Archivi della Categoria: Eventi

Il 3 e 4 ottobre si svolgerà a Lucca la manifestazione LuBeC – Lucca Beni Culturali (Cantiere Cultura). Il programma di quest’anno è disponibile sul sito ufficiale.

All’interno del Festival Eredità delle Donne, il Centro Studi Luigi Dallapiccola propone due giorni dedicati alla figura di Laura Dallapiccola, moglie del compositore e traduttrice. Il 4 ottobre (dalle 15:00 alle 18:00 nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale) si svolgerà un convegno sulle traduzioni musicologiche dal tedesco di Laura Dallapiccola, mentre il 6 ottobre (alle Leggi di più →

Il 25 settembre, nel saloncino del Teatro della Pergola, nell’ambito della rassegna Libri a teatro, verrà presentato il volume di Fiamma Nicolodi, Novecento in musica. Protagonisti, correnti, opere. I primi cinquant’anni (edito dal Saggiatore di Milano). Interverranno l’autrice, Virgilio Bernardoni, Renzo Guardenti e Mila De Santis.

Dal 27 agosto al 12 settembre 2019 si tiene il Festival Floremus, dedicato, quest’anno, ai 500 anni di Leonardo e di Cosimo e Caterina de’ Medici. Una serata è dedicata al compositore toscano Francesco Corteccia. Tutti i dettagli sul sito ufficiale.

Alle 17 di lunedì 16 settembre, nella Chiesa di Santa Giulia a Lucca, Gabriella Biagi-Ravenni introdurrà la conferenza dell’espertissimo Marco Mangani sui falsi boccheriniani del Novecento. L’evento è organizzato dal Centro Studi Luigi Boccherini all’interno del Festival Boccherini del 2019. Tutti i dettagli sulla pagina eventi del sito ufficiale del centro.

Domani, 13 settembre 2019, alle Terme del Tettuccio di Montecatini Terme, la Biblioteca Comunale di Villa Forini Lippi e Biblioterme ripresentano al pubblico i tesori del preziosissimo Fondo Venturi con la mostra on-line Note di Carta, prodotta in collaborazione con il CeDoMus. Ricco di contenuti e forte di una comunicazione giovane e innovativa, il percorso espositivo virtuale Leggi di più →

Il Convegno di studi “Giovanni Maria Casini (1652-1719): sacerdote, musicista e uomo di corte nella Firenze medicea” a cura di Mila De Santis, Elena Abbado e Umberto Cerini è organizzato nell’ambito del dottorato interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo. In occasione del congresso alle ore 21.15 si terrà, presso la Basilica di San Leggi di più →

Giovedì 17 gennaio alle 21, nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo, all’interno della rassegna Note al Museo, l’ensemble La Fonte Musica di Michele Pasotti eseguirà brani del Quattrocento (in special modo fiorentino) ispirati alle cantorie di Donatello e Luca Della Robbia conservate nel museo. Un’occasione per ascoltare melodie strettamente legate a Firenze (come il Leggi di più →

      In programma giovedì 13 dicembre, alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, una conferenza di Francesca Rafanelli dedicata al fondo musicale Clemente Rospigliosi, conservato presso la biblioteca.   La conferenza, dal titolo Un violoncello profumato di zucchero: il gusto musicale pistoiese nel fondo Rospigliosi, è una presentazione del fondo conservato nelle sue caratteristiche di Leggi di più →

Lunedì 26 novembre, alla Biblioteca della Provincia di San Francesco stimmatizzato dei Frati minori in Toscana, in via A. Giacomini 3 si terrà una giornata di studi sui codici liturgici miniati dal XIII al XVI secolo. Il convegno è a cura di Sara Chiodo e vi interverranno Andrea Zorzi, Andrea De Marchi, Guido Tigler, Fra Mario Leggi di più →