Musica – Memoria – Materia I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione Seminario a cura del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Polo Museale della Toscana e del Centro di Documentazione Musicale della Toscana Certosa di Calci, 10 ottobre 2017 L’attività di ricognizione sui fondi … Leggi di più →
Montecatini Terme, Biblioteca comunale, 29 settembre 2017 Il 29 settembre prossimo si svolgerà a Montecatini Terme il workshop sul tema: La musica come pretesto: casi di studio per una divulgazione del nostro patrimonio culturale tra libri, carte e arte. L’iniziativa è organizzata dal Centro di documentazione musicale della Toscana e dalla Sezione di Montecatini e … Leggi di più →
Per la festa del patrono di Firenze Musica Sacra in Cattedrale con i Cori di voci bianche È un appuntamento ormai tradizionale quello che la rassegna O flos colende propone per la Festa di San Giovanni, patrono della città di Firenze, e che anche stavolta vede collaborare l’Opera di Santa Maria del Fiore e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. … Leggi di più →
Firenze, Biblioteca Marucelliana, Salone Monumentale, ore 17 21 giugno 2017 in occasione della Festa Europea della Musica I LIBRI DI MUSICA IN TOSCANA Scopri dove sono conservati con la nuova mappa georeferenziata e il database del CeDoMus Presentazione a cura del Centro di Documentazione Musicale della Toscana www.cedomus.toscana.it
Una interessante ricerca svolta nella biblioteca del Dipartimento di musicologia e beni culturali (Cremona) dell’Università di Pavia ha analizzato il comportamento di studenti, ricercatori e docenti durante la consultazione del catalogo. I risultati sono stati pubblicati da Carlo Bianchini in un articolo uscito nella rivista AIB studi col titolo «Funziona come Google, vero?» (Vol. 57, … Leggi di più →
TORINO, SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2017 Giovedì 18 maggio ore 18,30 – Padiglione 1 D72-B71, Spazio Toscana – Sala Piccola
Pistoia, Teatro Manzoni SABATO 18 MARZO 2017, ore 21 e DOMENICA 19 MARZO 2017, ORE 16 IL GIRELLO Dramma burlesco per musica di Jacopo Melani su libretto di Filippo Acciaiuoli, Roma 1668 prima esecuzione in epoca moderna edizione a cura di Alessio Bacci e Carlo Ipata Una farsa sul potere con Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli con le voci … Leggi di più →
Etimologicamente wikipedia significa “cultura veloce” e nasce dall’unione del termine hawaiano wiki wiki – usato per indicare i rapidi bus navetta che collegano l’aeroporto alla città di Honolulu – con il suffisso di origine greca –pedia, formazione. Nata nel 2001, Wikipedia vuole essere un’enciclopedia a contenuto libero e gratuito creata in forma collaborativa: con più di … Leggi di più →
Il 28 febbraio scorso è stato pubblicato il bando Migliaia di musiche, a cura della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze. La Fondazione «ha deciso di impegnarsi nel recupero, nella tutela e nella valorizzazione delle raccolte di musica notata, manoscritta e a stampa del repertorio classico e non, tramite la formulazione di un bando rivolto alle istituzioni … Leggi di più →
Il CeDoMus Toscana ha raggiunto un primo traguardo: 360 fondi musicali localizzati sul territorio regionale! Grazie al lavoro dei collaboratori CeDoMus presenti sul territorio e l’aiuto dei bibliotecari, archivisti, operatori museali, musicisti, musicologi e appassionati di storia locale e musicale, la nostra ricognizione ha toccato i 360 fondi musicali custoditi in Toscana. Consultate la mappa … Leggi di più →