220px-Siena,_palazzo_chigi_saracini

 

 

Il Fondo musicale antico della Biblioteca dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena di A. Nocentini

 

“Tra i numerosi ed interessanti tesori che la Biblioteca dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena custodisce, il cosiddetto “Fondo musicale antico” occupa un posto di grande rilievo. Si tratta di una raccolta di musica vocale a stampa dei secoli XVI e XVII, dove figurano, tra gli altri, autori conosciuti quali Antonio Maria Abbatini, Agostino Agazzari ed ancora Girolamo Diruta, Palestrina e Marenzio. Vi sono preziose raccolte di composizioni, prime edizioni, esemplari rari e persino unici in alcuni casi. Talora sono presenti solo alcune parti vocali e magari non tutte quelle previste dalla composizione, ma questo non diminuisce né l’importanza né il valore di questo corpus musicale. …” Leggi tutto l’approfondimento

Fondo musicale antico Chigiana 2

Anna Nocentini ama l’arte nelle sue varie forme ed è incuriosita da tutto ciò che è legato alla sua città, Siena. E’ affascinata in particolare dalla storia e dai personaggi che hanno abitato e frequentato nel tempo il Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove lavora come bibliotecaria.

L’Accademia Musicale Chigiana possiede una cospicua biblioteca, la cui consistenza è valutabile intorno ai 75.000 volumi.  Numerosissimi sono gli esemplari antichi di notevole pregio. Si contano ad esempio edizioni cinque-seicentesche di opere di autori quali Palestrina, de Victoria, Frescobaldi, Arcadelt, Marenzio, Asola, Diruta, Gastoldi. Molti fondi sono costituiti da manoscritti che vanno dal Rinascimento al Novecento. Vi sono conservati anche autografi di grandi compositori, compresi autori dei nostri giorni come Respighi, Bossi eccetera, ma anche testi non strettamente musicali, quale il libretto di Normaautografo di Felice Romani. Sito web: www.chigiana.it/scopri-laccademia/biblioteca

Su Stefania Gitto

Bibliotecaria, catalogatrice musicali e studiosa della storia delle collezioni musicali.

Navigazione dell'articolo