Archivi dell'Autore: Stefania Gitto

Bibliotecaria, catalogatrice musicali e studiosa della storia delle collezioni musicali.

Musica negli archivi sacri fiorentini di Donatella Righini «Indagare sul contenuto musicale degli archivi sacri di Firenze è una sfida non da poco, considerando la feconda vita musicale che la città ha avuto anche nell’ambito sacro e liturgico durante i molti anni della sua storia. Il lavoro è stato presentato nel numero 62-63 della rivista Leggi di più →

Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, ICCU, marzo 2014 Sul sito dell’ICCU è in linea il documento “Titolo uniforme musicale: norme per la redazione. Draft”<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf> (febbraio 2014) redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale: http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf Il documento è in versione draft. Gli eventuali commenti e osservazioni vanno inviati a Daniela Gigli (ICCU) all’indirizzo d.gigli@iccu.sbn.it entro e Leggi di più →

Chansons a tre e quattro voci. A cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti e Rari. Cart. e membr., mm. 240×170, cc. V, 325, sec. XV. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Banco Rari 229. «Indicato nel mondo degli studi musicologici semplicemente come Firenze 229 per attestarne la sua fondamentale importanza, è uno dei canzonieri più belli e Leggi di più →

La Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Paola Polito «Dopo una sintetica storia della secolare Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’autrice ricostruisce le tappe evolutive fondamentali della sua biblioteca, partendo dalla comparsa per la prima volta della figura del bibliotecario nello Statuto della Reale accademia di Santa Cecilia del 1874 fino all’inaugurazione della nuova bibliomediateca al Parco della Leggi di più →

Il Fondo musicale della cattedrale di Pistoia di Umberto Pineschi e Stefano Zamponi « … La Cattedrale di Pistoia è stata da sempre un centro musicale di importanza tutt’altro che trascurabile, non solo in rapporto alla città, ma anche in senso assoluto in Italia. Basta, infatti, scorrere l’elenco dei maestri di cappella che si sono succeduti Leggi di più →

Biblioteca Medicea Laurenziana. Itinerari storici e motivazioni di una riscoperta di Marica Testi e Ottaviano Tenerani «Il rinnovato interesse, nei confronti di quei repertori musicali comunemente definiti “rinascimentale e barocco”, sia da parte degli esecutori sia – anche – da parte degli ascoltatori (elemento questo che spiega un impegno sempre crescente verso operazioni di riscoperta di patrimoni, Leggi di più →

REGGIO EMILIA, BIBLIOTECA PANIZZI, 7 FEBBRAIO 2014  Alberto Franchetti: le carte e le note. La donazione del fondo alla Biblioteca Panizzi Introducono: Giordano Gasparini, Direttore Biblioteca Panizzi; Stefano Maccarini Foscolo, Presidente “Associazione per il musicista Alberto Franchetti”. Intervengono: Johannes Streicher, Conservatorio di Bolzano, musicologo; Giorgio Zanetti, Università di Modena e Reggio, Roberto Marcuccio, Biblioteca Panizzi; Coordina Daniela Leggi di più →

VENEZIA, 13-14 FEBBRAIO 2014 Music Printing and Publishing in Modern Italy – New Approaches Workshop internazionale La musica a stampa rappresenta la fonte quantitativamente più importante per lo studio della musica europea del XVI, XVII e XVIII secolo. Poiché una parte significativa delle edizioni musicali prodotte prima del 1800 fu stampato in Italia, con un picco Leggi di più →

FIRENZE, 11 FEBBRAIO 2014 Musica agli Orti Oricellari. Machiavelli e Philippe Verdelot Maestro di cappella al Duomo di Firenze. Conferenza di Piero Gargiulo. Seguiranno esecuzioni musicali. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 11 febbraio 2014, ore 17:00. Programma    

FIRENZE, 20-22 FEBBRAIO 2014 This year the Marist-LdM MA Museum Studies program decided to give their annual conference a slightly more musical touch. The result: a wide variety of topics presented by international speakers within 4 main categories: • The Role of Music in Collections and Museums—Historical and Contemporary Considerations • Displaying Music in the Leggi di più →