Schermata 2015-10-28 alle 11.47.01

E’ consultabile on-line il database dell’attività di censimento dei fondi musicali in corso a cura del CeDoMus Toscana: le schede sono in continuo aggiornamento, al momento sono oltre 100 e provengono prevalentemente dalle attività su Prato, Pistoia, Lucca e Livorno.

Si tratta di una prima release della banca dati CeDoMus_Prod, soggetta durante il prossimo anno a miglioramenti e update. Al momento i link presenti nelle schede si attivano evidenziando l’url e aprendolo con tasto destro del mouse. Attualmente non sono visibili gli allegati – presenti solo nella banca dati interna – e per visionarli è necessario contattare il CeDoMus. In caso di time out delle connessione è possibile rientrare nel database come Ospite, senza password.

Esiste la modalità di scorrimento delle schede per Indici per luogo di conservazione(provincia/comune), soggetto produttore (persona/ente) e ente conservatore. Per passare da una pagina all’altra posizionarsi sull’ultima scheda e proseguire tramite le frecce di scorrimento.

Accedi alla banca dati CeDoMus_Prod con le schede del censimento in corso

Il lavoro del CeDoMus Toscana prende avvio dal progetto Fondi Librari. Censimento delle antiche librerie e delle collezioni significative per formazione e provenienza avviato dalla Regione Toscana nel 2001 con lo scopo di approfondire le conoscenze sull’origine e la formazione dei nuclei librari storici individuabili nelle raccolte delle biblioteche toscane.

Partendo dalla scheda di rilevamento dei Fondi Librari (nata dalle indicazioni di Luigi Crocetti) il CeDoMus ha sviluppato una scheda per la descrizione sintetica di fondi musicali nel suo complesso o del materiale musicale all’interno di una raccolta libraria più ampia.

Non si tratta di uno strumento per la catalogazione delle singole unità ma di una scheda che raccoglie, quando è possibile, informazioni sulla storia, provenienza e tipologia di materiale e dei soggetti produttori.

Alla descrizione del fondo musicale (inteso come musica notata manoscritta e a stampa e materiale librario) è collegata una scheda che raccoglie i principali dati sul soggetto produttore (persona, ente o famiglia) e sul conservatore. Puoi scaricare la scheda di rilevamento completa delle 3 sezioni (Fondo, Produttore, Conservatore) con le linee guida alla sua compilazione.

Per supporto alla ricerca o segnalazioni di malfunzionamenti scrivere a cedomus@cedomus.toscana.it

Su Stefania Gitto

Bibliotecaria, catalogatrice musicali e studiosa della storia delle collezioni musicali.

Navigazione dell'articolo