Archivi della Categoria: Fondi Musicali

Il lavoro wikipediano del CeDoMus continua ininterrotto. Dal nostro ultimo resoconto del settembre 2017, la #wikicedomus (questo il nostro hashtag su Twitter) si è molto arricchita, in particolare di Nuove Sezioni Fonti: il capitoletto sulle tre edizioni del Thoscanello di Pietro Aaron sulle opere di Paolo Aretino Francesco Barsanti Giovanni Pacini (inclusa una discografia ragionata) Giuseppe Poniatowski Leggi di più →

Il CeDoMus Toscana da qualche mese è impegnato nel censimento dei fondi musicali conservati nel territorio aretino: ancora poco studiati, in gran parte sconosciuti, ve li presentiamo qui, con diversi post che usciranno periodicamente. Per visionarli tutti potete utilizzare la mappa georeferenziata, e la relativa lista dove sono elencati per ente conservatore, o cercare ciò Leggi di più →

  Fino al 14 aprile prossimo sarà possibile visitare una interessante mostra allestita dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma.   Sono esposti libri a stampa musicali editi fra il XV e il XIX secolo, rappresentativi delle trasformazioni nel tempo dei libri musicali, e delle tecniche di scrittura della musica, dalla trascrizione manuale della notazione fino Leggi di più →

A un anno di distanza dall’esposizione “Note di Carta” tenutasi presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme, l’Istituto Storico Lucchese (Montecatini – Monsummano) e il Centro di Documentazione Musicale della Toscana tornano a mettere in mostra il Fondo musicale Venturi, percorrendo attraverso i suoi manoscritti unici e edizioni settecentesche la storia del collezionismo Leggi di più →

  Si sta svolgendo a Pescia un ciclo di incontri dedicato al compositore Giovanni Pacini, a 150 dalla sua scomparsa. Nel 1857 Pacini si stabilì a Pescia, vi abitò fino alla fine dei suoi giorni, e a Pescia sono custodite memorie materiali (strumenti musicali, arredi, cimeli) della sua casa, oltre alla sua biblioteca – vedi Leggi di più →

Firenze, giovedì 25 gennaio, alle 16:30, presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo  Presentazione della mostra on-line e del progetto didattico Note di carta: il suon che di dolcezza i sensi lega, nata da una collaborazione fra il CeDoMus e la Sezione di Montecatini Terme e Monsummano Terme dell’Istituto storico lucchese.     Dalla conservazione ai banchi Leggi di più →

Si sta svolgendo a Prato il Festival Zipoli (qui il programma completo) dedicato al compositore pratese Domenico Zipoli vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento, e per molti anni fra gli indigeni del Sudamerica, dove morì.     I vari concerti in programma sono anche l’occasione di ascoltare gli organi delle chiese pratesi – due dei Leggi di più →

      Nel vario e ricchissimo programma di Linecheck Music Meeting 2017, in corso a Milano dal 21 al 26 novembre, due incontri dedicati agli archivi musicali, promossi dall’Archivio storico Ricordi sotto la sigla FAM, con l’obiettivo di una panoramica degli archivi musicali esistenti, delle loro trasformazioni e delle linee di sviluppo che possono Leggi di più →

  Il 10 ottobre si è svolto nella sala del refettorio della Certosa di Calci il seminario I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione, promosso dal Centro di documentazione musicale della Toscana insieme al Museo Nazionale della Certosa Monumentale (Polo Museale della Toscana).  L’attività Leggi di più →

    Il 29 settembre scorso si è svolto a Montecatini Terme il workshop sul tema: La musica come pretesto: casi di studio per una divulgazione del nostro patrimonio culturale tra libri, carte e arte, destinato principalmente agli operatori di archivi, biblioteche e musei toscani, e a studiosi e ricercatori impegnati nella conservazione, tutela, catalogazione e Leggi di più →