Fondo Rinaldo Lunati
Conservatore
Biblioteca Marucelliana
Lunati Rinaldo
Anno di acquisizione
anni Settanta
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Il Fondo Lunati è composto da volumi di teoria musicale e spartiti appartenuti al bibliotecario e organista Rinaldo Lunati, vicedirettore della Biblioteca Marucelliana tra gli anni Cinquanta e Settanta. Si tratta di edizioni musicali stampate in Italia e all'estero tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, donate da Lunati probabilmente alla fine degli anni Settanta.
Sul materiale musicale della Biblioteca Marucelliana esiste una Scheda CeDoMus dedicata. All'interno della Biblioteca si trovano anche il Fondo Bonamici e il Deposito Legale, che contengono entrambi materiale musicale e sono consultabili nelle apposite schede.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo è catalogato sull'OPAC SBN (cercando per collocazione "LNT" e selezionando la Biblioteca Marucelliana). La sigla LNT.P identifica gli spartiti, mentre LNT.M i trattati musicali.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Consultabile in Sala consultazione su richiesta.
Tipologia
Del Fondo fanno parte circa 700 edizioni musicali stampate in Italia e all'estero tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, tra cui circa 600 spartiti in edizioni rivedute e commentate a scopo didattico (soprattutto Bach, ma anche Chopin, Beethoven, Schumann) e più di 100 trattati musicali (tra gli autori più frequenti troviamo Amy Dommel-Diény, Franco Abbiati, Marcel e Anne Marie Dautremer, Jules Hansen). Tra gli scritti a scopo didattico, oltre al Manuale di musica all'uso degli insegnanti ed alunni di Gio. Alibrandi edito nel 1881, si segnalano alcune opere di:
Tra gli autori toscani presenti nel Fondo si possono citare Giuseppe Buonamici, Ernesto Becucci, Renato Brogi e ovviamente Giacomo Puccini.
Genere
Strumentale
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 700
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Identificazione
Gli spartiti sono identificati con la sigla LNT.P, mentre i trattati con LNT.M.
Stato di conservazione
Buono
Data ultima modifica
02.11.2021
Fonte compilazione
Ricerca sul catalogo online - contatti con Bibl. Marucelliana aprile 2021
Biblioteca Marucelliana
Codice ICCU: FI0101
Indirizzo: Via Cavour
CAP: 50129
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 27221/210602/216243
http://www.maru.firenze.sbn.it/
b-maru@beniculturali.it
ProduttoreIndirizzo: Via Cavour
CAP: 50129
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 27221/210602/216243
http://www.maru.firenze.sbn.it/
b-maru@beniculturali.it
Lunati Rinaldo
Estremi cronologici: 1908-1981
Cenni biografici: Nato a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 17 febbraio 1908, Rinlado Lunati fu organista e dal 1934 al 1937 avventizio alla Biblioteca della Facoltà giuridica di Roma e poi, dal 1937 al 1941, aiutante nel ruolo del personale delle biblioteche pubbliche governative alla Biblioteca Estense di Modena. Arrivato alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, si occupò in particolare della catalogazione per soggetto e dal 1951 entrò nella direzione della Biblioteca come vicebibliotecario e fu a lungo vicedirettore. Dal 1970 divenne bibliotecario direttore di prima classe e dal 1973 fu assimilato alla qualifica di dirigente superiore. Segretario provvisorio della Sezione Toscana dell'AIB dal 1961 al 1963 e membro del Comitato regionale nel 1967-1969, fu anche membro della Commissione di studio sull'amministrazione dei beni culturali. Morì a Firenze il 10 marzo 1981.
Vedi anche:
Lunati, Rinaldo. Scheda di Giorgio de Gregori. In Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, p. 113-114. Sul sito di AIB.it.
