Firenze, 1-9 settembre 2018 Dopo il caloroso successo di pubblico e di critica della prima edizione, l’Associazione L’Homme Armé dà vita alla seconda edizione di FloReMus, Rinascimento Musicale Fiorentino, il primo festival interamente dedicato alla musica del Rinascimento con un’attenzione particolare a Firenze. I concerti del festival si svolgono in molte suggestive locations fiorentine (dalla Basilica della SS Annunziata, … Leggi di più →
Nella splendida Certosa di Calci (Pisa), oggi Museo nazionale, giovedì 26 luglio alle 16.30 sarà presentata MusAR, la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali, creata dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana (CeDoMus), grazie al sostegno di Regione Toscana, Polo Museale della Toscana e Scuola di Musica di Fiesole. Interverranno alla presentazione la … Leggi di più →
Seminario sui libri liturgico musicali & Incontri sulla storia della liturgia e canto sacro L’attività di censimento dei fondi musicali che il CeDoMus Toscana sta portando avanti ha fatto emergere un’importante presenza di libri liturgico musicali, manoscritti e a stampa, conservati in biblioteche, archivi e musei del territorio regionale. La gestione catalografica di tale materiale bibliografico … Leggi di più →
Il 9 giugno è la Giornata internazionale degli archivi. Nell’occasione, ANAI Toscana, Archivio di Stato di Firenze e Sovrintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana invitano all’incontro Le cento strade degli archivi, che si terrà presso l’Archivio di Stato di Firenze con inizio alle ore 9:30. In programma, fra gli altri, … Leggi di più →
Nel pomeriggio di sabato 9 giugno una occasione speciale per ascoltare la musica di tre organi storici in altrettante chiese del centro di Firenze. Si tratta di una delle Passeggiate musicali organizzate dal Teatro del Maggio musicale fiorentino per la cura e la conduzione di Gabriele Giacomelli. L’itinerario porterà da piazza del … Leggi di più →
La Società editrice di musicologia ha appena pubblicato una voluminosa raccolta di studi dedicati a Teodulo Mabellini. Sotto il titolo Teodulo Mabellini, maestro dell’Ottocento musicale fiorentino il volume – curato da Claudio Paradiso – presenta quattordici saggi dedicati a specifici aspetti della vita e dell’attività del compositore, con particolare attenzione per la sua corrispondenza. I saggi … Leggi di più →
L’attività del CeDoMus viene presentata ai bibliotecari olandesi in un articolo appena pubblicato da Attilio Bottegal: Toscaans muzikaal erfgoed is springlevend nella rivista IP: vakblad voor informatieprofessionals (2018, n. 3, p. 37). Il titolo potrebbe essere liberamente tradotto come: Vitalità del patrimonio musicale toscano. Copertina e sommario della rivista
Un ricco programma di appuntamenti dedicati a Luigi Dallapiccola a Firenze, grazie alla collaborazione del Centro studi Dallapiccola con svariate istituzioni culturali cittadine, a cominciare dal Maggio musicale fiorentino. Il filo conduttore degli incontri – concerti, mostre, visite guidate, conferenze e presentazioni – è l’opera Il prigioniero, allestita al Teatro del Maggio a … Leggi di più →
È disponibile la versione aggiornata della scheda di rilevamento dei fondi, sulla quale si basa il censimento in corso a cura del CeDoMus. Il modello di scheda – in formato pdf – è integrato da linee guida per la compilazione dei vari campi. Ricordiamo anche che è sempre possibile inviare segnalazione di fondi … Leggi di più →
Un nuovo importante strumento per la catalogazione della musica è stato pubblicato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Si tratta delle Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, disponibili in rete nelle Normative catalografiche curate dall’ICCU in formato wiki.