L’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ha annunciato la pubblicazione delle norme per l’inserimento in SBN delle forme controllate dei nomi di luogo relativi a documenti anteriori al 1831. Le due norme sono disponibili in rete nella sezione Guida alla Catalogazione in SBN. Norme … Leggi di più →
Nell’ambito de Il maggio dei libri presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, giovedì 17 maggio alle ore 16:30, in Sala Galileo, sarà presentato il volume Pietro Nardini (1722-1793) da Livorno all’Europa: catalogo tematico delle opere, di Federico Marri e Marie Rouquié (edito da Diastema nel 2017). In programma interventi di Paola Gibbin della Biblioteca … Leggi di più →
Presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (Sala Galileo) giovedì 22 marzo si terrà un incontro dedicato al Salterio di San Romualdo. Il manoscritto del IX secolo, conservato presso l’Eremo di Camaldoli, è stato di recente oggetto di un complesso restauro presso il laboratorio della Biblioteca nazionale e nel contempo di approfondito esame per … Leggi di più →
A un anno di distanza dall’esposizione “Note di Carta” tenutasi presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme, l’Istituto Storico Lucchese (Montecatini – Monsummano) e il Centro di Documentazione Musicale della Toscana tornano a mettere in mostra il Fondo musicale Venturi, percorrendo attraverso i suoi manoscritti unici e edizioni settecentesche la storia del collezionismo … Leggi di più →
Si sta svolgendo a Venezia, fino al 31 gennaio, nella Libreria Sansoviniana della Biblioteca nazionale Marciana la mostra Musico perfetto: Gioseffo Zarlino (1517-1590): la teoria musicale a stampa nel Cinquecento. La mostra è organizzata dalla Fondazione Ugo e Olga Levi e dalla Biblioteca nazionale Marciana. Vi sono esposti trentacinque esemplari librari, fra manoscritti e volumi a … Leggi di più →
Sono disponibili in rete i due più recenti cataloghi dello studio bibliografico Lim Antiqua, di Lucca. Vi è offerta in vendita una interessante selezione di lettere e documenti musicali, letterari, storici e scientifici. Catalogo n. 115 Catalogo n. 116
Si terrà a Lucca, dal 24 al 26 novembre, un importante convegno internazionale dedicato all’editoria musicale, dal titolo Music Publishing and Composers: 1750-1850, organizzato dal Centro studi Opera omnia Luigi Boccherini. Studiosi di vari paesi del mondo prenderanno in esame un periodo cruciale per lo sviluppo della produzione editoriale di musica a … Leggi di più →
Il 10 ottobre si è svolto nella sala del refettorio della Certosa di Calci il seminario I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione, promosso dal Centro di documentazione musicale della Toscana insieme al Museo Nazionale della Certosa Monumentale (Polo Museale della Toscana). L’attività … Leggi di più →
Il 29 settembre scorso si è svolto a Montecatini Terme il workshop sul tema: La musica come pretesto: casi di studio per una divulgazione del nostro patrimonio culturale tra libri, carte e arte, destinato principalmente agli operatori di archivi, biblioteche e musei toscani, e a studiosi e ricercatori impegnati nella conservazione, tutela, catalogazione e … Leggi di più →