Archivi della Categoria: Fondi Musicali

Per non incorrere in astinenza di cultura durante la quarantena segnaliamo due iniziative di distribuzione OMAGGIO di saggi musicali online. La Società Editrice di Musicologia (SEdM) di Roma propone una selezione del suo catalogo da poter scaricare direttamente in pdf. Ecco la pagina. Molti i saggi musicologici e le edizioni musicali disponibili, anche di repertorio toscano, come, Leggi di più →

Giovedì 16 gennaio 2020, presso la sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, si è svolto il seminario dal titolo I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione, organizzato dal Centro di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con lo SDIAF. La mattinata è stata divisa Leggi di più →

Pubblichiamo qui le dispense utilizzate a supporto del corso Novità sulla catalogazione della musica in SBN, tenutosi il 12 e 20 febbraio 2020 a Firenze, presso la Sala Ferri della Biblioteca del Gabinetto G. P. Vieusseux a cura del Centro regionale di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con SDIAF. Si ringrazia il prof. Attilio Rossi Leggi di più →

Dal 29 febbraio al 24 aprile 2020, all’Archivio di Stato di Como si terrà la mostra Non impedias musicam dedicata ai numerosi frammenti liturgico-musicali là conservati, che spaziano dalle pergamene del IX secolo agli esemplari del ‘600. Linkiamo l’evento Facebook per maggiori dettagli.

  I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione       Seminario di formazione Il seminario vuole illustrare le buone pratiche per il riordino e l’inventariazione dei fondi musicali in una prospettiva di lavoro sinergica tra bibliotecari, archivisti, musicisti e storici in vista dell’avvio Leggi di più →

Occorre iscriversi entro il 10 novembre 2019 al Master di II livello in Bibliografia e Biblioteconomia musicale che si terrà nell’Anno Accademico 2019/2020 al Conservatorio Verdi di Torino. Il master, di durata annuale e organizzato in moduli settimanali, prevede un totale di 360 ore (60 crediti), ripartite tra lezioni frontali, laboratori, seminari, tirocini e visite didattiche; Leggi di più →

        La sezione Campania dell’Associazione italiana biblioteche, in collaborazione con IAML-Italia, organizza un corso dedicato alla Gestione e catalogazione di documenti musicali e audiovisivi. Il corso si svolge dal 21 al 22 gennaio a Napoli, presso la Biblioteca universitaria, docenti Tiziana Grande e Patrizia Florio, e si propone di offrire un’ampia panoramica Leggi di più →

Lunedì 26 novembre, alla Biblioteca della Provincia di San Francesco stimmatizzato dei Frati minori in Toscana, in via A. Giacomini 3 si terrà una giornata di studi sui codici liturgici miniati dal XIII al XVI secolo. Il convegno è a cura di Sara Chiodo e vi interverranno Andrea Zorzi, Andrea De Marchi, Guido Tigler, Fra Mario Leggi di più →

Il 5 novembre 2018, nella Sala della Passione della Pinacoteca di Brera a Milano, Gabriele Dotto, Pierluigi Ledda, Andrea Montorio, Patrizia Rebulla e Graziella Seminara presenteranno la pubblicazione on-line delle lettere presenti nell’immenso Archivio Ricordi, tra le quali ce ne sono molte di autori toscani (oltre a quelle dei famosi Giacomo Puccini e Alfredo Catalani, vi sono Leggi di più →

Per secoli, senza internet, senza iPod, YouTube e Spotify, la musica si è diffusa con le esecuzioni dal vivo. Il pensiero sette-ottocentesco, la filosofia morale-speculativa come quella politica, indicavano la musica come l’Arte numero uno, come la più importante delle muse, la più eccezionale espressione intellettuale dell’uomo. L’educazione musicale era d’obbligo per ogni famiglia rispettabile, Leggi di più →