Presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (Sala Galileo) giovedì 22 marzo si terrà un incontro dedicato al Salterio di San Romualdo. Il manoscritto del IX secolo, conservato presso l’Eremo di Camaldoli, è stato di recente oggetto di un complesso restauro presso il laboratorio della Biblioteca nazionale e nel contempo di approfondito esame per … Leggi di più →
Pisa, Piazza dei Miracoli, Salone degli Affreschi, mercoledì 14 marzo ore 16,30 Mercoledì 14 marzo alle ore 16,30 è in programma il quinto appuntamento del ciclo d’incontri Pròtege Virgo Pisas. Cattedrale e città nei novecento anni dalla consacrazione del Duomo, organizzati dall’Opera della Primaziale Pisana e dalla Società Storica Pisana. A causa dei lavori in … Leggi di più →
Firenze, 17 febbraio, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini – Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Per la rassegna “Vetrina di libri 2018” curata da Anna Menichetti, con interventi musicali di docenti e studenti del Conservatorio “Cherubini”, a cura di Donata Bertoldi. Mario Castelnuovo Tedesco a cinquant’anni dalla morte ORE 16,30 Angelo Gilardino, Mario Castelnuovo-Tedesco. Un fiorentino a Beverly … Leggi di più →
Una rievocazione del vivace clima culturale, e in particolare musicale, che caratterizzò l’epoca del dominio lorenese nel Granducato di Toscana. Un incontro organizzato dall’associazione Omega, in collaborazione col Consiglio regionale, alle 18:00 di domenica 18 febbraio nell’Auditorium della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, via Folco Portinari, 5. In programma musiche di Nardini, Boccherini, Mozart, … Leggi di più →
Giovedì 15 febbraio 2018 alla Villa del Presidente, a Livorno, è stato presentato il volume Pietro Nardini (1722-1793) da Livorno all’Europa: catalogo tematico delle opere, curato da Federico Marri e da Marie Rouquié in collaborazione con Amici dei musei e dei monumenti livornesi (Treviso: Diastema, 2016). Interventi di Matteo Giuggioli e di Federico Marri, con … Leggi di più →
In programma nella stagione 2017-2018 di Note al museo, giovedì 15 febbraio, nella spettacolare Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, un concerto di Omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco, a cinquant’anni dalla morte del compositore fiorentino, avvenuta in California il 16 marzo 1968. Suoneranno l’Aron Quartett e il pianista Massimo Giuseppe Bianchi. … Leggi di più →
Inizia sabato 10 febbraio, a Parma, un ricco programa di concerti e conversazioni per ricordare il cinquantesimo anniversario della morte di Ildebrando Pizzetti, nato a Parma nel 1880 e morto a Roma il 13 febbraio 1968. Alla manifestazione hanno aderito le più importanti istituzioni ed associazioni musicali italiane, fra le quali anche il Conservatorio Luigi … Leggi di più →
Esecutori e studiosi festeggiano l’anniversario della nascita del grande compositore istriano-fiorentino (Pisino d’Istria, 3 febbraio 1904). Il 2 febbraio 2018, alle ore 10, nell’Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4 Firenze. L’incontro è organizzato dal Centro studi Luigi Dallapiccola, in collaborazione con l’Università di Firenze e il Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze. … Leggi di più →
La Biblioteca nazionale Braidense di Milano ospita una conferenza dedicata al grande editore musicale, organizzata dalla Società storica lombarda, dall’Archivio storico Ricordi e dalla stessa Biblioteca. Sotto il titolo Giulio Ricordi: l’amico dei musicisti italiani Luca Formenton e Claudio Ricordi ne racconteranno la personalità, la vicende, i fittissimi rapporti con i compositori del suo tempo, primo fra … Leggi di più →