Proseguendo la discussione del precedente “Recondita Armonia” (Lucca, 26-28 giugno 2014) nella due giorni di “The Sound of Music”: dagli Archivi Musicali ad Europeana Sound”, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Istituto Storico Lucchese a Palazzo Ducale di Lucca lo scorso aprile si è parlato dello status degli archivi musicali, metodologie e tecnologie … Leggi di più →
The Music Encoding Conference 18-21 maggio 2015 Firenze, Biblioteca Umanistica dell’Università, Piazza Brunelleschi 4 Da decenni si va ricercando un modello coerente per la rappresentazione digitale delle notazioni musicali. I risultati ottenuti di recente dalla Music Encoding Initiative (MEI) hanno sollevato grande interesse in molti settori della musicologia e nell’umanistica digitale. Scopo del convegno è dar … Leggi di più →
Si comunica che è stato pubblicato il volume //Titolo uniforme musicale: norme per la redazione//<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2015/TITOLO_UNIFORME_MUSICALE_2015.pdf>, redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale coordinato dall’ICCU, fornisce indicazioni per il trattamento delle informazioni relative alle composizioni musicali e alle responsabilità connesse, ai fini della loro identificazione. La normativa amplia e precisa quanto riportato nella Parte II, //Opere ed espressioni //delle REICAT, di cui … Leggi di più →
Venezia, Palazzo Giustinian Lolin 1-2 dicembre 2014 Primo Incontro di Studio La biblioteconomia musicale nell’era digitale tra specializzazione e servizi di pubblica lettura con la collaborazione di Iaml Italia e Aib, Sezione Veneto Introduzione [pdf] e programma [pdf] Lunedì 1 dicembre, ore 14:30 Apertura dei lavori I Sessione La nuova biblioteca Presiede Franco Rossi, Direttore del Conservatorio di Venezia Attilio Mauro Caproni, Università di … Leggi di più →
Grazie all’efficienza e massima disponibilità degli autori, riportiamo i materiali utilizzati per l’intervento di Lucia Di Geso (ICCU) e Massimo Gentili Tedeschi (URFM) Norme per la redazione del titolo uniforme musicale: un rilevante apporto alla cooperazione SBN presentato nel seminario “Fonti musicali in rete. Standard descrittivi e sistemi informativi” tenutosi il 3 ottobre 2014 a Modena presso … Leggi di più →
Titolo uniforme musicale: norme per la redazione, ICCU, marzo 2014 Sul sito dell’ICCU è in linea il documento “Titolo uniforme musicale: norme per la redazione. Draft”<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf> (febbraio 2014) redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale: http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2014/Titolo_uniforme_musicale_draft.pdf Il documento è in versione draft. Gli eventuali commenti e osservazioni vanno inviati a Daniela Gigli (ICCU) all’indirizzo d.gigli@iccu.sbn.it entro e … Leggi di più →
ROMA, 27 FEBBRAIO 2014 Convegno internazionale Faster, smarter and richer: reshaping the library catalogue. Sala “San Pio X”, Via dell’Ospedale, 1, Roma. Le tematiche connesse alla musica sono presenti fra le relazioni in programma al convegno FSR 2014, grazie all’impegno di IAML-Italia nel facilitare i contatti tra le ricerche bibliografico-musicali e le più aggiornate riflessioni sulla catalogazione. Ad argomenti … Leggi di più →
MODENA, 4-5 OTTOBRE 2013 Fonti musicali in rete. Standard descrittivi e sistemi informativi L’Archivio di Stato di Modena, la Biblioteca Estense Universitaria di Modena e il CEDOC, Centro di documentazione della Provincia di Modena, in collaborazione con l’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena e con il patrocinio di AIB- Sezione Emilia Romagna … Leggi di più →