I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: attività in Toscana e iniziative nazionali Firenze, 30 settembre 2015 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze La giornata seminariale è rivolta alle Reti documentarie toscane e agli operatori delle istituzioni culturali per favorire una migliore conoscenza del patrimonio musicale in ambito biblioteconomico e archivistico. Saranno presentate le attività … Leggi di più →
All’interno della programmazione degli eventi dedicati al 150° anniversario di Firenze Capitale d’Italia e della cultura Europea (1865-2015) la Biblioteca Marucelliana organizza la Mostra documentale e bibliografica LO SPETTACOLO NELLA FIRENZE CAPITALE D’ITALIA (1865-1870) a cura di Marta Carnovale, Annamaria Conti, Rosanna Cuffaro e Marta Zangheri con la collaborazione di Grazia Mura, Sandra Romoli; allestimento di … Leggi di più →
Lucca, Badia di Camaiore, martedì 28 luglio, ore 18 Il Festival Organistico “Città di Camaiore”, organizzato nella Badia di Camaiore grazie al contributo specifico della FondazioneCassa di Risparmio di Lucca, giunge quest’anno alla sua XX edizione, arricchita, come potrete leggere nella rubrica dedicata a “La Storia”, della gestione dell’archivio musicale della famiglia Arrosti di Camaiore, … Leggi di più →
Prato, Scuola di Musica G. Verdi, Sala concerti “Domenico Zipoli” mercoledì 10 giugno 2015 ore 21,00 La serata, che vede la partecipazione di studenti e docenti della Scuola di Musica, si realizza in collaborazione col CeDoMus, Centro di Documentazione Musicale della Toscana e con l’associazione culturale Musica Inversa. Il CeDoMus, promosso dalla Scuola di Musica di Fiesole-Fondazione Onlus e dalla … Leggi di più →
All’interno della collana Musiche italiane – Strumentale della Società Editrice di Musicologia (SEdM associazione di studiosi, docenti e musicisti nata nel maggio del 2012 in collaborazione con la SIdM) sono uscite le edizioni di alcuni Quartetti per archi di Ferdinando Giorgetti: No. 4, op. 32 a cura di Claudio Paradiso (Musica strumentale, 3) No. 7, … Leggi di più →
Il RISM ha piacere di annunciarvi una nuova implementazione, di grande utilità per la ricerca di edizioni musicali, sul suo OPAC . Due delle maggiori pubblicazioni sono state aggiunte al catalogo on-line e sono adesso liberamente accessibili su www.opac.rism.info e www.rism.info: • Il contenuto completo della serie A/I, Individual Prints before 1800 presente già su CD-ROM (2012) … Leggi di più →
3 giugno ore 9,00-13.00 /14.00-17.30 Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze Viale Giovine Italia, 6 in occasione della mostra “Una Capitale e il suo Architetto” Giornata di studi “Musica e critica al tempo di Firenze Capitale d’Italia” in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, Dip. SAGAS. Relatori: Mila De Santis, Francesca Vella, Federica Riva, … Leggi di più →
In occasione del 210° anniversario dalla morte di Luigi Boccherini, il Centro Studi Luigi Boccherini organizza un concerto e una conversazione pubblica per offrire alla cittadinanza un quadro completo delle attuali conoscenze sul grande musicista lucchese. Il programma prevede tre eventi: giovedì 28 maggio ore 12 Lucca, Chiesa di San Francesco OMAGGIO A LUIGI BOCCHERINI … Leggi di più →
Lucca, venerdì 5 giugno 2015, ore 17.30 Cappella Guinigi Complesso Monumentale di San Francesco Via della Quarquonia Presentazione del volume GIACOMO PUCCINI. EPISTOLARIO I. 1877-1896 a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling. Leo Olschki Editore, 2015. Il primo volume dell’Epistolario, pubblicato nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, contiene 784 lettere, delle quali più di 150 … Leggi di più →
The Music Encoding Conference 18-21 maggio 2015 Firenze, Biblioteca Umanistica dell’Università, Piazza Brunelleschi 4 Da decenni si va ricercando un modello coerente per la rappresentazione digitale delle notazioni musicali. I risultati ottenuti di recente dalla Music Encoding Initiative (MEI) hanno sollevato grande interesse in molti settori della musicologia e nell’umanistica digitale. Scopo del convegno è dar … Leggi di più →