Archivi della Categoria: In Primo Piano

In occasione dell’ottantesimo compleanno di Gaetano Giani Luporini, artista poliedrico che si è espresso non solamente con la musica, ma anche con la pittura, il teatro e la poesia, l’Associazione Musicale Lucchese organizza un ciclo di appuntamenti, curati da Fabrizio Giovannelli, dedicati all’opera del grande artista lucchese e raccolti sotto il titolo “Gaetano Giani Luporini Leggi di più →

In fondo al vicolo della Pergola, a lato dell’ingresso principale del Teatro della Pergola, si trova il Centro Studi, luogo di tutela e valorizzazione del ricco patrimonio archivistico e librario dello storico teatro fiorentino e, più in generale, della storia del teatro italiano. Oltre all’Archivio delle stagioni teatrali, di particolare rilevanza sono l’Archivio Storico dell’Accademia Leggi di più →

Il «Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca» è bandito a cadenza biennale dal Rotary Club e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, d’intesa col Centro studi Giacomo Puccini. Il concorso, al quale partecipano studiosi di qualsiasi nazionalità, seleziona il miglior progetto per uno studio da svolgersi nell’arco di due anni e da concludersi con la Leggi di più →

Venerdì 12 febbraio 2016, ore 17.30 Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza San Martino, Lucca Presentazione del sito Giacomo Puccini nello specchio. I periodici lucchesi   Saluti di Alberto Del Carlo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro studi Giacomo Puccini presentazione a cura di Fiamma Leggi di più →

Mercoledì 27 gennaio ore 17.00 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; in collaborazione con Comunità Ebraica di Firenze In occasione del giorno della Memoria 2016,  la Biblioteca Nazionale  organizza in Sala Galileo la conferenza del professor Mario Ruffini: “Epurazione, musica, alluvione : Laura Coen Luzzatto Dallapiccola e la BNCF”. La Conferenza sarà incentrata sull’esperienza di Laura Coen Leggi di più →

2016: anno di Ferruccio Busoni nei 150 anni dalla nascita del grande musicista empolese. Saranno organizzati oltre 20 eventi nel segno del pianista e compositore di fama internazionale: concerti cameristici, sinfonici, corali, vocali, un convegno, teatro musicale, appuntamenti con e per i giovani. Un anno nel segno di un grande artista, musicista straordinario, pianista sopraffino, Leggi di più →

      Scopri quali collezioni di musica, antica o moderna, sono conservati in Toscana!     Il CeDoMus ha censito oltre 200 fondi di musica a stampa, manoscritta e materiale bibliografico creando una mappa georeferenziata che localizza ciascuno fondo: Mappa dei fondi musicali toscani Abbiamo creato una mappa che mostra lo stato di lavorazione della Leggi di più →

Certaldo Alta, Casa del Boccaccio, da 17  al 19 dicembre 2015 Nel 750^ anniversario della nascita di Dante Alighieri, il Comune di Certaldo, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e il Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento intendono ricordare il Sommo Poeta non con una celebrazione (soltanto) formale, bensì con un incontro tra le principali strutture Leggi di più →

Firenze, Lyceum Club, lunedì 14 dicembre, alle ore 20.30 Una “grande coppia” della vita musicale odierna, la violinista Alina Company e il pianista Stefano Fogliardi, ci proporrà un programma di notevole interesse, che comprende quasi interamente compositori vicini al Lyceum, a partire da Mario Castelnuovo-Tedesco, ospite stabile delle nostre sale non soltanto quando vi si esibiva – presentandovi le proprie Leggi di più →

Pistoia, 11 dicembre 2015 ore 21,15, Chiesa di S. Ignazio di Loyola (Spirito Santo) L’Accademia Internazionale d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” per ricordare il 200° anniversario della morte del compositore pistoiese  presenta un concerto con  Sei sonate per cembalo o piano-forte con accompagnamento d’un violino obbligato con Alessandro Duma al clavicembalo e Marco Corsini al violino. Per informazioni sulle attività Leggi di più →