L’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ha annunciato la pubblicazione delle norme per l’inserimento in SBN delle forme controllate dei nomi di luogo relativi a documenti anteriori al 1831. Le due norme sono disponibili in rete nella sezione Guida alla Catalogazione in SBN. Norme … Leggi di più →
Domenica 27 maggio, in occasione dell’anniversario dalla morte di Luigi Boccherini, si rinnova l’appuntamento con l’Omaggio a Luigi Boccherini: due eventi per celebrare il compositore e la sua musica. Alle 17, nella chiesa di San Francesco, dove si conservano le spoglie del compositore: Omaggio a Luigi Boccherini con intervento musicale del Quartetto Dulce in corde. … Leggi di più →
Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna organizza la presentazione del volume Dalle origini alla metà del Settecento che porta a compimento il Dizionario degli editori musicali italiani, del quale nel 2000 fu pubblicato il volume per gli anni 1750-1930. L’intera opera è curata da Bianca Maria Antolini e pubblicata dalla … Leggi di più →
Nell’ambito de Il maggio dei libri presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, giovedì 17 maggio alle ore 16:30, in Sala Galileo, sarà presentato il volume Pietro Nardini (1722-1793) da Livorno all’Europa: catalogo tematico delle opere, di Federico Marri e Marie Rouquié (edito da Diastema nel 2017). In programma interventi di Paola Gibbin della Biblioteca … Leggi di più →
Nella sua edizione di quest’anno, il festival musicale Lucca classica comprende due appuntamenti dedicati a musiche inedite di Giacomo Puccini e di Gioachino Rossini. Venerdì 4 maggio, in Palazzo ducale, presentazione degli inediti per pianoforte di Puccini e di Rossini, con la partecipazione di Gabriella Biagi Ravenni (presidente del Centro studi Giacomo Puccini), … Leggi di più →
Presso il Conservatorio di Benevento si svolgerà dal 17 al 19 maggio un convegno internazionale di studi dedicato a Luigi Cherubini. Del comitato scientifico fanno parte – con altre – Helen Geyer della Società internazionale “Luigi Cherubini” e Mariateresa Dellaborra e Francesca Menchelli-Buttini della Società italiana di musicologia. Il programma comprende una serie … Leggi di più →
Si svolgerà il 17 e 18 maggio 2018 a Roma, presso l’Istituto il Workshop ICCU – IAML ITALIA: Norme di catalogazione per le risorse musicali non pubblicate e il Progetto Università di Salerno / IAML-Italia sulle biblioteche dei Conservatori di musica. A causa della ridotta capienza della sala, il workshop è destinato a un massimo … Leggi di più →
Negli immediati dintorni di Firenze, l’Oratorio di santa Caterina delle ruote, a Ponte a Ema (Bagno a Ripoli) ospita una mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi insieme al Comune di Bagno a Ripoli, dedicata alle donne musiciste del XVI e XVII secolo, dal titolo Con dolce forza: donne nell’universo musicale del Cinque e Seicento. Sono … Leggi di più →
Lo scaffale di documentazione raccolta dal Cedomus a supporto e approfondimento del lavoro del Centro si arricchisce di una piccola sezione dedicata alle registrazioni audiovisive. Durante le nostre indagini, infatti, è capitato di poter raccogliere i dischi (e, in un caso, una edizione ancora in musicassette) di esecuzioni strettamente collegate alle raccolte di musiche censite in … Leggi di più →
Fino al 14 aprile prossimo sarà possibile visitare una interessante mostra allestita dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Sono esposti libri a stampa musicali editi fra il XV e il XIX secolo, rappresentativi delle trasformazioni nel tempo dei libri musicali, e delle tecniche di scrittura della musica, dalla trascrizione manuale della notazione fino … Leggi di più →