Giovedì 16 gennaio 2020, presso la sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, si è svolto il seminario dal titolo I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione, organizzato dal Centro di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con lo SDIAF. La mattinata è stata divisa … Leggi di più →
Pubblichiamo qui le dispense utilizzate a supporto del corso Novità sulla catalogazione della musica in SBN, tenutosi il 12 e 20 febbraio 2020 a Firenze, presso la Sala Ferri della Biblioteca del Gabinetto G. P. Vieusseux a cura del Centro regionale di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con SDIAF. Si ringrazia il prof. Attilio Rossi … Leggi di più →
Domenica 1° maggio, alla Villa Rospigliosi di Spicchio, Francesca Rafanelli terrà una conferenza sul mecenatismo e il collezionismo della famiglia Rospigliosi illustrando i tesori musicali conservati nel Fondo Rospigliosi che verranno eseguiti al pianoforte da Luca Torrigiani. Vi linkiamo la notizia su GoNews…
Fino al 5 aprile 2020, nei locali del Teatro della Pergola, si terrà una mostra dedicata alla storia degli spettatori del teatro attraverso i secoli, con molti incontri guidati dedicati alle singole epoche. Per tutti i dettagli, incluso il calendario degli incontri tematici, rimandiamo alla esaustiva pagina web ufficiale.
Chi fu Francesco Zannetti “Francesco Zannetti nacque a Volterra il 27 marzo 1737. Enfant prodige, Zannetti apprese i primi rudimenti musicali grazie al padre Carlo Maria, stagnaio, argentiere e suonatore di contrabbasso, al cortonese Carlo Malvolti, all’epoca primo violino dell’orchestra della cattedrale di Volterra e amico di famiglia, frequentando anche molto verosimilmente le lezioni impartite … Leggi di più →
Dopo l’interessante incontro del 16 gennaio 2020 sui fondi musicali conservati nell’area metropolitana fiorentina, siamo con la presente a comunicare che nei giorni 12 febbraio (non 13 come precedentemente comunicato) e 20 febbraio 2020 si terrà il corso di aggiornamento sulle novità relative alla catalogazione della musica in SBN, con riferimento all’applicativo Easycat in dialogo con Indice SBN. … Leggi di più →
I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione Seminario di formazione Il seminario vuole illustrare le buone pratiche per il riordino e l’inventariazione dei fondi musicali in una prospettiva di lavoro sinergica tra bibliotecari, archivisti, musicisti e storici in vista dell’avvio … Leggi di più →
Il 9 dicembre dalle 9:30, alla Fondazione Primoli a Roma, si terrà una giornata di studi sulla sinergia tra il Répertoire International de Source Musicales (RISM) e l’Archivio della Cantata Italiana (CLORI). Interverranno Giulia Giovani, Giacomo Sciommeri, Anna Bianco (Universiteit van Amsterdam), Luca Della Libera (Conservatorio di Frosinone), Sabine Ehrmann Herfort (Istituto Storico Germanico), Chiara Pelliccia … Leggi di più →
Il 26 ottobre 2019, alle 17, al Conservatorio di Firenze (nella Sala della Direzione) si terrà un concerto con musiche di Beethoven (la sonata per corno e pianoforte op. 17, e il quintetto per oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte op. 16) suonate con l’appena restaurato pianoforte “Simon” appartenuto a Teodulo Mabellini, ritrovato nell’ufficio del … Leggi di più →