Archivi dell'Autore: Stefania Gitto

Bibliotecaria, catalogatrice musicali e studiosa della storia delle collezioni musicali.

Perugia, Conservatorio di musica “Francesco Morlacchi”, 30-31 ottobre, 1 novembre 2015 Programma Il convegno avrà inizio venerdì 30 ottobre, ore 15. Dopo i saluti istituzionali i lavori si apriranno con l’ascolto del Magnificat di Francesco Morlacchi eseguito da coro, solisti e orchestra del Conservatorio.Al termine della prima giornata di studi verrà offerta, nel foyer dell’auditorium, una degustazione di Leggi di più →

The Italian branch of IAML and the Accademia Nazionale di S. Cecilia with its Multimedia Library are pleased to invite you to Rome(link is external) for the 65th international IAML meeting to be held July 3 – 8, 2016. The congress will take place at the Auditorium Parco della musica  one of the most relevant and active centers for music in the city. Call for Leggi di più →

Lucca, Salone del Palazzo Arcivescovile, 9 ottobre ore 17,00 “I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca”  Presentazione dell’ultimo volume pubblicato all’interno del Progetto CODEX – Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana a cura del professore Stefano Zamponi. Invito Feliniana Per informazioni sul progetto Codex Alla versione su base informatica l’impresa continua ad Leggi di più →

Manifestazioni per Firenze Capitale (1865 – 2015). Quartetto per archi a Firenze Firenze, 2 ottobre, Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” All’interno delle manifestazione per Firenze Capitale, il Conservatorio Luigi Cherubini ospiterà due giornate di studi e di concerti in ricordo della professoressa Giuliana Zaccagnini. Le giornate di studi e di concerti è il risultato Leggi di più →

Dopo più di 200 anni un manoscritto autografo di Mozart ritorna a Salisburgo Grazie al generoso supporto di un donatore privato la Salzburg Mozarteum Foundation ha potuto acquistare un manoscritto autografo di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta della copia di un lavoro del Marchese Eugenio di Ligniville (1730-1788) – maestro della musica alla corte di Leggi di più →

Vi presentiamo un interessante progetto di digital humanities riguardante il fondo musicale della corte di Dresda. Il progetto prevede la catalogazione, la digitalizzazione e lo studio della collezione musicale palatina settecentesca e la creazione di una ampia serie di strumenti di lavoro e di analisi che comprendono creazione di indici per la ricerca di nomi Leggi di più →

I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: attività in Toscana e iniziative nazionali Firenze, 30 settembre 2015 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze  La giornata seminariale è rivolta alle Reti documentarie toscane e agli operatori delle istituzioni culturali per favorire una migliore conoscenza del patrimonio musicale in ambito biblioteconomico e archivistico. Saranno presentate le attività Leggi di più →

All’interno della programmazione degli eventi dedicati al 150° anniversario di Firenze Capitale d’Italia e della cultura Europea (1865-2015) la Biblioteca Marucelliana organizza la Mostra documentale e bibliografica LO SPETTACOLO NELLA FIRENZE CAPITALE D’ITALIA (1865-1870) a cura di Marta Carnovale, Annamaria Conti, Rosanna Cuffaro e Marta Zangheri  con la collaborazione di Grazia Mura, Sandra Romoli; allestimento di Leggi di più →

Lucca, Badia di Camaiore, martedì 28 luglio, ore 18  Il Festival Organistico “Città di Camaiore”, organizzato nella Badia di Camaiore grazie al contributo specifico della FondazioneCassa di Risparmio di Lucca, giunge quest’anno alla sua XX edizione, arricchita, come potrete leggere nella rubrica dedicata a “La Storia”, della gestione dell’archivio musicale della famiglia Arrosti di Camaiore, Leggi di più →

Prato, Scuola di Musica G. Verdi, Sala concerti “Domenico Zipoli” mercoledì 10 giugno 2015 ore 21,00 La serata, che vede la partecipazione di studenti e docenti della Scuola di Musica, si realizza in collaborazione col CeDoMus, Centro di Documentazione Musicale della Toscana e con l’associazione culturale Musica Inversa. Il CeDoMus, promosso dalla Scuola di Musica di Fiesole-Fondazione Onlus e dalla Leggi di più →