FIRENZE 16 MAGGIO 2014
I Conservatori di musica e la ricerca:
il ruolo delle biblioteche per la qualità degli studi, la governance e la valutazione degli istituti.
Giornata di studi IAML-ITALIA
h. 10.15 – 12.30 sessione 1: Sviluppare la qualità degli studi: risorse digitali online per la ricerca musicale e musicologica. Presiede: Annamaria Tammaro (Associazione Italiana Biblioteche)
- Il Lessico Italiano del Canto
presentazione a cura di Leonella Grasso Caprioli e dell’editore Liguori - La musica in Torrossa, la piattaforma full text di Casalini libri
a cura di Andrea Ferro (Casalini libri) - Presentazione dell’anteprima del Catalogo Numerico Ricordi online
a cura di Agostina Zecca Laterza e Pierluigi Ledda (Direttore Generale Ricordi & C.) - Il Répertorie International de Littérature musicale visto dai bibliotecari italiani
commenti ad un trial con Zdravko Blazekovich (executive editor RILM, New York) e Gionata Giacomelli (EBSCO)
h. 13.00 – 15.00 sessione 2: Il ruolo delle biblioteche nella riforma dei Conservatori tra valutazione, governance e sviluppo della ricerca.
h. 16.00 Assemblea IAML-Italia (riservata ai soci)
Saranno presenti gli espositori Casalini libri, EBSCO, Liguori editore, LIM, Ricordi & C.
E’ richiesta l’iscrizione (gratuita) con scadenza a martedì 13 p.v. scrivendo a segretario@iamitalia.it e f.biancheri@lacasadellamusica.it