Archivi letterari del '900. Monte Verità (Svizzera 13-14 maggio 1999) / a cura di R. Castagnola. Firenze : Cesati, 2000. Pp. 83-91.
Data ultima modifica
06.12.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo novembre 2021, Maria Teresa Donati
data management by SistemaLab