All’interno della collana Musiche italiane – Strumentale della Società Editrice di Musicologia (SEdM associazione di studiosi, docenti e musicisti nata nel maggio del 2012 in collaborazione con la SIdM) sono uscite le edizioni di alcuni Quartetti per archi di Ferdinando Giorgetti: No. 4, op. 32 a cura di Claudio Paradiso (Musica strumentale, 3) No. 7, … Leggi di più →
Vi presentiamo un breve report sulla Giornata di studio La biblioteconomia musicale nell’era digitale tra specializzazione e servizi di pubblica lettura organizzata dalla Fondazione Levi a Venezia, Palazzo Giustinian-Lolin, lo scorso 1 e 2 dicembre 2014 (Atti del Convegno in preparazione). Qualche settimana fa abbiamo pubblicato, sempre tra i nostri approfondimenti, la relazione di Anna Maria Tammaro sulle … Leggi di più →
Il RISM ha piacere di annunciarvi una nuova implementazione, di grande utilità per la ricerca di edizioni musicali, sul suo OPAC . Due delle maggiori pubblicazioni sono state aggiunte al catalogo on-line e sono adesso liberamente accessibili su www.opac.rism.info e www.rism.info: • Il contenuto completo della serie A/I, Individual Prints before 1800 presente già su CD-ROM (2012) … Leggi di più →
3 giugno ore 9,00-13.00 /14.00-17.30 Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze Viale Giovine Italia, 6 in occasione della mostra “Una Capitale e il suo Architetto” Giornata di studi “Musica e critica al tempo di Firenze Capitale d’Italia” in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, Dip. SAGAS. Relatori: Mila De Santis, Francesca Vella, Federica Riva, … Leggi di più →
In occasione del 210° anniversario dalla morte di Luigi Boccherini, il Centro Studi Luigi Boccherini organizza un concerto e una conversazione pubblica per offrire alla cittadinanza un quadro completo delle attuali conoscenze sul grande musicista lucchese. Il programma prevede tre eventi: giovedì 28 maggio ore 12 Lucca, Chiesa di San Francesco OMAGGIO A LUIGI BOCCHERINI … Leggi di più →
Lucca, venerdì 5 giugno 2015, ore 17.30 Cappella Guinigi Complesso Monumentale di San Francesco Via della Quarquonia Presentazione del volume GIACOMO PUCCINI. EPISTOLARIO I. 1877-1896 a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling. Leo Olschki Editore, 2015. Il primo volume dell’Epistolario, pubblicato nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, contiene 784 lettere, delle quali più di 150 … Leggi di più →
Proseguendo la discussione del precedente “Recondita Armonia” (Lucca, 26-28 giugno 2014) nella due giorni di “The Sound of Music”: dagli Archivi Musicali ad Europeana Sound”, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Istituto Storico Lucchese a Palazzo Ducale di Lucca lo scorso aprile si è parlato dello status degli archivi musicali, metodologie e tecnologie … Leggi di più →
The Music Encoding Conference 18-21 maggio 2015 Firenze, Biblioteca Umanistica dell’Università, Piazza Brunelleschi 4 Da decenni si va ricercando un modello coerente per la rappresentazione digitale delle notazioni musicali. I risultati ottenuti di recente dalla Music Encoding Initiative (MEI) hanno sollevato grande interesse in molti settori della musicologia e nell’umanistica digitale. Scopo del convegno è dar … Leggi di più →
Francesca Caccini tra RISM, IMSLP e SBN di Stefania Gitto Tra le news pubblicate sul sito del RISM* (Répertoire International des sources musicales) si trova un breve articolo dedicato ad una compositrice toscana, forse poco conosciuta, soprattutto da chi non frequenta la musica antica: Francesca Caccini detta “La Cecchina” (Firenze, 1587-1640?), figlia del più celebre Giulio … Leggi di più →
Lucca 23-24 aprile, Palazzo Ducale, Sala Mario Tobino – Cortile Carrara La presentazione del volume contenente gli atti del convegno “Recondita Armonia” (Lucca 26-29 giugno 2014) diviene occasione di confronto e conoscenza di diverse tipologie di archivi musicali. Il convegno “The Sound of Music”. Dagli Archivi Musicali ad Europeana Sounds* presenta una serie di esperienze di gestione … Leggi di più →