Cenni biografici: Nato a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 17 febbraio 1908, Rinlado Lunati fu organista e dal 1934 al 1937 avventizio alla Biblioteca della Facoltà giuridica di Roma e poi, dal 1937 al 1941, aiutante nel ruolo del personale delle biblioteche pubbliche governative alla Biblioteca Estense di Modena. Arrivato alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, si occupò in particolare della catalogazione per soggetto e dal 1951 entrò nella direzione della Biblioteca come vicebibliotecario e fu a lungo vicedirettore. Dal 1970 divenne bibliotecario direttore di prima classe e dal 1973 fu assimilato alla qualifica di dirigente superiore. Segretario provvisorio della Sezione Toscana dell'AIB dal 1961 al 1963 e membro del Comitato regionale nel 1967-1969, fu anche membro della Commissione di studio sull'amministrazione dei beni culturali. Morì a Firenze il 10 marzo 1981.
Vedi anche:
Lunati, Rinaldo. Scheda di Giorgio de Gregori. In Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, p. 113-114. Sul sito di AIB.it.
Anno di acquisizione
anni Settanta
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Il Fondo Lunati è composto da volumi di teoria musicale e spartiti appartenuti al bibliotecario e organista Rinaldo Lunati, vicedirettore della Biblioteca Marucelliana tra gli anni Cinquanta e Settanta. Si tratta di edizioni musicali stampate in Italia e all'estero tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, donate da Lunati probabilmente alla fine degli anni Settanta.
Sul materiale musicale della Biblioteca Marucelliana esiste una Scheda CeDoMus dedicata. All'interno della Biblioteca si trovano anche il Fondo Bonamici e il Deposito Legale, che contengono entrambi materiale musicale e sono consultabili nelle apposite schede.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo è catalogato sull'OPAC SBN (cercando per collocazione "LNT" e selezionando la Biblioteca Marucelliana). La sigla LNT.P identifica gli spartiti, mentre LNT.M i trattati musicali.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Consultabile in Sala consultazione su richiesta.
Tipologia
Del Fondo fanno parte circa 700 edizioni musicali stampate in Italia e all'estero tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, tra cui circa 600 spartiti in edizioni rivedute e commentate a scopo didattico (soprattutto Bach, ma anche Chopin, Beethoven, Schumann) e più di 100 trattati musicali (tra gli autori più frequenti troviamo Amy Dommel-Diény, Franco Abbiati, Marcel e Anne Marie Dautremer, Jules Hansen). Tra gli scritti a scopo didattico, oltre al Manuale di musica all'uso degli insegnanti ed alunni di Gio. Alibrandi edito nel 1881, si segnalano alcune opere di:
- Attilio Brugnoli (per esempio l'edizione didattico critico-comparativa di Berceuse per pianoforte op. 57, dei Notturni per pianoforte e degli Improvvisi per pianoforte di Chopin, della prima metà del XX secolo);
- Alessandro Longo (come Trenta studietti romantici per pianoforte, 1942; Tecnica delle scale, 1942; La gavottina della bambola: piccolo pezzo caratteristico per pianoforte, 1956);
- Bruno Mugellini (come una serie di studi di Carlo Czerny, ordinati e riveduti dal compositore nel 1905; 60 studi per pianoforte, 1911; note e analisi di Invenzioni a due ed a tre voci per pianoforte di Bach, del 1929);
- Ettore Pozzoli (per esempio Solfeggi cantati con accompagnamento di pianoforte, 1915; Dodici sonatine per pianoforte, 1926; Guida teorico-pratica per l'insegnamento del dettato musicale, 1930).
Tra gli autori toscani presenti nel Fondo si possono citare Giuseppe Buonamici, Ernesto Becucci, Renato Brogi e ovviamente Giacomo Puccini.
Genere
Strumentale
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 700
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Identificazione
Gli spartiti sono identificati con la sigla LNT.P, mentre i trattati con LNT.M.
Stato di conservazione
Buono
Data ultima modifica
02.11.2021
Fonte compilazione
Ricerca sul catalogo online - contatti con Bibl. Marucelliana aprile 2021
data management by SistemaLab