Archivi della Categoria: In Primo Piano

È disponibile nel sito del RISM il rapporto annuale sull’attività svolta nel 2016 dal Répertoire international des sources musicales Vi si dà conto dei volumi pubblicati nelle varie serie del repertorio e si segnalano le iniziative in materia di fonti musicali intraprese in alcuni paesi, Italia compresa.  

La recentissima pubblicazione Giacomo Puccini, organista: il contesto e le musiche, curata da Fabrizio Guidotti per le edizioni Olschki, nella serie «Testi e documenti» del Centro studi Giacomo Puccini, sarà presentata a Lucca, venerdì 5 maggio alle ore 12, nel ridotto del Teatro del Giglio. L’incontro fa parte del programma del festival Lucca classica, che quest’anno si svolgerà dal Leggi di più →

Pistoia, 25 marzo, 1 e 2 aprile 2017 L’omaggio di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 al compositore pistoiese Teodulo Mabellini nel bicentenario della nascita a cura del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze in collaborazione con Accademia Gherardeschi e Scuola di Musica “T. Mabellini” di Pistoia.   A Mabellini, figura tra le più significative dell’Ottocento musicale toscano, saranno dedicati tre Leggi di più →

Pistoia, Teatro Manzoni  SABATO 18 MARZO 2017, ore 21 e DOMENICA 19 MARZO 2017, ORE 16       IL GIRELLO Dramma burlesco per musica di Jacopo Melani su libretto di Filippo Acciaiuoli, Roma 1668 prima esecuzione in epoca moderna edizione a cura di Alessio Bacci e Carlo Ipata Una farsa sul potere con Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli con le voci Leggi di più →

Sabato 18 MARZO 2017 | ore 11 Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini, Sala del Buonumore, P.zza delle Belle Arti 2  Per la rassegna “Vetrina di Libri 2016-2017” a cura di Anna Menichetti, Federico Marri e Marie Rouquié presentano il libro “Pietro Nardini (1722-1793) da Livorno all’Europa. Catalogo tematico delle opere”, in collaborazione con Amici dei Musei e Leggi di più →

Il 28 febbraio scorso è stato pubblicato il bando Migliaia di musiche, a cura della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze. La Fondazione «ha deciso di impegnarsi nel recupero, nella tutela e nella valorizzazione delle raccolte di musica notata, manoscritta e a stampa del repertorio classico e non, tramite la formulazione di un bando rivolto alle istituzioni Leggi di più →

Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento Convegno internazionale di studi a cura di Mila De Santis Firenze, 1 – 2 marzo 2017, Biblioteca Umanistica – Lettere e Filosofia (UniFI), Piazza Brunelleschi n. 3 / 4 Il primo e 2 marzo prossimi presso la Sala Comparetti dell’Università di Firenze si terrà un bellissimo convegno sull’Identità culturale e la Leggi di più →

Firenze, Chiesa di San Paolino, mercoledì 1 febbraio, ore 18 In occasione del restauro della targa commemorativa dedicata a Francesco Maria Veracini (Firenze, 1690 – 1768) in via Palazzuolo 30, dove egli abitò, si terrà un concerto presso la Chiesa di San Paolino a cura della Schola cantorum gregoriana di Santa Maria del Fiore e Leggi di più →

Jessie Taylor Laussot (1826-1905), compagna e poi moglie di Karl Hillebrand, visse a lungo a Firenze in un ambiente cosmopolita e animato dalla presenza di artisti e intellettuali di varie origini. Dei suoi interessi musicali sono testimonianza il Manuale di musica (pubblicato sotto il nome di Giovanni Alibrandi), pubblicato nel 1881 (http://id.sbn.it/bid/SBL0416879) e successivamente nel 1891 Leggi di più →

Due iniziative per celebrare il centenario della nascita del maestro Giulio Gabbiani, uno dei più brillanti musicisti pratesi del Novecento. Prato,  26 novembre e 7 dicembre Ingresso libero Sabato 26 novembre, alle 15, nello spazio Valentini di via Ricasoli inaugurazione di una mostra di cimeli e fotografie che ripercorrono la brillante carriera del maestro. L’esposizione Leggi di più →