Archivi della Categoria: Fondi Musicali

La Giornata degli Archivi in Dimore Storiche In occasione di ARCHIVI.DOC, evento promosso dalla sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Scuola apre per la prima volta al pubblico le porte del suo archivio storico. Sabato 9 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 16:30) sarà possibile visitare Villa La Torraccia e ripercorrere le tappe salienti della storia Leggi di più →

O Monumento – Gli splendidi anni di Ettore Bastianini a Firenze” è il titolo della manifestazione pubblica a ingresso libero che si terrà a Firenze il 18 settembre alle ore 16.30 nel Foyer di Galleria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a ricordo degli anni fiorentini di Ettore Bastianini che furono momenti importanti e significativi della sua luminosa carriera artistica di Leggi di più →

Giovedì 16 settembre, ore 17 Lucca, Auditorium ISSM “L. Boccherini” Dalla carta alla foto e dalla foto al digitale: l’attuale stato del Fondo Yves Gérard Conferenza di Marco Gallenga, collaboratore scientifico del Centro studi Luigi Boccherini Interviene Francesca Concioni, archivista dell’Archivio Fotografico Lucchese del Comune di Lucca “Arnaldo Fazzi “ L’incontro sarà moderato da Guido Salvetti, Leggi di più →

Su Internet Culturale è ora consultabile la collezione Fondo di libretti Diomede Bonamici, dalla Biblioteca Marucelliana di Firenze. Il fondo, una raccolta di libretti d’opera appartenuta fino al 1906 al medico livornese Diomede Bonamici, conta oggi circa 9.000 esemplari ed è consultabile presso la storica biblioteca fiorentina. Su Internet Culturale sono state rese fruibili circa Leggi di più →

Nell’ultimo anno la British Library ha digitalizzato una quarantina di volumi facenti parte della Royal Music Library, la collezione conservata nella torre di vetro posta al cento dell’edificio, nota come *The King’s Library*. La recente digitalizzazione include, tra gli altri, autografi di Agostino Steffani, Benedetto Marcello, Alessandro Scarlatti, Francesco Bianchi e Pietro Torri. Presentazione e link ai Leggi di più →

  AIB Liguria organizza il corso di formazione Risorse musicali in più unità: catalogazione a livelli e collegamenti III modulo dell’aggiornamento professionale del 2021 dedicato alle risorse di musica notata in ottica MAB.     Date e durata: Mercoledì 7 aprile, 16,30-19,30; Venerdì 9 aprile,  9,30-12,30; Lunedì 12 aprile, 9,30-12,30. Totale 9 ore in modalità online. Scopo e contenuto del Leggi di più →

Si segnala il corso on-line I fondi musicali in ottica MAB organizzato da AIB-Liguria: Modulo 1 – Identificazione e descrizione catalografica della musica notata non pubblicata: venerdì 22, lunedì 25, mercoledì 27 gennaio, orario: 9,30-12,00. Modulo 2 – Titolo dell’opera musicale e campi specifici del materiale musicale: Lunedì 1 marzo, ore 16.30 – 19.30. Mercoledì 3 marzo ore 9.30 Leggi di più →

È quasi ultimata la revisione della Guida Musica ICCU consultabile in versione MediaWiki. I paragrafi rivisti (rispetto alla prima immissione web del 2012) sono contraddistinti dalla lettera U. Tutte le pagine sono state fornite di un indice iniziale di contenuto e alcune pagine brevi sono state accorpate per facilitare la fruizione. La data di aggiornamento Leggi di più →

A seguito della grande partecipazione e interesse mostrato per il corso on line La gestione delle risorse musicali in un’ottica MAB dello scorso maggio la Sezione Liguria dell’AIB propone altri due appuntamenti autunnali: Le collezioni musicali oggi 1) Manoscritti musicali: identificazione e descrizione catalografica  Data e orario: 22, 23 e 25 settembre, ore 9.30-11,30 2) Il trattamento in SBN della musica a Leggi di più →

Segnaliamo l’uscita delle aggiornate Norme ICCU in materia musicale sulla piattaforma MediaWiki la Guida musica la Guida del materiale musicale non pubblicato la guida per la redazione del Titolo dell’opera musicale Gli stessi link, con riferimenti bibliografici, sono disponibili nella nostra pagina di Strumenti di lavoro. I principali aggiornamenti riguardano: l’update sul Protocollo SBN Marc l’implementazione del modello IFLA Leggi di più →